L’Italia si trova nell’area di conflitto tra il Vortice Freddo balcanico – ora in spostamento verso l’Europa centrale e le Alpi – e le umide correnti atlantiche. Ciò causa una discreta instabilità che si ripercuote in varie parti d’Italia, sia con piogge che con temporali anche di una certa rilevanza.
Ma ciò che interessa maggiormente, al momento, è certamente quel che sta accadendo al Vortice freddo. Come detto è in fase di spostamento in direzione nordovest e non intende minimamente abdicare. Difatti, nei prossimi giorni, si propagherà ancor più verso sud coinvolgendo attivamente il nostro Paese laddove ci aspettiamo maltempo prevalente per diversi giorni. Ovviamente non mancheranno le pause, intendiamoci, ma il meteo prevalente sarà senz’altro instabile.
METEO DOMENICA: rispetto a quanto avvenuto ultimamente non osserveremo sostanziali cambiamenti, nel senso che la giornata scorrerà all’insegna della variabilità e quindi tra sprazzi di sole alternati ad annuvolamenti. Le nubi porteranno delle piogge sui settori orientali dell’Emilia Romagna, sulla Calabria tirrenica, nel Levante Ligure e localmente sull’arco alpino. In giornata possibile peggioramento sulla Sicilia con precipitazioni in intensificazione a partire da ovest.
PROSSIMA SETTIMANA ESTREMAMENTE INCERTA: volendo tracciare una linea di tendenza settimanale, possiamo dirvi che lunedì ci aspettiamo instabilità diffusa al Centro Sud e Sicilia (attese piogge anche a carattere di rovescio o temporale) mentre andrà meglio su Nord e Sardegna. Da martedì dovrebbe seguire un corposo, diffuso peggioramento col coinvolgimento di un po’ tutte le regioni. Le temperature caleranno soprattutto al Centro Nord e sulle Alpi compariranno le prime importanti nevicate stagionali.