• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domenica qualche rovescio su basso Adriatico. Inizio settimana con sole e clima gradevole

di Ivan Gaddari
01 Ago 2007 - 12:32
in Senza categoria
A A
domenica-qualche-rovescio-su-basso-adriatico.-inizio-settimana-con-sole-e-clima-gradevole
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 5 agosto 2007.^^^^^Tempo previsto per lunedì 6 agosto 2007.
L’evoluzione generale:
La domenica sarà segnata dalla presenza della vasta area ciclonica in quota sul basso Adriatico. Farà ancora fresco su tutta Italia per via delle correnti da N/Ne, tuttavia l’instabilità, sporadica, sarà limitata ai settori montuosi del basso Adriatico, in particolare su Puglia, Basilicata, Calabria Settentrionale ed Est Sicilia.

Ad inizio settimana, terminata l’ingerenza ciclonica orientale, avremo un progressivo miglioramento anche sui settori orientali dello Stivale, complice l’espansione anticiclonica oceanica verso Europa centrale e Mediterraneo Settentrionale. Persisterà le debole componente occidentale del vento, tale da rendere il clima decisamente gradevole.

Validità 05 agosto 2007

NORD OVEST
Tempo: persiste la presenza di una vasta figura ciclonica con perno tra Europa orientale e basso Adriatico, tuttavia la giornata si mostrerà moderatamente stabile per influenza anticiclonica oceanica da Ovest. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso per gran parte della giornata, specie in pianura e lungo i litorali. Al pomeriggio qualche addensamento potrà far visita ai settori alpini valdostani, piemontesi e lombardi, senza peraltro che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Possibile foenh su pianura lombarda e piemontese.
Temperatura: stazionaria. Il clima sarà comunque gradevole.

NORD EST
Tempo: azione ciclonica orientale, con maggiore influenza sui vicini Balcani, metterà lievemente in crisi la presenza anticiclonica occidentale, determinando in tal modo blande condizioni di instabilità pomeridiana. Avremo pertanto attività termo convettiva a carattere sparso, specie al mattino sui settori alpini friulani, veneti e alto atesini. Qualche piovasco atteso su Alpi Giulie, Carso, Carnia, Bellunese e settori orientali delle Dolomiti, con qualche isolato piovasco. In pianura e su coste cielo al più irregolarmente nuvoloso.
Visibilità: ottima
Venti: deboli o moderati da NE. Rinforzi su Golfo di Trieste.
Temperatura: stabile o in ulteriore lieve calo. Farà decisamente fresco anche nelle ore più calde del giorno.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: avremo l’influenza, parziale, di un campo di alta pressione oceanica presente ad Ovest, tuttavia la giornata si mostrerà ventilata e fresca per ingerenza ciclonica Balcanica. Il contesto giornaliero porterà comunque moderata stabilità, il cielo si presenterà diffusamente sereno o poco nuvoloso, salvo addensamenti minacciosi pomeridiani sui settori orientali appenninici. In particolare su Casentinese, Mugello, Sibillini e massio del Terminillo. Si attenuano in serata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da Nord. Rinforzi lungo le coste.
Temperatura: stazionaria. Farà fresco, anche se il clima si rivelerà piacevole.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: attesa l’influenza ciclonica che dall’Europa orientale si estenderà verso il basso Adriatico, con presenza di circolazione ciclonica in quota. Condizioni di prevalente stabilità, tuttavia attesa moderata attività termo convettiva pomeridiana. Annuvolamenti a carattere sparso attesi già dal primo mattino, specie su Abruzzo e Marche. Al pomeriggio parziale intensificazione degli stessi su tutto il settore Appenninico, tuttavia senza che vi siano fenomeni. Attenuazione in tarda serata.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente da NE. Rinforzi lungo le coste, colpi di vento in occasione dei fenomeni più intensi.
Temperatura: in ulteriore lieve calo. Giornata decisamente fresca.

SUD
Tempo: si farà sentire l’ingerenza ciclonica in estensione fin verso il basso Adriatico, con presenza di goccia fredda in quota che renderà la giornata fresca e localmente instabile. Addensamenti sono attesi difatti sui settori orientali lucani, molisani, calabri e sulla Puglia, ove non sono esclusi isolati deboli piovaschi. Intensificazione nuvolosa su Gargano e Murge al pomeriggio, con possibili rovesci, altrove persistono deboli. Attenuazione in serata. Tempo stabile sui settori tirrenici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da N/NE. Da N su Tirreno, da NE su Adriatico e Ionio.
Temperatura: stabile o in ulteriore lieve calo. Giornata climaticamente piacevole.

ISOLE
Tempo: nonostante la parziale influenza ciclonica orientale, specie in quota, a prevalere sarà l’azione stabilizzante dell’alta pressione oceanica presente ad Ovest. Il cielo si presenterà ovunque sereno o poco nuvoloso, anche se al pomeriggio non mancheranno locali addensamenti sui settori montuosi dell’interno di entrambe le Isole. In particolare i versanti orientali. Non sono comunque attese precipitazioni se non qualche rovecio su massiccio Etneo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da N/NE. Ancora rinforzi sui settori Settentrionali e occidentali delle due Isole.
Temperatura: stazionaria. Altra giornata piacevole.

domenica qualche rovescio su basso adriatico inizio settimana con sole e clima gradevole 9475 1 2 - Domenica qualche rovescio su basso Adriatico. Inizio settimana con sole e clima gradevole
Validità 06 agosto 2007

NORD OVEST
Tempo: ulteriore l’incremento della pressione in quota, condizioni di spiccata stabilità mattutina lasceranno tuttavia strada ad un incremento instabile pomeridiano. Il cielo sereno o poco nuvoloso delle prime ore della giornata verrà pertanto sostituito da nubi cumuliformi pomeridiane, che dalle Alpi andranno estendendosi verso Prealpi, vallate circostanti, zona Laghi, alta pianura milanese, bergamasca e bresciano. Attesi locali piovaschi sui monti. Attenuazione in serata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento, specie il valore massimo.

NORD EST
Tempo: andrà decisamente attenuandosi l’azione ciclonica presente i giorni precedenti, ciò favorirà un aumento della pressione in quota in arrivo da Ovest. Ciò nonostante sono attese nubi sparse già dal tardo mattino, specie sui rilievi alpini, ove non sono esclusi isolati fenomeni. Nubi in fase di intensificazione al pomeriggio tra area dolomitica, bellunese, Carnia, Alpi Giulie e Carso, localmente minacciose ma peraltro innocue. Altrove prevalenza di cielo poco nuvoloso.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili. Ancora da Est su Golfo di Trieste.
Temperatura: in lieve generale aumento. Ancora fresco al mattino e nelle ore serali.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: ingerenza anticiclonica occidentale che si farà maggiore rispetto alle 24 ore precedenti, assicurando in tal modo condizioni di spiccata stabilità. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, specie in pianura e sulle aree costiere. Al pomeriggio ancora addensamenti possibili sui principali comprensori montuosi, specie quelli laziali e umbri, senza peraltro che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da Ovest. Locali rinforzi lungo le coste.
Temperatura: in generale ripresa. Clima comunque gradevole.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: decisa l’attenuazione ciclonica sui settori orientali del Continente europeo. Favorito pertanto un incremento barico in quota che determinerà condizioni di moderata stabilità. Il contesto giornaliero sarà dominato diffusamente da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, al pomeriggio locali addensamenti andranno ad interessare i settori appenninici abruzzesi e marchigiani, in particolare il Gran Sasso, la Maiella ed i monti della Laga. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Localmente da Sud lungo le coste.
Temperatura: in rialzo. Clima piacevole.

SUD
Tempo: il contesto anticiclonico sarà maggiormente presente, le condizioni saranno stabili ed il cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso. Se il pomeriggio sarà segnato da spiccata stabilità, per incremento barico in quota, al mattino qualche addensamento potrà ancora interessare i settori appenninici lucani, calabri, Gargano e Murge, ove saranno ancora probabili isolati fenomeni. Qualche nube anche su Appennino Avellinese ove non sono peraltro attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Dai quadranti settentrionali sulle aree costiere.
Temperatura: in generale aumento.

ISOLE
Tempo: condizioni di spiccata stabilità giornaliera verranno favorite da ulteriore incremento barico in quota proveniente da Ovest. Cielo pertanto sereno o poco nuvoloso su entrambe le Isole, locali addensamenti pomeridiani, peraltro innocui, potranno far visita ai settori montuosi delle zone interne. Non sono attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Ovest. Locali rinforzi su coste occidentali.
Temperatura: in aumento. Giornata estiva ma gradevole.

Validità 07 agosto 2007

NORD OVEST
Tempo: nonostante il contesto si presenti moderatamente stabile, un flusso fresco settentrionale si addosserà sulle Alpi portando locale instabilità già dalle prime ore del mattino. Le nubi saranno presenti sui crinali alpini di Val d’Aosta, alto Piemonte e alta Lombardia, ove non sono esclusi dei rovesci. Al pomeriggio persistono sui settori orientali delle Alpi Orobie, altrove nubi irregolari, mentre qualche fenomeno, localmente temporalesco, potrebbe svilupparsi su Alpi Cozie e Marittime. In pianura e coste cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Locali rinforzi settentrionali sui crinali alpini.
Temperatura: sostanzialmente invariata. In calo lungo le Alpi.

NORD EST
Tempo: la presenza anticiclonica non riuscirà a scongiurare dell’instabilità a carattere sparso, causata essenzialmente dall’erosione in quota provocata da aria fresca Settentrionale. Locali rovesci sono attesi già al mattino lungo la cerchia alpina, crinali di confine. Al pomeriggio intensificazione degli stessi con possibili fenomeni temporaleschi in locale estensione verso area del Garda, Alto Piano di Asiago, vallate dolomitiche e della Carnia, alta pianura veneta. Altrove cielo al più irregolarmente nuvoloso ma attenuazione in serata.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili. Prevalentemente settentrionali sui settori alpini.
Temperatura: stabile. In calo lungo le Alpi.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: un promontorio stabilizzante anticiclonico di matrice prevalentemente oceanica porterà condizioni di moderata stabilità per l’intera giornata. Poche le nubi presenti su tutte le regioni, in particolare su coste e pianure, mentre al pomeriggio locali addensamenti potranno interessare i crinali appenninici laziali e umbri, senza fenomeni. Sporadiche nubi anche su settori occidentali dell’Appennino Toscano.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da Ovest. Persistono locali rinforzi lungo le coste.
Temperatura: stazionaria. Altra giornata estiva ma dal clima gradevole.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’ingerenza anticiclonica occidentale, seppure meno insistente altrove, porterà condizioni di moderata stabilità nell’intero arco giornaliero. Il cielo si presenterà ovunque prevalentemente sereno o poco nuvoloso, in particolare lungo le coste. All’interno, nelle ore pomeridiane, qualche nube cumuliforme potrà far visita ai crinali appenninici, specie quelli abruzzesi del Gran Sasso. Non sono peraltro attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Settentrionali lungo le coste.
Temperatura: stazionaria. Giornata termicamente gradevole.

SUD
Tempo: la presenza anticiclonica, in ulteriore lieve rinforzo in quota, sarà il deterrente per un’altra giornata caratterizzata da clima piacevolmente estivo. Lecito pertanto attendersi condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, locali disturbi pomeridiani attesi sui rilivi campani, lucani e calabri, con dei cumuli a carattere sparso che tuttavia risulteranno totalmente innocui.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali. Dai quadranti settentrionali sulle aree costiere ioniche e basso Adriatico.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione.

ISOLE
Tempo: persistono condizioni di spiccata stabilità, tali da garantire un’altra giornata d’estate ma termicamente piacevole per la debole componente occidentale dei venti. Cielo pertanto sereno o poco nuvoloso su entrambe le Isole, sia al mare che in montagna. Qualche locale velatura pomeridiana potrebbe presentarsi sui crinali montuosi dell’interno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Ovest. Locali rinforzi su coste occidentali.
Temperatura: stabile. Altra giornata dal clima gradevole.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cieli-sgombri-su-gran-parte-dell’europa-meridionale,-italia-compresa

Cieli sgombri su gran parte dell'Europa meridionale, Italia compresa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gran-gelo-domenica-in-finlandia-e-sulle-alpi

Gran gelo domenica in Finlandia e sulle Alpi

21 Ottobre 2007
conferenza-sui-cambiamenti-climatici

Conferenza sui cambiamenti climatici

7 Agosto 2008
meteo-venerdi,-grandi-piogge-e-rischio-nubifragi-da-nord-a-sud:-i-dettagli

Meteo Venerdì, grandi piogge e rischio nubifragi da Nord a Sud: i dettagli

1 Ottobre 2015
meteo-estivo-in-australia-con-ondata-di-caldo-natalizia:-47-gradi

Meteo estivo in Australia con ondata di caldo natalizia: 47 gradi

27 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.