• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domenica qualche nevicata al Nordovest, clima mite sino all’Immacolata e poi irruzione Artica

di Ivan Gaddari
04 Dic 2010 - 11:48
in Senza categoria
A A
domenica-qualche-nevicata-al-nordovest,-clima-mite-sino-all’immacolata-e-poi-irruzione-artica
Share on FacebookShare on Twitter

Domani il Nord Italia verrà attraversato da una perturbazione che causerà nevicate da addolcimento. Neve che potrebbe cadere sin sul piano tra Piemonte e Lombardia. Altrove tempo buono e temperature in graduale rialzo.^^^^^Mercoledì, giorno dell'Immacolata, il tempo sarà buono al Centro Sud e il clima sarà molto mite. Mite anche al Nord, ma con più nubi e qualche precipitazione sparsa.
L’Inverno abbandonerà l’Italia per qualche giorno e ci sarà spazio per un corposo aumento delle temperature. I valori prima raggiungeranno la norma stagionale, poi saliranno ancora e si attesteranno ovunque al di sopra delle medie. La causa è dovuta ad un significativo cambio circolatorio nel basso Atlantico, ove si instaurerà un’ampia Bassa Pressione che spingerà il promontorio anticiclonico africano sul Mediterraneo. Il freddo sarà costretto ad arretrare fino in Scandinavia, ove però indugerà un ampio nucleo d’aria gelida il cui ruolo si rivelerà fondamentale appena dopo l’Immacolata.

La situazione è destinata a mutare da domani, ma prima che l’aumento delle temperature coinvolga le regioni Settentrionali, transiterà una perturbazione di origine iberica. Domenica mattina ci sarà il sole, a sprazzi sul Nordovest. Le prime nubi raggiungeranno le Alpi occidentali e recheranno delle nevicate al primo pomeriggio. Verso sera la fenomenologia si spingerà su tutte le regioni e la neve potrebbe scendere al piano sul Piemonte e sulla Lombardia occidentale. Neve a bassa quota anche nell’entroterra Ligure. Sempre di sera i fenomeni sconfineranno ad est, raggiungendo l’Alto Adige e il Piacentino.

Domenica mattina in compagnia di cieli sereni o poco nuvolosi su tutto il Centro Sud e nelle due Isole, salvo qualche stratificazione in Sardegna. Stratificazioni che nel corso del pomeriggio cresceranno e verranno seguite da nubi un po’ più minacciose. La nuvolosità si dirigerà verso est e progressivamente coprirà i cieli sull’intera Penisola. Per quel che concerne i venti, segnaliamo un cambio di direzione. Diverranno meridionali e innescheranno un rialzo termico.

Rialzo termico che sarà ancor più marcato e diffuso lunedì e martedì. Il promontorio anticiclonico rinforzerà al Sud, nelle Isole e su gran parte del Centro Italia. Al Nord, invece, fluirà umida e parzialmente instabile che innescherà condizioni di spiccata variabilità. Gli annuvolamenti si alterneranno a qualche sprazzo di sole e potrebbero manifestarsi delle precipitazioni sparse. La maggiore fenomenologia si avrà lunedì e sarà imputabile agli strascichi del passaggio perturbato domenicale. Nelle prime ore del giorno potrebbero verificarsi ulteriori nevicate a bassa quota, in progressivo rialzo durante il pomeriggio.

domenica residue nevicate al nord da lunedi a mercoledi clima mite poi nuovamente artico 19253 1 2 - Domenica qualche nevicata al Nordovest, clima mite sino all'Immacolata e poi irruzione Artica
Mercoledì, giorno dell’Immacolata, il tempo sarà buono o discreto nelle regioni Centro Meridionali e nelle Isole. Il clima sarà mite, sembrerà tornata la Primavera. Al Nord ancora nuvole sparse e qualche fenomeno, specie su Alpi e nelle regioni del Triveneto.

In serata cominceranno le avvisaglie di un altro cambiamento. Dal nord Europa partirà un’altra irruzione Artica, che si dirigerà in direzione delle Alpi. Nelle nostre regioni gli effetti risulteranno minimi, salvo una prima diminuzione delle temperature su Alpi e nella notte anche in Val Padana.

Giovedì l’irruzione dovrebbe raggiungere l’Italia, coadiuvata da forti venti settentrionali. Le temperature diminuiranno ovunque, sensibilmente. Prima al Centro Nord, poi anche al Sud. Clima invernale, ma anche tanto sole a parte parziali annuvolamenti nelle regioni del versante Adriatico con associato qualche sporadico fenomeno. Nevoso sui rilievi e quote in progressivo forte calo.

Nei giorni successivi potrebbe fioccare sulle Adriatiche, sino a bassa quota. Altrove più sole ma clima prettamente invernale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelo-sull’italia?-gfs-ed-ecmwf-a-confronto

Gelo sull'Italia? GFS ed ECMWF a confronto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo-nordovest-non-si-placa:-anche-oggi-cadra-tanta,-tanta-pioggia

Maltempo Nordovest non si placa: anche oggi cadrà tanta, tanta pioggia

22 Novembre 2016
imminente-addolcimento-termico-al-nord,-gran-freddo-invernale-spazzato-via

Imminente addolcimento termico al Nord, gran freddo invernale spazzato via

28 Marzo 2013
estremi-pioggia-di-novembre-a-livello-mondiale:-svetta-il-mediterraneo

Estremi pioggia di novembre a livello mondiale: svetta il Mediterraneo

10 Dicembre 2011
focus-meteo-alpi,-prealpi-e-alte-pianure-del-nord:-rischio-forti-temporali,-grandine

Focus meteo Alpi, Prealpi e alte pianure del Nord: rischio FORTI TEMPORALI, grandine

9 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.