• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domenica primi cenni di crisi anticiclonica. In quanti diranno “finalmente”? E quanti “che peccato”?

di Ivan Gaddari
18 Nov 2009 - 11:19
in Senza categoria
A A
domenica-primi-cenni-di-crisi-anticiclonica.-in-quanti-diranno-“finalmente”?-e-quanti-“che-peccato”?
Share on FacebookShare on Twitter

Domani poche novità. L'Alta Pressione africana porterà bel tempo al Centro Sud e Isole, con clima molto mite. Al Nord avremo qualche apertura in più, ma non mancheranno parziali annuvolamenti in particolare sulla Val Padano Veneta.^^^^^In avvio weekend ancora dominio anticiclonico. Tanto sole al Centro Sud e Isole, più nubi al Nord intervallate comunque da sprazzi di sereno.^^^^^Domenica nubi in aumento al Nord con fenomeni sparsi su Alpi, Prealpi e Liguria. In serata qualche pioggia anche su Alta Toscana e nubi in aumento sino all'Umbria, Lazio e Sardegna. Altrove ancora bel tempo e clima mite.
Il mare a Novembre? In quanti lo avrebbero detto? Probabilmente in pochi. Eppure non è un’utopia, tutt’altro. Ieri numerosi litorali del Sud e delle Isole sono stati presi d’assalto da svariati visitatori. Curiosi, persone in cerca di relax, chi magari ha portato il cane a fare una passeggiata e più d’uno avrà avuto la tentazione d’avventurarsi in un freddo bagno novembrino. Ma più che Novembre sembra Settembre, o magari Giugno. C’è che si lamenta che vorrebbe la pioggia, il freddo, la neve. C’è chi invece è felice, perché il caldo piace e magari ci consente di spegnere per qualche giorni focolari e termosifoni.

Ma c’è anche chi vive al Nord, e non sarà certo contento di doversi scontrare con muri impenetrabili di nebbia, dover sopportare l’umidità, magari aprire l’ombrello perché al mattino qualche pioviggine prova a fargli dimenticare che dopo tutto c’è un campo di Alta Pressione. Insomma, nel leggere che a breve vi saranno novità evolutive, avremo contenti e scontenti. E’ normale, la meteorologia è bella anche perché contrappone gusti e desideri differenti.

Però attenzione, sino a sabato il tempo non subirà alcuna modifica eclatante. Il dominio dell’Anticiclone africano proseguirà indisturbato. Il che significa che per una rivisitazione del copione dovremo attendere. Quanto? Non tanto. Domenica l’Atlantico affilerà le armi e una prima blanda saccatura si addosserà all’arco alpino, portando con sé un debole sistema nuvoloso che andrà a determinare qualche sporadico fenomeno tra Alpi e Prealpi. Più importante ciò che potrebbe accadere dopo. Lunedì lo scivolamento verso est del sistema ciclonico attiverebbe correnti settentrionali che andrebbero a rimescolare l’aria e i risultati sarebbero quelli di una dissoluzione delle nebbie e un calo termico diffuso.

Domani al Nord cieli saranno spesso grigi, in particolare sulla Val Padano Veneta, ove indugeranno molte nubi basse. Le pioviggini potrebbero interessare il basso Piemonte, la Riviera Ligure e la piana Romagnola. Ma non mancheranno anche delle aperture, in particolare nelle aree alpine e prealpine del Triveneto.

Al Centro Sud inizialmente parziali addensamenti per nubi di tipo stratiforme, concentrati in particolare lungo il versante tirrenico. Inoltre, sempre al mattino, nubi basse potrebbero indugiare nelle zone costiere adriatiche e ioniche. Poi, dal pomeriggio, la tendenza è verso ampi rasserenamenti. Sulle Isole la nuvolosità, sempre di tipo stratiforme, indugerà invece per gran parte della giornata. L’elemento che accomunerà le pianure del Centro Nord e diversi tratti costieri fin sul Sud saranno le nebbie. In lenta dissoluzione nel corso del mattino.

alta pressione africana sino a sabato domenica impulso instabile al nord 16641 1 2 - Domenica primi cenni di crisi anticiclonica. In quanti diranno "finalmente"? E quanti "che peccato"?
Venerdì e sabato il tempo non si discosterà molto rispetto ai giorni passati. Sul Nord cieli a tratti grigi per nubi in prevalenza di tipo basso, con qualche pioviggine su Val Padana e Liguria. Al Centro Sud e nelle Isole tanto sole e clima mite, si consideri che nel pomeriggio la colonnina di mercurio potrebbe raggiungere i 20 gradi, in qualche caso anche i 22-23. Non mancheranno occasionali stratificazioni e infine le nebbie e qualche foschia. E saranno dense non solo sulla Val Padano Veneta, ma anche nelle pianure del Centro e nelle coste. Sin su versanti Adriatici e ionici.

alta pressione africana sino a sabato domenica impulso instabile al nord 16641 1 3 - Domenica primi cenni di crisi anticiclonica. In quanti diranno "finalmente"? E quanti "che peccato"?
Le novità si avranno domenica. Un impulso di aria instabile s’addosserà alle Alpi, provocando qualche precipitazione sparsa a ridosso dei rilievi. Tante nubi al Nord, in parziale aumento anche su Sardegna e Centrali tirreniche e non escludiamo che sull’Alta Toscana possa manifestarsi qualche debole pioggia. Inoltre cambierà la circolazione dei venti, che si disporranno in genere da SO. Venti che martedì ruoteranno dai quadranti settentrionali e porteranno un po’ d’aria fresca, che avrà il merito di far calare la temperatura. I cieli saranno però ancora sereni, finalmente si dissolveranno le nebbie mentre i mari da poco mossi diverranno mossi o localmente molto mossi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione:-da-domenica-inizia-il-crollo

Alta pressione: da domenica inizia il crollo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
corridoio-“rovente”-spalancato,-esplode-l’estate-africana.-al-nord-altri-temporali

Corridoio “rovente” spalancato, esplode l’Estate africana. Al Nord altri temporali

8 Luglio 2011
giugno-agli-inizi,-ma-l’estate-non-ingrana:-ulteriori-interferenze-instabili,-week-end-con-piu-caldo

Giugno agli inizi, ma l’Estate non ingrana: ulteriori interferenze instabili, week-end con più caldo

31 Maggio 2010
valanga-killer-sull’everest:-ecco-il-video-apocalittico-del-“muro-bianco”

Valanga killer sull’Everest: ecco il video apocalittico del “muro bianco”

24 Aprile 2014
dal-gelo-alla-neve-su-mezza-italia:-17-dicembre-2010-giornata-meteo-storica

Dal gelo alla neve su mezza Italia: 17 dicembre 2010 giornata meteo storica

17 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.