• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domenica piuttosto calda, così come l’inizio settimana. Alta pressione in gran spolvero

di Ivan Gaddari
02 Set 2006 - 12:18
in Senza categoria
A A
domenica-piuttosto-calda,-cosi-come-l’inizio-settimana.-alta-pressione-in-gran-spolvero
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 3 settembre 2006.^^^^^Tempo previsto per lunedì 4 settembre 2006.
L’evoluzione generale: Nessuna particolare novità anche per la giornata di domenica. Segnaliamo un primo deciso contributo in quota di matrice subtropicale all’alta pressione oceanica. Matrice che andrà ad interessare principalmente la Spagna e l’Italia Centro Settentrionale e che porterà un progressivo aumento delle temperature anche sulle nostre regioni, laddove farà caldo, piuttosto insistente, durante le ore centrali della giornata.

Anche la nuova settimana si aprirà all’insegna del tempo stabile, merito dell’alta pressione, alla quale si aggiungerà un ulteriore deciso supporto subtropicale in quota. Avremo allora sole e temperature in crescita, con valori massimi che potranno sfiorare facilmente i 35 gradi di massima in molte località della Penisola, specie nelle pianure del Nord e le valli interne del Centro. Aumenteranno anche i tassi di umidità dell’aria, portando una leggera sensazione di afa durante le ore centrali della giornata, specie al Settentrione.

Ancora alta pressione per la giornata di martedì, tuttavia qualche cenno di cambiamento sembra profilarsi sull’Europa orientale. Sul bordo orientale dell’anticiclone, in lieve progressione verso Nord, scorrerà una vasta depressione a carattere freddo in posizionamento sull’Europa orientale. Da noi, comunque, seguiterà a far più caldo della media, merito dell’anticiclone che porterà il suo massimo barico poco a Nord dell’arco alpino, tra Austria e Svizzera.

domenica 03 settembre 2006
– Nord: l’ultimo giorno del weekend sarà segnato da cielo leggermente nuvoloso su tutte le regioni, specie al mattino, per nubi perlopiù medio alte. Al pomeriggio si potranno avere locali addensamenti, più intensi, sui rilievi alpini, soprattutto ad Est, tuttavia non sono attesi fenomeni di alcun genere. Alla sera progressivo dissolvimento della copertura nuvolosa su tutte le regioni.

– Centro e Sardegna: giornata parzialmente nuvolosa anche al Centro, laddove il cielo sarà coperto di nubi medio alte per gran parte della giornata. Al pomeriggio locali addensamenti andranno ad interessare i rilievi appenninici del medio Adriatico, tuttavia non apportando alcun tipo di fenomeno. Qualche addensamento anche nelle zone interne tirreniche e della Sardegna Centrale.

– Sud e Sicilia: copione pressochè identico ai giorni precedenti al Sud, con cielo sereno o poco nuvoloso al mattino, mentre al pomeriggio sono attese nubi medio alte che da Ovest si porteranno velocemente verso Est, senza apportare alcun tipo di fenemeno. Locali addensamenti difatti saranno presenti più intensi sui rilievi. Dissolvimento della copertura nuvolosa alla sera.

Temperatura: in lieve progressivo aumento ad iniziare dai settori occidentali della Penisola.
Vento: debole di direzione variabile.

lunedì 04 settembre 2006
– Nord: il primo giorno della nuova settimana porterà un’altra giornata stabile su tutte le regioni, specie in pianura e lungo le coste. Avremo cielo poco nuvoloso al mattino, mentre al pomeriggio atteso il parziale aumento delle nubi lungo l’arco alpino orientale, provenienti da Nord. Non sono comunque attese precipitazioni, salvo locali deboli piovaschi sui rilievi friulani e veneti, ed in serata attesa un’attenuazione della nuvolosità. Farà caldo durante le ore centrali della giornata.

– Centro e Sardegna: sole anche sulle regioni Centrali, specie al mattino, mentre al pomeriggio locali addensamenti per nubi medio alte potranno interessare zone interne e rilievi del medio Adriatico. Nuvolosità che localmente potrà interessare anche la Sardegna, specie al primo mattino ed al pomeriggio. Non sono comunque attese precipitazioni. Il caldo si farà sentire alla tarda mattina e primo pomeriggio.

– Sud e Sicilia: tempo stabile anche al Sud per l’intera giornata, con locali addensamenti pomeridiani sui rilievi campani e siculi, che comunque non daranno vita a nessun tipo di fenomeno.

Temperatura: in ulteriore lieve aumento su tutte le regioni, specie al Nord.
Vento: debole di direzione variabile.

martedì 05 settembre 2006
– Nord: martedì avremo una bella giornata di sole su tutte le regioni, soprattutto in pianura e lungo le coste. Nubi lungo l’arco alpino, specie al pomeriggio. Interessate in particolare Veneto e Friuli, dove comunque non sono attese precipitazioni se non deboli, locali, piovaschi. Giornata che si mostrerà calda, specie in pianura.

– Centro e Sardegna: tempo stabile anche al Centro, anche se al pomeriggio locali addensamenti per nubi medio alte potranno interessare zone interne e rilievi del medio Adriatico. Non sono comunque attese precipitazioni. Caldo atteso in pianura e nelle valli interne più lontane dal mare.

– Sud e Sicilia: sole anche al Sud per l’intera giornata, salvo locali addensamenti pomeridiani su Sila, Pollino, Aspromonte e massiccio eteneo, che comunque non daranno vita a nessun tipo di fenomeno. Caldo in crescita anche al Meridione.

Temperatura: non sono previste ulteriori variazioni.
Vento: debole in rotazione da Nord-Nordest lungo l’Adriatico, di direzione variabile altrove.

domenica piuttosto calda cosi come linizio settimana alta pressione in gran spolvero 6752 1 2 - Domenica piuttosto calda, così come l'inizio settimana. Alta pressione in gran spolvero

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giro-di-boa-settimanale-in-compagnia-del-sole,-mentre-da-giovedi-aria-umida-atlantica-porterebbe-instabilita-su-molte-regioni

Giro di boa settimanale in compagnia del sole, mentre da giovedì aria umida Atlantica porterebbe instabilità su molte regioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia-sino-all’8-gennaio,-l’anticiclone-lascera-passare-irruzioni-fredde

Meteo Italia sino all’8 Gennaio, l’Anticiclone lascerà passare irruzioni FREDDE

27 Dicembre 2019
meteo-milano:-qualche-nube-domenica,-piu-sole-lunedi.-poi-fase-piu-movimentata

Meteo MILANO: qualche nube domenica, più sole lunedì. Poi fase più movimentata

29 Settembre 2019
acuta-fase-di-maltempo-la-prossima-settimana,-con-freddo.-poi-meteo-di-primavera

Acuta fase di maltempo la prossima settimana, con freddo. Poi meteo di primavera

13 Febbraio 2016
centro-meteo-americano:-giugno-tra-caldo-e-freddo.-temporali

Centro meteo americano: Giugno tra CALDO e FREDDO. Temporali

26 Maggio 2019
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.