• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domenica molto calda in Texas e nel nordest del Messico

di Giovanni Staiano
15 Mar 2006 - 08:59
in Senza categoria
A A
domenica-molto-calda-in-texas-e-nel-nordest-del-messico
Share on FacebookShare on Twitter

Temperature massime di Laredo, in Texas, dal 27 febbraio al 13 marzo. Notevole la persistenza oltre i 30°C. Fonte grafico www.weatheronline.co.uk.
Davvero grande marzo, in fatto di caldo, per ora in Texas. Laredo con 37°C ha polverizzato sabato 11 marzo di ben 7°C il record del giorno domenica 12 si è poi quasi ripetuta con 36°C. Domenica, caldo anche in Oklahoma (fino a 33°C, registrati a Frederick, 31°C a Oklahoma City), Arkansas, Louisiana, Mississippi, Tennessee, Alabama. Anche in parti di stati più freddi come Missouri, Kentucky, Illinois si sono raggiunti i 27°-28°C. Per esempio, estremi 21°/30°C a Jackson, in Mississippi, e 12°/27°C a Springfield, in Missouri.

Nel nordest del Messico, domenica si sono raggiunti i 38°C a Monterrey, 14°C più della media del periodo.

Parte del Canada occidentale è stato interessato da temperature insolitamente basse lunedì 13 marzo. Dawson, nello Yukon, è scesa a -40°C, più di 19°C sottonorma. In Alberta, l’aeroporto internazionale di Edmonton ha registrato una minima di oltre -25°C, mentre la media delle minime di marzo è -11°C. Altre località molto fredde nell’area sono state Camrose (-29°C) e Jasper (-28°C).

Crollo delle temperature lunedì 13 marzo nel sud della Cina con valori molto bassi per il mese di marzo. le temperature a Nanning, Beihai, Hong Kong, Guangzhou, Senzhen si aggiravano nel pomeriggio sui 10°-12°C (13°C la massima di Hong Kong, 10°C a Guangzhou), quando domenica si erano toccati i 28°-29°C. I giorni più freddi in marzo (temperature diurne) per il sud della Cina sono stati nel marzo 1936 e il 1° marzo 1986. Nel marzo 1936 per esempio le temperature massime sono state dell’ordine di 8°-9°C a Hong Kong e Macao e il 1° marzo 1986 a Macao la massima non e salita sopra i 7°C.

La “primavera” (febbraio-meta aprile) più fredda fu indiscutibilmente, nel sud della Cina, quella del 1905. Fra il 29 gennaio e il 12 febbraio 1905 la temperatura di Macao non salì mai sopra i 10°C (e siamo su una costa tropicale!).Il giorno 10 febbraio la massima fu di appena 5°C, la più bassa mai registrata sotto il Tropico del Cancro su una costa.

Hyderabad, nel sud del Pakistan, ha visto cadere 33 mm di pioggia per effetto di un temporale lo scorso lunedì. Un simile accumulo è insolito per marzo, dal momento che la media pluviometrica del mese è di soli 5 mm.

Ad una settimana dall’inizio della primavera astronomica il nord delle Alpi è stato interessato da un’ondata di freddo glaciale. Su tutto l’Altopiano del Mittelland, in Svizzera, nella notte tra il 12 e il 13 marzo sono state misurate temperature fra i -5° e i -7°C. In alcune località, come Interlaken (BE), Altdorf (UR) e Coira (GR), la colonnina di mercurio è scesa a -10°/-12°C. A La Brévine, il villaggio neocastellano spesso chiamato la “Siberia svizzera”, il termometro è sceso a -20°C. Ma le temperature sono state ancora più rigide in Engadina (Samedan -25,5°C), nell’Alto Vallese (Ulrichen -27,6°C) e nella regione del Passo del Forno, fra l’Engadina e la Val Monastero, dove la stazione di Buffalora ha registrato -29,5°C.

Nel sud della Svezia, Malung è precipitata fino a oltre -24°C lunedì mattina. Si tratta di un valore più basso di 16°C rispetto alla media del periodo. Notevoli anche i -23°C di Uppsala e Gavle.

Domenica 12 marzo, circa 25 cm di neve sono caduti a Eskdalemuir, sulle colline della Scozia meridionale. La temperatura massima si è fermata a -1°C, 8°C più bassa del valore medio del periodo.

Si ringrazia Maximiliano Herrera per la collaborazione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
stabilita-atmosferica-e-tefigramma-(parte-iv)

Stabilità atmosferica e Tefigramma (Parte IV)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-7-giorni:-verso-nuova-ondata-di-forte-maltempo

Meteo 7 giorni: verso nuova ondata di FORTE MALTEMPO

23 Ottobre 2019
meteo-d’estate?-no-grazie,-non-e-ancora-il-momento

Meteo d’estate? No grazie, non è ancora il momento

4 Maggio 2018
la-devastazione-del-ciclone-pam-su-vanuatu

La devastazione del ciclone Pam su Vanuatu

14 Marzo 2015
rovente-anticiclone-si-sposta-a-est,-siamo-in-attesa-del-maltempo

Rovente Anticiclone si sposta a est, siamo in attesa del maltempo

17 Giugno 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.