• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domenica ed avvio settimana generalmente estivi, meteo oceanico al settentrione

di Ivan Gaddari
13 Ago 2008 - 12:45
in Senza categoria
A A
domenica-ed-avvio-settimana-generalmente-estivi,-meteo-oceanico-al-settentrione
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 17 agosto 2008.^^^^^Tempo previsto per lunedì 18 agosto 2008.
L’evoluzione generale:
Domenica il tempo si rivelerà sostanzialmente stabile e soleggiato su gran parte della penisola, sul centro sud e le isole atteso infatti un rinforzo anticiclonico con conseguente aumento termico. Al nord atteso un nuovo transito ciclonico oceanico che porterà instabilità diffusa da ovest verso est.

L’avvio di settimana non vedrà sostanziali variazioni bariche, se non un ulteriore incremento della pressione al centro sud, così come delle temperature. Al nord persisterà invece l’azione umida oceanica che porterà ancora condizioni di relativa incertezza atmosferica diurna.

Validità 17 agosto 2008

NORD OVEST
Tempo: l’ulteriore spinta ciclonica oceanica, con annessa saccatura al seguito proveniente dai quadranti settentrionali, porterà alla conseguente erosione del campo anticiclonico presente. Al mattino nubi intense su settori alpini occidentali piemontensi, ove avremo rovesci anche moderati e temporaleschi. Altrove il cielo si presenterà generalmente poco o parzialmente nuvoloso, con tendenza a frequenti addensamenti pomeridiani in aree alpine e prealpine, specie quelle settentrionali, ove saranno possibili rovesci sparsi, in particolare su alto Piemonte e alta Lombardia. Tendenza a graduale peggioramento su aree pianeggianti piemontesi, lombarde e su Liguria centro occidentale, ove non si escludono isolati temporali.
Visibilità: discreta, tendente a divenire ridotta.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in generale diminuzione.

NORD EST
Tempo: il flusso di fresche correnti settentrionali, annesse ad ampia figura ciclonica oceanica sullo scacchiere continentale, porterà ad una destabilizzazione meteo. Cielo generalmente parzialmente o irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, dal tardo mattino possibili fenomeni sparsi dapprima su rilievi veneti ed alto atesini, in graduale estensione alle restanti regioni ed alle aree di pianura venete nel corso del pomeriggio. Altrove assenza di precipitazioni significativi.
Visibilità: discreta, localmente discreta con pesanti riduzioni.
Venti: deboli varabili.
Temperatura: in calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la spinta depressionaria verso sud enfatizzerà l’ulteriore lieve calo barico dovuto ad erosione al campo anticiclonico presente su settori meridionali peninsulari. Giornata segnata da nubi sparse fin dal mattino, specie sulla Toscana e zone interne umbre settentrionali, ove al pomeriggio addensamenti di un certo rilievo. Nubi che comunque non porteranno fenomeni significativi, sul Lazio prevalenza di cielo poco nuvoloso.
Visibilità: buona o discreta, con pesanti riduzioni.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in generale calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il fulcro depressionario, nonostante si riveli diretto principalmente verso i bacini occidentali, portandosi verso sud determinerà un ulteriore lieve flessione nei valori di pressione. Condizioni di cielo prevalentemente parzialmente nuvoloso, con tendenza a frequenti addensamenti cumuliformi in aree interne appenniniche, specie tra Marche ed Umbria. Tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: buona.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: la permanenza anticiclonica potrebbe rivelarsi un po’ più pressante a causa della spinta depressionaria oceanica sull’Europa occidentale. Persisteranno condizioni di prevalente stabilità, anche se la giornata si rivelerà un po’ più fresca. Possibili isolati addensamenti appenninici durante le ore centrali del giorno, senza comunque vi siano fenomeni annessi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente sud orientali.
Temperatura: in generale aumento.

ISOLE
Tempo: il calo pressorio, ascrivibile ad azione ciclonica oceanica settentrionale, non sarà seguito da alcuna decisa destabilizzazione meteo. Cielo generalmente poco nuvoloso, specie sulla Sicilia, mentre in Sardegna potrebbero esservi velature localmente consistenti specie su settori occidentali.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli sud orientali.
Temperatura: in lieve aumento.

domenica ed avvio settimana generalmente estivi meteo oceanico al settentrione 12802 1 2 - Domenica ed avvio settimana generalmente estivi, meteo oceanico al settentrione
Validità 18 agosto 2008

NORD OVEST
Tempo: permane un flusso di umide correnti oceaniche, annesse alle quali avremo condizioni di relativa incertezza atmosferica giornaliera. Prevalenza di cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, al mattino possibili isolati rovesci su settori montani liguri centro orientali. Le ore pomeridiane porteranno nubi intense su Alpi e Prealpi, in modo particolare su Valle d’Aosta e Liguria centro orientale, aree in cui non si escludono rovesci sparsi. Attenuazione serale.
Visibilità: buona o discreta, localmente ridotta.
Venti: deboli sud occidentali.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: l’insistenza ciclonica oceanica in seno all’Europa centrale sarà alla base di relative condizioni di incertezza giornaliera. Il cielo si presenterà sostanzialmente parzialmente nuvoloso, con tendenza a frequenti addensamenti mattutini su Appennino emiliano, ove non si escludono rovesci sparsi. Al pomeriggio intensificazione instabile su Veneto e Friuli, i fenomeni risulteranno diffusi anche alle aree di pianura. Locali temporali. Attenuazione in tarda serata.
Visibilità: buona, localmente discreta con pesanti riduzioni.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il graduale rinforzo anticiclonico sui bacini meridionali verrà contrastato da persistenza umida oceanica distesa lungo i paralleli del Mediterraneo centro settentrionale. Cielo parzialmente o irregolarmente nuvoloso al mattino su Toscana e Umbria orientale, non si escludono locali rovesci temporaleschi. Le ore pomeridiane porteranno un miglioramento, con attenuazione dei fenomeni salvo qualche sporadico rovescio su Appennino toscano. Sul Lazio tempo sostanzialmente stabile.
Visibilità: buona o discreta, con pesanti riduzioni.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’azione umida atlantica, nonostante l’estensione verso est, avrà minore ingerenza rispetto alle aree occidentali peninsulari. Cielo generalmente poco o parzialmente nuvoloso, con tendenza a locali addensamenti pomeridiani sui settori appenninici marchigiani ed abruzzesi. Aree in cui peraltro non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale lieve aumento.

SUD
Tempo: previsto un incremento barico in quota ad opera di campo anticiclonico il cui fulcro sarà posizionato sulle coste del nord Africa. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi presenti, limitate a timide comparse cumuliformi su aree interne appenniniche durante le ore centrali del giorno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza da sud-sudovest.
Temperatura: in generale aumento.

ISOLE
Tempo: nonostante l’azione umida oceanica si mantenga ancora in essere, l’aumento pressorio meridionale determinerà condizioni di prevalente stabilità. Scenario meteorologico giornaliero dominato da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, contesto climatico che si mostrerà sostanzialmente estivo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

Validità 19 agosto 2008

NORD OVEST
Tempo: possibile una ulteriore estensione ciclonica oceanica in direzione dell’arco alpino, con penetrazione umida ed instabile su aree settentrionali del paese. Fin dal mattino avremo cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, possibili rovesci sparsi su settori alpini valdostani, alto Piemonte, alta Lombardia e Liguria centro orientale. Non si escludono frequenti sconfinamenti su aree di pianura, con dei temporali. Al pomeriggio graduale attenuazione della fenomenologia da ovest, con schiarite su Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria occidentale.
Visibilità: discreta, con frequenti e pesanti riduzioni.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria o in lieve calo.

NORD EST
Tempo: l’abbraccio ciclonico oceanico si estenderà fin verso le aree orientali settentrionali, enfatizzando un aumento dell’instabilità giornaliera. Nubi sparse saranno presenti sin dal mattino, quando non si escludono fenomeni su Alto Adige ed Appennino emiliano. Le ore pomeridiane porteranno l’estensione dei fenomeni a tutte le regioni, non sono esclusi temporali sin sulle zone di pianura. Assenza di precipitazioni sostanziali su Emilia Romagna, salvo residui rovesci su rilievi occidentali.
Visibilità: discreta, tendente a divenire ridotta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in leggero calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza anticiclonica verrà erosa da ulteriore lieve abbassamento del flusso ciclonico atlantico verso in bacini settentrionali dello stivale. Tuttavia avremo cielo in prevalenza poco o parzialmente nuvoloso, anche se le ore pomeridiane potrebbero portare frequenti addensamenti in aree interne appenniniche marchigiane ed umbre. Non si prevedono comunque precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’erosione anticiclonica ad opera del flusso umido oceanico innescherà un rinforzo del rischiamo stabilizzante meridionale. Il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, eccezion fatta per locali addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche. Nubi che tuttavia non daranno vita ad alcun tipo di fenomeno.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

SUD
Tempo: non sono attese sostanziali variazioni bariche, permane difatti l’azione stabilizzante subtropicale che porterà condizioni climaticamente estive. Scenario meteorologico dettato da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi da segnalare anche sui principali comprensori montani.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da ovest-sudovest.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

ISOLE
Tempo: le correnti occidentali riusciranno a penetrare, seppure debolmente, su aree occidentali peninsulari, mentre a sud proseguirà il richiamo stabilizzante subtropicale. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, clima decisamente estivo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da ovest-nordovest.
Temperatura: poche le variazioni attese. Possibili diminuzioni in Sardegna, lievi aumenti sulla Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ecmwf:-arrivano-le-perturbazioni-atlantiche,-la-prima-molto-intensa-a-ferragosto-al-nord

ECMWF: Arrivano le perturbazioni atlantiche, la prima molto intensa a ferragosto al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
emirati-arabi-vicini-al-record-di-caldo.-piogge-torrenziali-in-giappone

Emirati Arabi vicini al record di caldo. Piogge torrenziali in Giappone

23 Giugno 2012
meteo-7-giorni:-arriva-ciclone-mediterraneo.-rischio-nubifragi,-maltempo

Meteo 7 giorni: arriva CICLONE MEDITERRANEO. Rischio nubifragi, MALTEMPO

10 Novembre 2019
meteo-settimana,-tra-caldo-bollente-al-sud-e-violenti-temporali-al-nord

METEO settimana, tra caldo bollente al Sud e violenti temporali al Nord

13 Giugno 2016
sorpresa-meteo-negli-ultimi-giorni-d’agosto:-torneranno-i-temporali,-localmente-violenti

Sorpresa meteo negli ultimi giorni d’agosto: torneranno i temporali, localmente violenti

28 Agosto 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.