• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domenica di fine luglio, Estate moribonda: instabilità ancora a lungo in primo piano

di Mauro Meloni
24 Lug 2011 - 13:26
in Senza categoria
A A
domenica-di-fine-luglio,-estate-moribonda:-instabilita-ancora-a-lungo-in-primo-piano
Share on FacebookShare on Twitter

Santuario di Monte Lussari, a quasi 1800 metri d'altezza. Giornata dal sapore quasi invernale e visibilità scarsa, con temperatura prossima a 0°C: caduta neve a tratti nelle ultime ore, seppure senza attecchire al suolo. Fonte Meteoeye^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM in 24 ore sull'Italia nella giornata di lunedì 25 luglio: l'impulso freddo si porta al Meridione, ma al suo seguito resta l'afflusso d'aria fresca ed instabile. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM in 24 ore sull'Italia nella giornata di giovedì 28 luglio: ancora instabilità protagonista, soprattutto nelle zone interne durante le ore pomeridiane. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
ESTATE LATITANTE, l’anomalia si aggrava Mattinata dai contorni quasi autunnali su parte del Nord Italia: il nuovo impulso instabile sospinto dal profondo regime di bassa pressione, centrato sulla Danimarca, ha determinato un evidente ricaduta perturbata. Le avvisaglie si erano avute già sabato con il passaggio di una prima linea temporalesca, che ha aperto la strada al riversamento d’aria particolarmente fredda per il periodo all’interno di un nocciolo instabile.

Questa particolare mattina di fine luglio si è così aperta sotto la pioggia e l’aria frizzante su gran parte della Val Padana centro-orientale, ma ad essere interessate dalle precipitazioni sono state anche le Alpi, ancor più direttamente coinvolte dal tracollo termico di stampo autunnale. La fenomenologia ha assunto così carattere nevoso a quote particolarmente basse per la stagione, con sconfinamenti di fiocchi bianchi fin sotto i 2000 metri soprattutto in prossimità delle zone di confine. Non va molto meglio sul resto d’Italia, con l’instabilità pronta ad esplodere sulle regioni centrali e forti venti che spazzano molte regioni, specie quelle del versante occidentale e le due Isole Maggiori.

fine luglio estate moribonda instabilita a lungo protagonista 21023 1 2 - Domenica di fine luglio, Estate moribonda: instabilità ancora a lungo in primo piano
Quale evoluzione attendersi? Stiamo ormai entrando negli ultimi giorni di luglio, quelli nei quali statisticamente l’estate dovrebbe essere sinonimo di solleone e forte stabilità. Nulla di tutto questo caratterizzerà la settimana entrante, in quanto l’evoluzione resterà in fase di completo stallo con la depressione sull’Europa Centro-Settentrionale sostanzialmente arenata ed impossibilitata a trovare un varco verso levante. Il bacino del Mediterraneo sarà coinvolto anch’esso dalle ripercussioni annesse a questa vasta ruota depressionaria.

La novità è legata al fatto che anche il Sud Italia, dove maggiore si era rivelata fino a qualche giorno fa la resistenza delle ultime folate di caldo africano, dovrà fare maggiormente i conti con i passaggi instabili e con la circolazione d’aria fresca nord-atlantica. In avvio di settimana l’impulso instabile, ora sul Nord, interesserà in modo più deciso il Meridione. Solo un piccolo momento di relativa pausa sul resto d’Italia, ma a cavallo di metà settimana l’instabilità si ravviverà di nuovo, con rovesci sparsi più concentrati nelle ore centrali del giorno e a ridosso dei rilievi.

fine luglio estate moribonda instabilita a lungo protagonista 21023 1 3 - Domenica di fine luglio, Estate moribonda: instabilità ancora a lungo in primo piano

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fresco-esagerato-e-in-piu-l’instabilita-scivola-verso-le-regioni-adriatiche

Fresco esagerato e in più l'instabilità scivola verso le regioni Adriatiche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubifragi-e-allagamenti-in-sicilia,-il-maltempo-si-spostera-su-cilento,-basilicata-e-puglia

Nubifragi e allagamenti in Sicilia, il maltempo si sposterà su Cilento, Basilicata e Puglia

25 Settembre 2007
aurore-boreali-da-spettacolo-nel-nord-america

AURORE BOREALI da spettacolo nel Nord America

10 Ottobre 2012
fine-aprile-con-la-neve-nella-zona-dei-grandi-laghi-statunitensi!

Fine Aprile con la neve nella zona dei Grandi Laghi statunitensi!

25 Aprile 2005
arrivera-l’alta-africana-e-portera-caldo.-poi-l’artico?

Arriverà l’Alta Africana e porterà caldo. Poi l’Artico?

4 Aprile 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.