• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domenica col sole e dal clima gradevole, ma l’Atlantico non vuol far arrivare la vera Estate

di Ivan Gaddari
02 Lug 2011 - 11:00
in Senza categoria
A A
domenica-col-sole-e-dal-clima-gradevole,-ma-l’atlantico-non-vuol-far-arrivare-la-vera-estate
Share on FacebookShare on Twitter

Lunedì meteo in peggioramento al Nord ed in Sardegna, causa l'avvento di un impulso instabile di origine atlantica. Qualche temporale potrebbe coinvolgere anche le aree interne del Centro Italia, mentre al Sud la situazione sarà migliore seppur sia atteso il passaggio di nubi medio alte.^^^^^Mercoledì ancora qualche temporale, sia sulle Alpi che al Sud Italia. Nelle altre regioni vigerà un regime di variabilità, con tendenza verso maggiori schiarite nelle due Isole Maggiori.
Le scorse settimane, puntualmente, l’instabilità arrivava nei momenti meno opportuni. Magari il venerdì, o ancor peggio il sabato. Stessa cosa il fresco. Un fresco che talvolta si rivelò benefico, perché magari si veniva da brevi ma significative ondate di caldo. C’è da dire che le precipitazioni coinvolsero maggiormente le regioni Settentrionali, mentre al Centro Sud si ebbero brevi comparse.

Stavolta è diverso. Stavolta il peggioramento ha coinvolto l’Italia intera e i danni prodotti dai violenti temporali si son ben distribuiti. Soltanto le Isole hanno potuto godere di un bel sole di Luglio, c’è però da dire che il Maestrale ha eccessivamente ventilato le giornate e qualche danno è stato causato dagli incendi.

Dicevamo di domenica. Si potrà godere di un tempo migliore, da Nord a Sud. I cieli resteranno sereni o poco nuvolosi, tranne sui rilievi dell’Appennino centro meridionale ove continueranno a formarsi le nubi torreggianti. I temporali, però, saranno molto meno numerosi e certamente di minore entità. Dovrebbero risentirne maggiormente le montagne lucane, campane e calabre. Qualche pioviggine potrebbe manifestarsi nelle aree più interne dell’Abruzzo, del Molise e del Lazio, dissipandosi molto rapidamente.

Ma è bene non illudersi. Purtroppo le notizie per i primi giorni settimanali non son buone. Lunedì giungerà infatti un impulso d’aria instabile direttamente dall’Atlantico e gli effetti non si faranno attendere. Al Nord, ad esempio, la nuvolosità si accrescerà rapidamente a cominciare dal settore occidentale. Nubi che si organizzeranno in modo tale da produrre delle piogge, qualche acquazzone e dei temporali. Instabilità che si estenderà rapidamente al Triveneto ed entro sera qualche intenso episodio temporalesco potrebbe sfociare in pianura.

Il peggioramento sembra poter coinvolgere la Sardegna. Dal mattino nubi e precipitazioni bagneranno gran parte dell’Isola, seppur in forma irregolare. Le attuali proiezioni indicano la possibilità di intensi temporali pomeridiani nelle zone centro settentrionali.

domenica soleggiata e gradevole nuova perturbazione atlantica ad inizio settimana 20856 1 2 - Domenica col sole e dal clima gradevole, ma l'Atlantico non vuol far arrivare la vera Estate
Nelle altre regioni arriveranno nubi medio alte e non mancherà qualche temporale pomeridiano tra Marche, Abruzzo, Molise e nord della Puglia. Di sera, invece, isolati acquazzoni andrebbero a raggiungere la Toscana. Importante segnalare un cambio nella circolazione dei venti, che si disporranno ovunque dai quadranti meridionali. Nelle Isole in particolare arriverà lo Scirocco.

Gli effetti della circolazione atlantica si manifesteranno soprattutto martedì. Sarà una giornata contraddistinta da condizioni di spiccata variabilità diurna in tutte le regioni. Variabilità che sfocerà sovente in instabilità, soprattutto su Alpi e dorsale appenninica. Sussiste la possibilità di locali forti temporali.

Nelle giornate successive è probabile che l’Alta Pressione tenti un nuovo assalto al Centro Sud, consentendo un progressivo miglioramento. Il Nord resterebbe più esposto alla circolazione atlantica, quindi a condizioni di persistente variabilità o instabilità diurna. Le temperature, è giusto dirlo, aumenteranno ovunque. Tuttavia non si intravedono eccessi di caldo, le massime potranno raggiungere picchi di 32-33 gradi al Centro Sud e nelle Isole.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’inizio-d’estate-che-non-ti-aspetti-sull’irlanda:-in-alcune-zone-il-giugno-piu-freddo-dal-1972

L'inizio d'estate che non ti aspetti sull'Irlanda: in alcune zone il giugno più freddo dal 1972

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
uno-due-artico-mancato:-prima-irruzione-ok,-la-seconda-sfila-via

Uno-Due artico mancato: prima irruzione OK, la seconda sfila via

18 Aprile 2015
prossimi-alla-rinfrescata,-temperature-in-calo-e-piu-temporali-tra-alpi-e-appennino

Prossimi alla rinfrescata, temperature in calo e più temporali tra Alpi e Appennino

26 Maggio 2009
meteo-in-russia,-prosegue-la-non-estate-di-mosca,-inizio-agosto-molto-freddo

Meteo in Russia, prosegue la non Estate di Mosca, inizio Agosto molto freddo

16 Agosto 2019
gfs:-fase-interlocutoria.-probabile-peggioramento-agli-inizi-della-prossima-settimana

GFS: Fase interlocutoria. Probabile peggioramento agli inizi della prossima settimana

17 Ottobre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.