• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domenica arriverà una perturbazione, maltempo da Nord verso Sud

di Ivan Gaddari
17 Feb 2012 - 10:43
in Senza categoria
A A
domenica-arrivera-una-perturbazione,-maltempo-da-nord-verso-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Domani la nuvolosità si accrescerà su gran parte della Penisola e nelle regioni del versante Tirrenico arriveranno le piogge. Ma si tratterà di deboli fenomeni.^^^^^Martedì condizioni di maltempo si attarderanno al Sud e nelle Isole. Residui fenomeni interesseranno parte del Centro, mentre al Nord tornerà l'Alta Pressione.
Il freddo sta per abbandonare anche le regioni Meridionali, ove permane una ventilazione settentrionale piuttosto vivace. Da ovest affluisce aria più temperata e gli elevati tassi d’umidità determinano un parziale aumento della nuvolosità. Nubi che anzitutto raggiungeranno le regioni Tirreniche e la Liguria, apportando deboli piovaschi.

Sabato assisteremo ad una propagazione della nuvolosità in direzione est, ma si tratterà di velature o stratificazioni non capaci di arrecare particolari minacce. Annuvolamenti più consistenti insisteranno in Sardegna, nel Lazio, in Toscana, gran parte dell’Umbria e sulla Liguria, regioni ove prevediamo altri piovaschi o qualche debole pioggia. E’ probabile che in giornata parte di quella nuvolosità riesca ad estendersi alla Lombardia occidentale ed al basso Piemonte, rendendo il tempo un po’ uggioso. Piogge si affacceranno anche in Campania e piovaschi sulla Calabria tirrenica.

Tutta questa nuvolosità identifica una sostanziale debolezza nel fianco orientale dell’Anticiclone Atlantico. Debolezza che verrà messa in luce dall’arrivo di una pertubazione dal nord Europa e che fin da domenica arrecherà un peggioramento a cominciare dal Centro Nord. Va detto che l’impulso perturbato sarà accompagnato da dell’aria fredda e l’introduzione di queste masse provocherà la formazione di un minimo di Bassa Pressione presumibilmente sul Mar Ligure.

domenica arrivera una perturbazione maltempo da nord verso sud 22593 1 2 - Domenica arriverà una perturbazione, maltempo da Nord verso Sud
Da qui, il peggioramento indicato pocanzi. Domenica, difatti, avremo delle piogge a carattere sparso su gran parte del Nord Italia, ad esclusione del Piemonte e del Ponente Ligure. Su Alpi e Prealpi cadrà la neve, spingendosi sino alle colline. E’ importante sottolineare che le precipitazioni nevose non si limiteranno ai versanti nord, ma riusciranno a propagarsi su quelli meridionali. Pioverà in Toscana, anche in Emilia Romagna, sull’Umbria e nel Lazio. Ombrelli a portata di mano in Sardegna, nelle Marche ed entro sera anche su Campania, Calabria tirrenica e Sicilia meridionale.

Lunedì avremo condizioni di tempo instabile, o localmente perturbato, in tutta Italia. L’arrivo d’aria fredda nelle regioni Settentrionali farà sì che la neve cali repentinamente di altitudine. I venti si disporranno dai quadranti orientali, con la Bora che tornerà a soffiare intensamente nelle zone esposte. Grecale che dovrebbe raggiungere, senza grossi problemi, gran parte del Centro Italia.

Dicevamo delle nevicate. Non si escludono fioccate sul Cuneese e nelle colline dell’Appennino emiliano-Romagnolo. Nevicherà anche sulle Alpi, ma dalla sera inizieranno ad aprirsi ampi rasserenamenti. Fiocchi in collina potrebbe coinvolgere anche i rilievi più settentrionali della Toscana e delle Marche, mentre altrove non dovrebbero spingersi al di sotto degli 800/1000 metri.

Lo spostamento della perturbazione verso il Mare di Sardegna e poi sul nord Africa dovrebbe far sì che i venti, al Sud Italia, si dispongano da Scirocco. Ecco quindi spiegata la ragione del vivace peggioramento che sembra dover coinvolgere i settori ionici. Sull’Appennino meridionale e nei monti della Sicilia nevicherà oltre i 1200/1400 metri.

Nelle giornate successive avremo un graduale miglioramento a cominciare dalle regioni Settentrionali. Miglioramento indotto dall’espansione dell’Alta Pressione delle Azzorre verso est. Un po’ d’instabilità insisterà nel Mezzogiorno almeno sino a mercoledì, poi dovrebbe prendere il sopravvento la stabilità e su molte delle nostre regioni si comincerà a respirare aria di Primavera.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fase-meteo-in-stand-by…-possibile-split-del-vortice-polare-a-fine-mese?

Fase meteo in stand by... Possibile split del Vortice Polare a fine mese?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-torino:-qualche-nube,-peggiora-con-temporali-da-domenica

Meteo TORINO: qualche nube, PEGGIORA con TEMPORALI da domenica

8 Maggio 2020
il-maltempo-di-ottobre-e-il-rischio-di-fenomeni-meteo-severi

Il maltempo di Ottobre e il rischio di fenomeni meteo severi

17 Ottobre 2019
maltempo-persiste-al-sud-italia,-di-nuovo-forti-temporali-sulla-puglia

Maltempo persiste al Sud Italia, di nuovo forti temporali sulla Puglia

22 Ottobre 2015
meteo-giovedi:-ancora-piogge-e-temporali-al-nord.-nevicate-sulle-alpi

Meteo giovedì: ancora piogge e temporali al Nord. Nevicate sulle Alpi

3 Maggio 2017
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.