• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dome Fuji arriva a -82,1 °C

di Stefano Di Battista
15 Lug 2006 - 12:30
in Senza categoria
A A
dome-fuji-arriva-a-82,1-°c
Share on FacebookShare on Twitter

Dome Fuji Station sorge a 3.810 metri di quota; le apparecchiature automatiche sono ubicate nei pressi della base giapponese, utilizzata solo durante la stagione estiva (fonte: https://domefuji.at.infoseek.co.jp/).
Un mezzo record, quello fatto segnare il 14 luglio dalla stazione automatica Dome Fuji, nei pressi dell’omonima base semi permanete giapponese, sul Plateau Antartico. Alle 16:51 UTC i sensori hanno registrato -82,1 °C che, oltre a essere la temperatura minima dell’inverno 2006, eguaglia anche il valore del 18 agosto 1995, quando la stazione si chiamava però Dome F. Con la strumentazione di Dome Fuji invece, entrata in funzione nel febbraio 1997, la minima sicuramente documentata è il -81,9 °C del 23 luglio 2004, mentre sul -82,2 °C del 23 luglio 2003 (vedi https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=13596) Linda Keller, responsabile del controllo qualitativo dei dati all’Antarctic Meteorological Research Center di Madison (Wisconsin), mette avanti un piccolo dubbio, anche se le misurazioni sembrano regolari. Dal punto di vista meteorologico, il 14 luglio si segnala l’assenza di vento e la pressione in costante calo: fattori questi che promuovono la discesa termica, per via dell’espansione adiabatica e la mancata rimozione del cuscinetto freddo a contatto col suolo.

Il 14 luglio è stato anche il giorno in cui il termometro è sceso a -77,5 °C alla base russa Vostok: si tratta del valore minimo stagionale, ma del tutto normale per il luogo che detiene il primato mondiale del freddo. Ad Amundsen-Scott invece, dove la prima metà di luglio è decisamente sotto la normale (1957-2005 = -60,0 °C), il 10 luglio si sono registrati -75,6 °C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dopo-le-correnti-orientali,-giungera-un-cuneo-di-alta-pressione-a-chiara-radice-subtropicale

Dopo le correnti orientali, giungerà un cuneo di alta pressione a chiara radice subtropicale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
marzo-2013,-uno-dei-piu-rigidi-di-sempre-in-europa:-il-confronto-con-altri-marzo-storici

Marzo 2013, uno dei più rigidi di sempre in Europa: il confronto con altri marzo storici

30 Marzo 2016
turbolenze-temporalesche-attive-a-ridosso-delle-alpi,-la-calura-africana-accentua-la-morsa

Turbolenze temporalesche attive a ridosso delle Alpi, la calura africana accentua la morsa

8 Luglio 2011
prime-intense-nevicate-usa:-in-montana-e-record

Prime intense nevicate USA: in Montana è record

13 Ottobre 2016
polo-sud,-verso-un-trimestre-da-record

Polo Sud, verso un trimestre da record

15 Aprile 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.