• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domani sole ovunque, mercoledì e giovedì qualche rovescio su Isole ed al Centro

di Elio Azzena
15 Ott 2007 - 12:48
in Senza categoria
A A
domani-sole-ovunque,-mercoledi-e-giovedi-qualche-rovescio-su-isole-ed-al-centro
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per martedì 16 ottobre 2007.^^^^^Tempo previsto per mercoledì 17 ottobre 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani porterà ancora condizioni di tempo stabile su tutte le nostre regioni, causa la presenza di un campo anticiclonico appena tra Adriatico e Balcani. Tuttavia aria umida occidentale, annessa ad area debolmente ciclonica su Penisola Iberica, porterà nubi medio alte verso i bacini occidentali.

Tra mercoledì e giovedì attesa una parziale instabilizzazione atmosferica ad opera delle stesse correnti umide sopra citate, qualche rovescio andrà così ad interessare la Sardegna, la Sicilia e parte del Centro tirrenico. Qualche addensamento è atteso anche su Alpi occidentali. Altrove ancora condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso.

Validità 16 ottobre 2007

NORD OVEST
Tempo: contesto giornaliero che si manterrà stabile, nonostante un’azione erosiva del dominio anticiclonico in proposizione verso area iberica e Mediterraneo occidentale. Avremo pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento alpino è atteso al pomeriggio, tuttavia senza fenomeni associati. Dalla sera nubi medio alte potranno portarsi verso il Ponente Ligure e il Piemonte occidentale.
Visibilità: ottima. Localmente ridotta sulle aree di pianura al primo mattino per formazioni nebbiose.
Venti: deboli di direzione variabile. Ancora da E/NE sulla Liguria.
Temperatura: senza particolari variazioni

NORD EST
Tempo: figura anticiclonica stabile a protezione di gran parte dell’Europa centro-orientale, compreso il bacino del Mediterraneo. Attese quindi condizioni di tempo stabile e soleggiato su tutte le regioni, al pomeriggio sporadici addensamenti potranno manifestarsi sui crinali alpini di confine, in particolare tra Carnia, Carso ed Alpi Giulie. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima, localmente buona. Riduzioni temporanee nottetempo ed al primo mattino su alcune zone di pianura per genesi di banchi di nebbia.
Venti: deboli variabili, tendenti ad assumere una componente prevalentemente meridionale.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: atteso un graduale cedimento anticiclonico su Mediterraneo occidentale, causa l’espansione ciclonica atlantica che causerà una moderata risposta stabilizzante debolmente sub-tropicale in direzione del Tirreno. Tuttavia avremo condizioni di cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso, soltanto a tarda sera si attende un aumento delle nubi medio alte su Toscana e Lazio, specie lungo le coste. Qualche sporadico cumulo pomeridiano potrebbe interessare invece i rilievi appenninici, ma senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima, localmente buona.
Venti: variabili, tendenti a divenire sciroccali. Localmente moderati lungo il Tirreno.
Temperatura: in leggero aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il posizionamento dei massimi barici poco ad oriente dell’Italia sbarrerà la strada alle residue infiltrazioni orientali, permettendo il consolidamento ulteriore della stabilità. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, addensamenti ad evoluzione diurna potranno manifestarsi su crinali appenninici abruzzesi e marchigiani, senza comunque vi siano precipitazioni. Il clima si mostrerà più gradevole sia in pianura che in montagna, per scorrimento di masse d’aria più temperate.
Visibilità: ottima. In temporanea riduzione nelle ore più fredde per isolati banchi di nebbia in vallate appenniniche.
Venti: deboli prevalentemente da sud/est.
Temperatura: in lieve aumento la massima.

SUD
Tempo: campo altopressorio sempre più forte, con perno fra adriatico ed area balcanica, permetterà l’attenuazione del richiamo fresco orientale in atto nei giorni precedenti. Avremo comunque condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento pomeridiano potrebbe manifestarsi su settori appenninici lucani e calabri, senza che vi siano precipitazioni. In serata poche nubi stratiformi lungo le coste tirreniche.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza orientali. Locali residui rinforzi sulla Calabria ionica.
Temperatura: in incremento, più significativo per quanto concerne i valori massimi diurni.

ISOLE
Tempo: persiste un campo anticiclonico supportato parzialmente dalla matrice calda subtropicale. Un affondo barico in direzione dell’Iberia sarà responsabile di una graduale intensificazione di un flusso più mite sciroccale. Flusso di correnti che si manifesterà moderatamente umido mantenendo un po’ d’instabilità, più attiva sulla Sicilia, ove saranno probabili isolati rovesci sul settore meridionale dell’isola fin dal mattino, in successiva attenuazione pur permanendo diffusa nuvolosità. In Sardegna invece la giornata inizierà all’insegna del bel tempo, ma con moderato aumento della nuvolosità specie lungo i versanti orientali e meridionali, con probabilità decisamente bassa di precipitazioni.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: moderati da E/SE. Tendenti a rinforzare sul sud della Sardegna.
Temperatura: pressoché stazionaria, o in lieve aumento la minima.

domani sole ovunque mercoledi e giovedi qualche rovescio su isole ed al centro 10171 1 2 - Domani sole ovunque, mercoledì e giovedì qualche rovescio su Isole ed al Centro
Validità 17 ottobre 2007

NORD OVEST
Tempo: il campo anticiclonico presente da giorni subirà una progressiva erosione sul lato occidentale ad opera di vasta ondulazione ciclonica oceanica diretta verso l’Europa Centro occidentale. Al tardo mattino avremo condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto su Liguria, pianura Piemontese e lombarda, possibili rovesci a carattere sparso localmente temporaleschi tra Alpi Marittime, Cozie, Savonese, Imperiese. Al pomeriggio graduale estensione degli stessi alle aree prealpine fin lago Maggiore, comasco e lecchese. Possibili temporali anche di forte intensità su Prealpi Piemontesi e settori appenninici liguri. Altrove il cielo si manterrà irregolarmente nuvoloso e non sono attesi fenomeni.
Visibilità: buona. Ridotta ove vi saranno i fenomeni più intensi.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale diminuzione.

NORD EST
Tempo: atteso un ulteriore indebolimento dell’alta pressione con nucleo in isolamento su Russia Europea, l’erosione barica proverrà sia da Ovest che sul lato orientale per azione di una vasta goccia fredda continentale alimentata da aria fredda. Al mattino avremo nubi irregolari a carattere sparso specie sui rilievi, addensamenti su Appennino Emiliano ove non sono esclusi locali piovaschi. Al pomeriggio graduale intensificazione nuvolosa specie su Alpi Alto Atesine, Bellunese, qualche cumulo anche su Carnia e Carso. Non sono tuttavia attese precipitazioni.
Visibilità: da buona a ottima.
Venti: deboli variabili, in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’ampia onda ciclonica oceanica, attesa in ingresso su Europa centro occidentale, determinerà un graduale cedimento del campo anticiclonico presente, in graduale ritirata verso il Nord Africa. Atteso un progressivo aumento delle nubi mattutine specie sulla Toscana. Intensificazione pomeridiana in particolare tra zone costiere, Aretino e Garfagnana, ove potrebbero esservi temporali localmente moderati. Locali piovaschi su coste alto laziali, mentre sull’Umbria le nubi permarranno irregolari e non si prevedono precipitazioni.
Visibilità: ottima. Ridotta su Toscana e Lazio in concomitanza dei fenomeni maggiori.
Venti: moderati prevalentemente da S/SE.
Temperatura: in lieve calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: avremo una ulteriore erosione del campo anticiclonico anche verso Est, causa l’avvicinamento di una depressione in quota piuttosto fredda. Tuttavia il contesto giornaliero permarrà stabile. Avremo quindi ancora condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche locale addensamento stratiforme potrebbe portarsi al pomeriggio in direzione dell’Abruzzo occidentale e del Molise. Sporadici cumuli pomeridiani sui rilievi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente meridionali.
Temperatura: possibile un ulteriore lieve diminuzione.

SUD
Tempo: permane un contesto parzialmente anticiclonico supportato dalla matrice calda subtropicale. Giornata che si preannuncia ancora stabile e termicamente oltre media. Persistono condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadica velatura potrebbe presentarsi su coste lucane e campane durante le ore pomeridiane. Nubi irregolari su settori appenninici, in rapida attenuazione serale. Contesto climatico tardo estivo.
Visibilità: ottima. Foschie al primo mattino su pianure interne.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da SE.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: campo stabilizzante di matrice subtropicale che andrà progressivamente indebolendosi sul lato occidentale, opera dell’estensione ciclonica in ingresso fin verso il Mare di Sardegna. Mentre sulla Sicilia permangono condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, con al più qualche annuvolamento in intensificazione sui settori occidentali, in Sardegna atteso un cospicuo aumento delle nubi già dalle prime ore del mattino. Particolarmente colpiti i settori settentrionali dell’isola, ove non sono esclusi rovesci e qualche isolato temporale nelle ore pomeridiane.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli o moderati da S/SE.
Temperatura: stabile. In lieve calo la massima diurna sulla Sardegna.

Validità 18 ottobre 2007

NORD OVEST
Tempo: avremo l’estensione di un braccio stabilizzante annesso a struttura anticiclonica su Europa Centro occidentale. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori alpini marittimi ed Alpi Cozie, con possibili isolati piovaschi.
Visibilità: buona.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: non è attesa alcuna sostanziale variazione.

NORD EST
Tempo: l’estensione ciclonica orientale favorirà condizioni meteo prevalentemente stabili, salvo blanda attività termo convettiva pomeridiana. Al mattino cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Le ore pomeridiane porteranno qualche locale addensamenti lungo la cerchia alpina, senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli prevalentemente dai quadranti orientali.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: prevale l’azione destabilizzante operata dall’ampia area ciclonica in quota in fase di approssimazione verso i bacini occidentali della Penisola. Al mattino molte le nubi presenti tra Toscana ed Umbria, possibili fenomeni sparsi in particolare tra Casentinese, Mugello, Appennino Umbro. Nubi irregolari sul Lazio, con intensificazione pomeridiana su Golfo di Gaeta, Agro Pontino e Agro Romano, con possibili fenomeni. Temporali su Terminillo.
Visibilità: buona.
Venti: deboli in prevalenza da E/SE.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: risulterà meno accentuato il flusso di correnti instabili causate dalla depressione in quota ad Ovest della Sardegna, anche se la giornata si rivelerà poco soleggiata. Nubi irregolari saranno difatti presenti su tutte le regioni, in particolare sulle Marche e i settori occidentali dell’Abruzzo, tuttavia non sono attese precipitazioni. Attenuazione serale della copertura nuvolosa un po’ su tutte le regioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

SUD
Tempo: la presenza di un debole promontorio anticiclonico, non sarà in grado di scongiurare totalmente l’azione di disturbo operata in quota dall’area ciclonica presente su Europa occidentale. Mentre su gran parte della Calabria, eccetto i settori settentrionali del Pollino e della Sila, così come la Penisola Salentina, il cielo si presenterà sereo o poco nuvoloso, sulle restanti regioni avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso già al mattino, deboli piogge su Irpinia. Intensificazione pomeridiana su Campania, Lucania, Nord della Puglia, ove non sono esclusi deboli rovesci.
Visibilità: ottima. Foschie al primo mattino su pianure interne.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da S/SE.
Temperatura: in lieve aumento, specie il valore massimo.

ISOLE
Tempo: il contrasto tra il promontorio stabilizzante a Sud e l’area ciclonica presente poco ad Ovest del Mare di Sardegna, porterà una giornata segnata da nubi irregolari. Sulla Sicilia avremo prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso e clima mite, salvo locali addensamenti su settori orientali al pomeriggio. In Sardegna permane nuvolosità irregolare, con possibile intensificazione pomeridiana che potrebbe portare residui rovesci nel Cagliaritano e sull’Ogliastra.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da E/SE.
Temperatura: in generale lieve aumento, specie il valore massimo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sferzata-“invernale”-nel-week-end

Sferzata "invernale" nel week end

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
xaver-devasta-e-allarma-il-nord-europa

Xaver devasta e allarma il nord Europa

5 Dicembre 2013
germania:-la-tempesta-“niklas”-causa-forti-nevicate-e-ingenti-danni

Germania: la tempesta “Niklas” causa forti nevicate e ingenti danni

3 Aprile 2015
marzo-2013-e-le-piogge-eccezionali-in-tutto-il-sud-europa

Marzo 2013 e le PIOGGE ECCEZIONALI in tutto il Sud Europa

9 Aprile 2013
eppur-si-muove-fase-1…-l’inverno-fara-sul-serio

Eppur si muove fase 1… l’inverno farà sul serio

10 Gennaio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.