• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domani residui fenomeni al sud, da sabato flusso oceanico in rinforzo

di Giorgio Picco
29 Nov 2007 - 11:18
in Senza categoria
A A
domani-residui-fenomeni-al-sud,-da-sabato-flusso-oceanico-in-rinforzo
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per venerdì 30 novembre 2007.^^^^^Tempo previsto per sabato 1 dicembre 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani porterà residui fenomeni sulle regioni meridionali, nubi sparse anche sulle isole. Tuttavia l’area ciclonica nord africana tenderà ad indebolirsi ulteriormente. Al nord si assisterà ad una progressiva rotazione delle correnti dai quadranti occidentali.

Tra sabato e domenica osserveremo, come detto, un notevole rinforzo del flusso umido oceanico, causa un’ampia figura ciclonica tra le Isole Britanniche e l’Islanda. Correnti occidentali che, nelle aree esposte occidentali e tirreniche, porteranno tempo variabile con degli addensamenti e qualche isolato fenomeno.

Validità 30 novembre 2007

NORD OVEST
Tempo: insiste l’ingerenza stabilizzante del campo anticiclonico di origine oceanica, lievemente disturbato in quota da depressione presente tra basso Adriatico e Grecia. Contesto giornaliero che si presenterà comunque stabile e soleggiato su tutte le regioni, in serata è atteso qualche sporadico addensamento lungo i rilievi alpini settentrionali.
Visibilità: ottima. Temporanee riduzioni al primo mattino per modeste formazioni nebbiose in pianura.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: sostanzialmente stabile.

NORD EST
Tempo: presenza anticiclonica oceanica che, ancora espansa verso est, sarà in grado di favorire condizioni meteo spiccatamente stabili. Il cielo si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Al mattino possibili sporadici addensamenti sui rilievi alpini veneti ed alto-atesini, ove non si escludono isolate deboli nevicate al di sopra dei 1400 m. Nel pomeriggio attenuazione della copertura nuvolosa anche su comprensori montuosi.
Visibilità: ottima. Non si escludono riduzioni causate da formazioni di nebbie nella notte, in rapido dissolvimento al mattino.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: una parziale ondulazione ciclonica orientale, in direzione della Grecia, minerà soltanto lievemente il contesto anticiclonico in spinta da ovest, tanto che le condizioni di manterranno comunque stabili. Al mattino nuvolosità irregolare su coste laziali, possibili isolati deboli rovesci. Al pomeriggio cessazione degli stessi ed attenuazione generale della copertura nuvolosa. Il cielo si presenterà difatti sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente nord occidentali. Locali rinforzi lungo i settori costieri.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’erosione anticiclonica orientale, specie in quota, sarà tale da determinare condizioni di nuvolosità irregolare, un po’ su tutte le regioni. Nubi sparse saranno pertanto presenti al mattino un po’ su tutte le regioni, con particolare riferimento ai settori appenninici molisani ed abruzzesi. Le ore pomeridiane porteranno un graduale allontanamento delle stesse ed il cielo si mostrerà poco nuvoloso, sereno sulle Marche.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza dai quadranti settentrionali.
Temperatura: stabile o in lieve calo il valore massimo.

SUD
Tempo: la presenza dell’ondulazione ciclonica in transito verso est si rivelerà maggiore rispetto ai bacini occidentali, tanto che, al mattino, sarà in grado di arrecare condizioni di moderata instabilità. Avremo quindi condizioni di cielo sostanzialmente nuvoloso, specie su Basilicata, Puglia e Calabria. Possibili rovesci residui a carattere sparso, su Puglia meridionale e versante tirrenico calabro. Possibili nevicate in Appennino oltre i 1600-1700 metri di quota. Tra pomeriggio e sera qualche rovescio insisterà ancora sul cosentino, mentre sulle restanti zone si affermerà un ulteriore miglioramento.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza nord occidentali. Rinforzi su basso Adriatico.
Temperatura: stazionaria.

ISOLE
Tempo: spinta anticiclonica occidentale, di matrice oceanica, sarà in grado di limitare sostanzialmente l’azione erosiva operata in quota dalla presenza ciclonica, in fuga verso oriente. Al mattino nubi irregolari su entrambe le Isole, con qualche rovescio temporalesco sulla Sicilia settentrionale. Al pomeriggio attenuazione nuvolosa sulla Sardegna, restano nubi sparse sulla Sicilia, ove non sono esclusi dei rovesci sulla parte settentrionale, in fase comunque di cessazione serale.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da nordovest.
Temperatura: stazionaria.

domani residui fenomeni al sud da sabato flusso oceanico in rinforzo 10583 1 2 - Domani residui fenomeni al sud, da sabato flusso oceanico in rinforzo
Validità 01 dicembre 2007

NORD OVEST
Tempo: il campo anticiclonico presente da giorni potrebbe subire un sostanziale attacco ad opera del flusso perturbato proveniente dal nord Atlantico, con conseguente aumento della nuvolosità. Condizioni di cielo generalmente irregolarmente nuvoloso già dal mattino, possibili piovaschi su basso Piemonte occidentale e Liguria. Al pomeriggio nuvolosità irregolare con precipitazioni a carattere sparso, ma deboli, che tenderanno ad estendersi anche verso la parte occidentale della Lombardia. Possibili nevicate oltre i 1500 m di quota.
Visibilità: buona, ridotta in concomitanza dei maggiori fenomeni.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: l’ingresso occidentale del flusso umido proveniente dal nord Atlantico sarà tale da enfatizzare un lieve peggioramento delle condizioni meteo, in graduale estensione verso est. Mentre al mattino avremo condizioni di cielo al più irregolarmente nuvoloso, al pomeriggio diffuso aumento della nuvolosità: le precipitazioni, sparse ma deboli, interesseranno dalla serata i settori occidentali del Veneto e dell’Emilia, oltre al basso Trentino. Neve sui rilievi oltre i 1500 m.
Visibilità: buona o discreta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la preesistente presenza depressionaria in sede tirrenica sarà tale da facilitare l’ingresso del sostenuto flusso umido proveniente dai settori centro occidentali del continente europeo. Avremo pertanto un progressivo aumento della copertura nuvolosa, maggiormente incidente durante le ore pomeridiane quando i piovaschi risulteranno diffusi e persistenti, soprattutto su settori costieri della Toscana e del Lazio. Deboli nevicate sono attese in area appenninica dai 1500-1600 m di quota.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: moderati prevalentemente da ovest-nordovest. Locali rinforzi lungo i settori costieri.
Temperatura: in generale lieve calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’enfatizzazione ciclonica nord occidentale sarà tale da favorire un progressivo quanto incisivo calo barico in quota. Mentre al mattino avremo condizioni di cielo poco nuvoloso, le ore pomeridiane porteranno un graduale incremento delle nubi, specie su Abruzzo e Marche. Avremo addensamenti consistenti sui settori occidentali, qualche piovasco potrebbe spingersi fin verso i settori costieri. La neve cadrà in Appennino oltre i 1500 m. Su Molise cielo al più irregolarmente nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente occidentali.
Temperatura: in leggero calo, specie il valore massimo.

SUD
Tempo: mentre andrà attenuandosi la precedente presenza ciclonica riconducibile al nord Africa, atteso un nuovo calo barico provenienti da nordovest, opera dell’area ciclonica nord atlantica in rinforzo su Europa centrale. Permangono condizioni di cielo sostanzialmente irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni. Ampie schiarite sui settori ionici, dal pomeriggio aumento delle nubi su Campania, coste lucane e Calabria tirrenica. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente sud occidentali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: nuovo calo barico atteso per ingresso di forti correnti nord occidentali, annesse alla saccatura nord atlantica in progressione verso i bacini settentrionali della penisola. Atteso un peggioramento sulla Sardegna, ove giungeranno rovesci sparsi, localmente intensi sui settori occidentali. In Sicilia nubi al più irregolari, non si esclude qualche debole piovasco serale su settori nord occidentali.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: moderati o forti prevalentemente nord occidentali. Da ovest-sudovest sulla Sicilia.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

Validità 02 dicembre 2007

NORD OVEST
Tempo: un vasto sistema ciclonico si estenderà dall’Atlantico occidentale in direzione della Penisola Scandinava, portando un intenso flusso di correnti occidentali in direzione delle nostre regioni. Il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, in modo particolare sui settori alpini e prealpini della Valle d’Aosta e dell’alto Piemonte, ove potranno esservi rovesci localmente moderati e nevicate oltre i 1500 m. Locali fenomeni anche su alta Lombardia, altrove non si prevedono precipitazioni significative.
Visibilità: sostanzialmente buona.
Venti: deboli o moderati prevalentemente occidentali.
Temperatura: sostanzialmente stabile.

NORD EST
Tempo: andrà intensificandosi un flusso di umide correnti occidentali, tuttavia il contesto giornalierà si rivelerà sostanzialmente soleggiato su tutte le regioni. Avremo cielo in prevalenza poco nuvoloso in pianura, salvo rapidi passaggi nuvolosi pomeridiani. Sui settori alpini e prealpini, specie tra Alto Adige e Bellunese, possibili addensamenti con precipitazioni a carattere sparso, nevose oltre i 1500 m di quota. Altrove non sono attesi fenomeni.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’azione depressionaria oceanica, con sostanziale abbassamento del flusso umido occidentale, sarà tale da portare nuvolosità piuttosto irregolare su tutte le regioni. Atteso il rapido passaggio di corpi nuvolosi, da ovest verso est. Avremo degli addensamenti sui settori appenninici toscani, umbri e laziali, specie sui versanti occidentali. Non si escludono locali deboli rovesci, in fase di rapida attenuazione serale. Altrove nubi irregolari ma sostanziale assenza di fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente occidentali.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: nonostante si assista ad una decisa intensificazione del flusso umido occidentale, la giornata sarà segnata da condizioni di relativa stabilità. Avremo condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni. Qualche sporadico addensamento pomeridiano potrebbe interessare i versanti occidentali appenninici, tra Abruzzo e Molise. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da sudovest.
Temperatura: stabile o in lieve aumento nel valore minimo.

SUD
Tempo: configurazione barica ciclonica atlantica porterà la decisa intensificazione del flusso umido occidentale, la giornata si rivelerà sostanzialmente autunnale. Il cielo si presenterà difatti irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, in modo particolare sui settori tirrenici. Al mattino possibili addensamenti lungo le coste ove non sono esclusi deboli piovaschi. Le ore pomeridiane porteranno degli addensamenti invece sui rilievi appenninici, tuttavia non sono attese ulteriori precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente da ovest-sudovest.
Temperatura: stabile o in lieve aumento il valore minimo.

ISOLE
Tempo: giornata che si rivelerà autunnale per via delle sostenute correnti occidentali, innescate dalla vasta area depressionaria oceanica estesa fino alla Penisola Scandinava. Cielo che si presenterà sostanzialmente irregolarmente nuvoloso per rapidi passaggi in seno al sostenuto flusso umido occidentale. Possibili degli addensamenti sui principali comprensori montuosi di entrambe le isole, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati dai quadranti occidentali. Tendenti a piegare da sudovest sulla Sicilia.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avvio-settimanale-che-si-prospetta-sostanzialmente-stabile,-su-tutta-italia

Avvio settimanale che si prospetta sostanzialmente stabile, su tutta Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ferita-instabile-di-lungo-corso,-anticicloni-assenti:-ecco-l’estate-arrancare-di-colpo-in-modo-serio

Ferita instabile di lungo corso, anticicloni assenti: ecco l’Estate arrancare di colpo in modo serio

18 Luglio 2011
tendenza-meteo:-italia-tra-anticicloni-e-burrasche.-conseguenze

Tendenza meteo: ITALIA tra ANTICICLONI e BURRASCHE. Conseguenze

6 Febbraio 2020
il-vortice-instabile-prova-a-prendere-il-sopravvento

Il VORTICE INSTABILE prova a prendere il sopravvento

16 Maggio 2014
meteo-italia:-intrusione-di-fredde-perturbazioni.-neve,-grandine,-temporali

METEO Italia: intrusione di fredde perturbazioni. Neve, grandine, temporali

13 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.