• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domani e dopo meteo stabile. Venerdì qualche pioggia al nordovest e alto Tirreno

di Diego Martin
04 Dic 2007 - 11:47
in Senza categoria
A A
domani-e-dopo-meteo-stabile.-venerdi-qualche-pioggia-al-nordovest-e-alto-tirreno
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 5 dicembre 2007.^^^^^Tempo previsto per giovedì 6 dicembre 2007.
L’evoluzione generale:
Le prossime 48 ore saranno caratterizzate da condizioni meteo decisamente stabili su tutte le nostre regioni. Avremo difatti l’espansione orientale dell’alta pressione delle Azzorre, con allontanamento ciclonico balcanico verso il Mar Nero e la penisola ellenica. Da segnalare inoltre l’attenuazione dei venti settentrionali.

La giornata di venerdì porterà invece l’erosione del campo anticiclonico in prossimità delle regioni settentrionali e dell’alto Tirreno. La causa è imputabile ad una ondulazione ciclonica nord atlantica che andrà portandosi in direzione dell’Europa centrale. Attesa qualche piogge al nord e sulla Toscana, mentre altrove permane meteo stabile.

Validità 05 dicembre 2007

NORD OVEST
Tempo: il rinforzo ciclonico in Atlantico porterà il promontorio stabilizzante oceanico in direzione delle nostre regioni, garantendo condizioni di temporanea spiccata stabilità. Il cielo si rivelerà pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori alpini al mattino specie le zone lombarde, ma in rapido miglioramento. Nuovo aumento della nuvolosità in serata su Alpi Valdostane, Piemonte occidentale e Liguria centro-occidentale.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. Tenderanno a rinforzare dai quadranti meridionali sulla Liguria.
Temperatura: in generale lieve aumento.

NORD EST
Tempo: la spinta orientale anticiclonica piloterà l’aria fredda artica in direzione dei vicini Balcani, le nostre regioni di levante ne risulteranno ancora lievemente lambite. Il contesto giornaliero si rivelerà mediamente stabile su tutte le regioni, avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Qualche locale addensamento potrebbe interessare i settori alpini di Alto Adige e Veneto, ove non si escludono deboli residui fenomeni, nevosi oltre i 1500 m di quota.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli generalmente varabili. Rinforzi da nord sull’ Arco Alpino e da S/SE sulle coste del Golfo di Venezia e dell’Emilia Romagna.
Temperatura: in lieve risalita nei soli valori massimi.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: andrà attenuandosi decisamente il flusso nord occidentale ad opera dell’espansione anticiclonica oceanica sui bacini occidentali della penisola. Il cielo si presenterà ovunque tra il sereno ed il poco nuvoloso. Avremo qualche sporadico addensamento pomeridiano sui settori appenninici, tuttavia non sono attese precipitazioni. Possibili foschie e qualche banco di nebbia durante la notte in vallate interne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli generalmente direzione variabile. Qualche rinforzo da S/SE sulle coste della Toscana.
Temperatura: in generale lieve calo la minima.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’insistenza fredda sui vicini Balcani si farà sentire relativamente, il contesto giornaliero si rivelerà difatti dominato dalla spinta orientale dell’alta pressione delle Azzorre. Avremo pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni; qualche sporadico addensamento, in particolare durante le ore mattutine, potrebbe interessare i versanti orientali appenninici dell’Abruzzo e del Molise, ove non si escludono deboli fenomeni in rapida attenuazione.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli inizialmente da nord, con tendenza a disporsi da W/SW.
Temperatura: sostanzialmente invariata, o in leggero ulteriore calo.

SUD
Tempo: persiste un debole flusso di fresche correnti settentrionali, annesse all’azione ciclonica artica posizionata sui vicini Balcani. Tuttavia il contesto giornaliero si rivelerà stabile. Avremo difatti condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, eccezion fatta per degli addensamenti sui settori appenninici ionici lucani, calabri e sul Salento. Nubi anche sui settori montuosi della Puglia, ma non sono attese precipitazioni.
Visibilità: buona.
Venti: moderati prevalentemente settentrionali, tendenti ad attenuarsi. Locali rinforzi su Penisola Salentina, Canale d’Otranto e Ionio settentrionale.
Temperatura: in calo, specie i valori minimi.

ISOLE
Tempo: andrà intensificandosi il campo anticiclonico di matrice oceanica, specie sui bacini occidentali, garante di tempo stabile e soleggiato. Lecito pertanto attendersi condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso salvo qualche sporadico ed isolato addensamento sui settori montuosi della parte nord/orientale della Sicilia. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati di maestrale. Tendenti a disporsi da libeccio sulla Sardegna settentrionale.
Temperatura: stabile, o in lieve aumento.

domani e dopo meteo stabile venerdi qualche pioggia al nordovest e alto tirreno 10627 1 2 - Domani e dopo meteo stabile. Venerdì qualche pioggia al nordovest e alto Tirreno
Validità 06 dicembre 2007

NORD OVEST
Tempo: insiste la protezione anticiclonica offerta da un braccio stabilizzante oceanico, tuttavia in fase di indebolimento per un rinforzo depressionario su Europa orientale. Avremo ancora condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, specie su aree pianeggianti. Nuvoloso in Liguria, con residue precipitazioni sui settori orientali. Cielo irregolarmente nuvoloso sui settori alpini e prealpini, ove non si escludono delle deboli nevicate al di sopra dei 1600 m.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: in genere occidentali. Rinforzi sulla cerchia alpina. Tendenti a disporsi da nord sulla Liguria.
Temperatura: in lieve ulteriore aumento.

NORD EST
Tempo: attesa una graduale erosione dell’alta pressione presente dai giorni precedenti, opera di correnti più fredde annesse a circolazione ciclonica sui settori orientali del continente europeo. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso, qualche sporadico addensamento è atteso in serata sul Friuli. Molte le nubi presenti invece lungo l’arco alpino, ove non di escludono deboli nevicate oltre i 1600 m.
Visibilità: buona.
Venti: variabili, con tendenza a disporsi nord/occidentali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: avremo un parziale nuovo rinforzo del flusso di correnti nord occidentali, operato da un parziale cedimento anticiclonico ad opera di avanzamento depressionario dall’Europa orientale. Mentre al mattino il cielo si presenterà sostanzialmente poco nuvoloso, le ore pomeridiane porteranno un parziale aumento della nuvolosità sui settori appenninici orientali, in particolare su Lazio e Umbria, ove non si escludono locali rovesci. Graduale aumento delle nubi anche sulla Toscana, tuttavia non sono attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: inizialmente meridionali, tenderanno ad attenuarsi.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’estensione ciclonica orientale sarà tale da determinare un progressivo cedimento del campo di alta pressione di matrice oceanica. Avremo difatti un aumento della nuvolosità già in tarda mattinata, specie su Marche ed Abruzzo. Le ore pomeridiane porteranno addensamenti consistenti e dei rovesci a carattere sparso, più probabili su zone interne prossime ai rilievi. Non sono esclusi locali piovaschi fin verso la costa.
Visibilità: ottima.
Venti: in genere deboli occidentali.
Temperatura: in generale lieve ripresa.

SUD
Tempo: si farà meno insistente l’azione protettiva anticiclonica oceanica, mentre da est avanzerà un’area ciclonica in grado di destabilizzare l’atmosfera. Mentre al mattino avremo condizioni di cielo sostanzialmente poco nuvoloso, le ore pomeridiane porteranno un probabile peggioramento con fenomeni a carattere sparso che andranno ad interessare un po’ tutte le regioni. Possibile l’intensificazione degli stessi nottetempo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati occidentali.
Temperatura: in aumento.

ISOLE
Tempo: pur in sostanziale crisi, avremo la resistenza anticiclonica oceanica che andrà ad opporsi all’estensione occidentale della depressione in avanzamento sui vicini Balcani. In Sardegna avremo condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso, sulla Sicilia nubi irregolari specie in serata e nottetempo, quando non si esclude qualche isolato piovasco sui settori orientali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati occidentali. Qualche rinforzo sul nord/ovest della Sardegna.
Temperatura: sostanzialmente invariata. In ripresa i valori massimi sulla Sicilia.

Validità 07 dicembre 2007

NORD OVEST
Tempo: avremo una graduale erosione del campo barico ad opera di estensione ciclonica nord atlantica, inizialmente diretta verso la Francia. Attes un aumento delle nubi già dal tardo mattino su tutte le regioni, giungeranno al pomeriggio piogge a carattere sparso specie su Liguria e Piemonte. Possibili rovesci su settori pianeggianti. Nevicate su Alpi occidentali oltre i 1500 m.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: andrà attenuandosi l’azione di disturbo operata dalle correnti fredde orientali, l’alta delle Azzorre porterà quindi condizioni meteo sostanzialmente stabili. Cielo pertanto prevalentemente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori alpini sui settori di confine. Non sono attese precipitazioni significative.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la proiezione orientale dell’alta pressione oceanica sarà progressivamente limitata dall’azione di disturbo operata da area ciclonica nord atlantica su Europa occidentale. Il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori appenninici, tuttavia senza che vi siano precipitazioni. Dalla sera aumento delle nubi lungo i settori costieri di Lazio e Toscana.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’espansione anticiclonica orientale, coadiuvata da altro campo anticiclonico in affermazione sulla Grecia, porterà alla limitazione dell’azione instabilizzante per area debolmente ciclonica presente sui bacini meridionali. Avremo condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, sporadici addensamenti potrebbero manifestarsi sui settori appenninici durante le ore centrali della giornata, tuttavia senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: la pregressa circolazione ciclonica ellenica, alimentata da aria fredda, andrà lievemente estendendosi in quota sui bacini meridionali della penisola, determinando blande condizioni di instabilità. Il cielo si presenterà generalmente irregolarmente nuvoloso. Addensamenti saranno più probabili tra la penisola Salentina e la Calabria ionica, ove non sono esclusi deboli piovaschi mattutini. Graduale attenuazione sia della nuvolosità che delle precipitazioni durante le ore pomeridiane.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza dai quadranti occidentali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: l’isolamento ciclonico sui settori ionici sarà tale da rendere meno insistente l’azione protettiva dell’alta pressione oceanica. In serata atteso inoltre un calo barico su bacini occidentali. Avremo pertanto condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso sulla Sardegna, addensamenti più probabili su settori meridionali. Cielo nuvoloso sulla Sicilia, ove potrebbero esservi delle precipitazioni a carattere sparso, in modo particolare sulla parte meridionale dell’isola. Attenuazione al primo pomeriggio.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da ovest.
Temperatura: stazionaria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fine-settimana-venturo-votato-all’instabilita

Fine settimana venturo votato all'instabilità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domani-ancora-instabilita,-venerdi-acuta-fase-di-maltempo-seguita-da-temporaneo-calo-termico

Domani ancora instabilità, venerdì acuta fase di maltempo seguita da temporaneo calo termico

17 Febbraio 2010
i-sismi-aumentano-con-la-latitudine?-scrive-il-col.-paolo-ernani

I sismi aumentano con la latitudine? Scrive il Col. Paolo Ernani

27 Ottobre 2016
incubo-alluvione,-maremma-sott’acqua:-2-dispersi-e-numerosi-evacuati

INCUBO ALLUVIONE, Maremma sott’acqua: 2 dispersi e numerosi evacuati

6 Ottobre 2013
bilma-vicina-al-record-di-caldo-nazionale-del-niger

Bilma vicina al record di caldo nazionale del Niger

20 Giugno 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.