• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domani calo termico e instabilità, domenica un po’ più di sole e poi spazio ad altre perturbazioni

di Ivan Gaddari
19 Feb 2010 - 11:25
in Senza categoria
A A
domani-calo-termico-e-instabilita,-domenica-un-po’-piu-di-sole-e-poi-spazio-ad-altre-perturbazioni
Share on FacebookShare on Twitter

Domani diffuso calo termico per venti da nord, tempo instabile al Centro Sud e nelle Isole, con discesa della quota neve in Appennino.^^^^^Mercoledì ancora instabilità, specie al Centro Sud, Isole e Triveneto. Torneranno correnti d'aria più fredda dai quadranti settentrionali.
In questo periodo è bene abbandonare l’idea di belle e miti giornate di sole. In passato poteva accadere che in Febbraio giungessero campi anticiclonici meritevoli di determinare condizioni di bel tempo. Succedeva più spesso in Gennaio, che statisticamente ha sempre avuto il ruolo del mese più secco dell’intero trimestre. Ma quest’anno no, quest’anno sembra che le Alte Pressioni abbiano imboccato strade diverse lasciando spazio alle conquiste perturbate provenienti da varie zone del Continente.

Una settimana fa eravamo alle prese con la prima vera irruzione d’aria fredda al Centro Sud e nelle Isole. Sapevamo però che la durata si sarebbe rilevata effimera e che ben presto l’aria mite proveniente dall’Atlantico avrebbe scalzato il freddo e si sarebbe associata alle varie perturbazioni in transito. Una di queste, la più intensa, ci sta colpendo in queste ore e determina fortissimo maltempo su svariate zone del Nord e in parte anche al Centro. Sui rilievi sta cadendo abbondantemente la neve, sino a bassa quota su entroterra ligure e basso Piemonte.

Aspetto fondamentale sono i venti, che stanno soffiando forti di Scirocco ma che in Sardegna si sono già disposti da SO con intensità di burrasca nelle aree occidentali e su quelle nord orientali isolane. V’è da dire che fin da stasera assisteremo ad un miglioramento al Nordovest per l’intrusione di aria più fredda e secca da nord. Lecito attendersi il foehn nelle aree esposte ed è per questo che si manifesteranno le prime schiarite.

L’intrusione dell’aria fredda sarà preludio al calo termico che si percepirà nella giornata di domani. I venti rinforzeranno dai quadranti settentrionali lungo l’intero Stivale, il tempo si mostrerà parzialmente instabile al Centro Sud e localmente nelle due Isole. Nel corso del mattino non si esclude la possibilità di qualche altra debole precipitazione nelle regioni del Triveneto, ma si attenueranno celermente. Segnaliamo le nevicate in progressivo calo di quota, tanto che durante la sera sembrano probabili fioccate sino ai 600/700 m dell’Appennino Centrale.

domani calo termico e instabilita domenica un po piu di sole e poi spazio ad altre perturbazioni 17371 1 2 - Domani calo termico e instabilità, domenica un po' più di sole e poi spazio ad altre perturbazioni
La giornata di domenica si aprirà all’insegna del bel tempo, ma sarà una tregua di breve durata. Dal pomeriggio nubi in rapido aumento ad iniziare dal Nord, le Centrali tirreniche e la Sardegna, in propagazione entro sera al resto del territorio. Nubi che al Settentrione dovrebbero causare un primo peggioramento con più precipitazioni in Liguria e tra Alpi e Prealpi. La neve potrebbe comparire nuovamente alle basse quote. Probabili poi deboli piogge verso le aree costiere tosco-laziali, in Sardegna avremo un peggioramento più consistente.

Peggioramento che nella giornata di lunedì riguarderà tutte le regioni. Il tempo risulterà decisamente instabile, da Nord a Sud. Cadrà la neve sui rilievi alpini e sussiste la possibilità che sul basso Piemonte possa ripresentarsi a bassa quota. Anche per la giornata di martedì sono attese condizioni di instabilità sparsa, specie al Centro Sud, mentre al Nordovest e nelle due Isole si manifesteranno importanti rasserenamenti.

E giungiamo così al mercoledì, una giornata che rispetto ai giorni passati dovrebbe proporci soltanto poche variazioni, legati peraltro al termometro. Sembra infatti che possano riaffacciarsi venti settentrionali che causerebbero una diminuzione termica e condizioni di instabilità sparsa in particolare al Centro Sud e nelle regioni del Triveneto. Sul Nordovest si riattiveranno correnti secche di foehn. La neve tornerebbe ad imbiancare i rilievi e non solo le Alpi, anche l’Appennino.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-fino-a-quote-basse-tra-piemonte-e-liguria,-palermo-vola-a-26-gradi-con-scirocco-violento

Neve fino a quote basse tra Piemonte e Liguria, Palermo vola a 26 gradi con Scirocco violento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
psicosi-da-terremoto-a-roma,-l’evento-sarebbe-imminente:-vera-previsione-o-solo-una-bufala?

Psicosi da terremoto a Roma, l’evento sarebbe imminente: vera previsione o solo una bufala?

10 Maggio 2011
piogge-prossimi-7-giorni:-ecco-dove-colpira-di-piu-il-maltempo

Piogge prossimi 7 giorni: ecco dove colpirà di più il maltempo

12 Maggio 2014
forti-nevicate-in-canada-ed-europa.-bora-a-160-km/h-a-trieste

Forti nevicate in Canada ed Europa. Bora a 160 km/h a Trieste

7 Febbraio 2015
meteo-compromesso-sino-a-pasqua,-specie-al-centro-nord

Meteo compromesso sino a Pasqua, specie al Centro Nord

3 Aprile 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.