L’evoluzione generale: Il vasto minimo di pressione giunto sulle nostre regioni il venerdì, in movimento verso Sudest, porterà ancora condizioni di tempo perturbato al Centro Sud, mentre al Nord avremo una relativa pausa con cessazione dei fenomeni. Attenuazione degli stessi anche al Centro. Tuttavia la pressione si manterrà bassa su tutte le regioni ed un nuovo sistema nuvoloso, annesso al Vortice Polare canadese, si porterà sull’Italia in tarda serata.
La formazione di una vasto quanto profondo minimo di pressione poco ad Ovest delle Isole Britanniche porterà un lieve cedimento barico in Oceano. Tale azione favorirà lo spostamento di un’onda stabilizzante anticiclonica verso il Mediterraneo occidentale, con miglioramento del tempo un pò su tutte le regioni.
Lunedì il tempo si mostrerà inizialmente stabile un po’ su tutte le regioni, per presenza anticiclonica di tipo oceanico. La vasta depressione poco ad Ovest della Gran Bretagna porterà difatti un promontorio di alta pressione sul bacino Centro occidentale del Mediterraneo. Depressione che nel suo movimento occidentale determinerà lo spostamento di una blanda ondulazione ciclonica verso l’Italia, con parziale peggioramento al Centro Nord in serata.
sabato 10 febbraio 2007
– Nord: iniziali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, nuvoloso al Nordest e Romagna, con possibili deboli precipitazioni. Attenuazione degli stessi al pomeriggio ma nuovo aumento della nuvolosità in serata, ad iniziare dalla Liguria, il Piemonte e la Valle d’Aosta, con precipitazioni a carattere diffuso in spostamento verso Est. Anche se deboli. Neve sui rilievi oltre i 1400 m, localmente al di sotto su Alpi occidentali in nottata.
– Centro e Sardegna: al Centro avremo al mattino tempo moderatamente instabile un pò su tutte le regioni, in particolare su regioni del medio Adriatico. Vi saranno precipitazioni sparse, localmente moderate. La neve cadrà sui rilievi Appenninici alle quote maggiori. In serata un nuovo sistema nuvoloso si porterà verso la Toscana e la Sardegna, laddove torneranno le precipitazioni, localmente moderate in nottata, in estensione alle altre regioni.
– Sud e Sicilia: al Sud il maltempo persisterà per tutta la giornata, con precipitazioni a carattere diffuso, localmente intense sottoforma di rovescio. Neve soltanto alle quote maggiori dell’Appennino meridionale.
Temperatura: in lieve diminuzione lungo l’arco alpino. Stazionaria altrove.
Vento: moderato o forte prevalentemente da Ovest-Nordovest.
domenica 11 febbraio 2007
– Nord: il cielo si presenterà ovunque irregolarmente nuvoloso, con possibili addensamenti al mattino sui rilievi alpini orientali. Non sono comunque attese precipitazioni ed al pomeriggio si assisterà ad una ulteriore attenuazione della copertura nuvolosa su tutte le regioni.
– Centro e Sardegna: anche sulle regioni centrali inizialmente avremo inizialmente condizioni di cielo molto nuvoloso, con precipitazioni a carattere sparso, deboli, in particolare su Abruzzo e Marche, ma in graduale attenuazione al pomeriggio quando è atteso un miglioramento su tutte le regioni. Cesseranno i fenomeni, salvo locali deboli piovaschi su Sardegna e Lazio.
– Sud e Sicilia: al Sud attesa un’altra giornata caratterizzata da tempo instabile-perturbato, con precipitazioni a carattere diffuso che andranno attenuandosi, ad iniziare dalla Campania, soltanto al tardo pomeriggio.
Temperatura: in aumento su tutte le regioni.
Vento: moderato prevalentemente dai quadranti occidentali.
lunedì 12 febbraio 2007
– Nord: iniziali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, salvo locali addensamenti sui rilievi alpini occidentali. Al pomeriggio atteso un nuovo aumento delle nubi ad iniziare da basso Piemonte, riviera ligure ed Emilia, laddove, in serata, saranno possibili locali precipitazioni. Estensione degli stessi alle restanti regioni, con fenomeni localmente moderati. La neve cadrà generalmente oltre i 1800-2000 m.
– Centro e Sardegna: anche sulle regioni Centrali avremo inizialmente condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, nuvoloso in medio Adriatico al mattino ma senza precipitazioni. Al pomeriggio nubi medio alte si porteranno su Sardegna e Toscana, in intensificazione. Precipitazioni a carattere sparso potranno portarsi anche sul Lazio e deboli piovaschi su Umbria e Marche. Neve sull cime più elevate dell’Appennino.
– Sud e Sicilia: al Sud avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, poco nuvoloso al pomeriggio. Non sono attese pertanto ulteriori precipitazioni.
Temperatura: in ulteriore aumento su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Ovest-Sudovest.