• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 30 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Disturbi alpini limitati, alta pressione dominatrice del meteo odierno

di Ivan Gaddari
04 Ago 2008 - 11:07
in Senza categoria
A A
disturbi-alpini-limitati,-alta-pressione-dominatrice-del-meteo-odierno
Share on FacebookShare on Twitter

disturbi alpini limitati alta pressione dominatrice del meteo odierno 12725 1 1 - Disturbi alpini limitati, alta pressione dominatrice del meteo odierno
Una buona settimana a tutti i lettori. Quella odierna sarà una giornata che scorrerà all’insegna del bel tempo un po’ su tutte le nostre regioni. L’alta pressione, la cui matrice subtropicale si spinge verso i bacini centrali peninsulari, è attesa in ulteriore lieve rinforzo, tanto che avremo una netta limitazione dell’azione termo convettiva anche sui rilievi alpini. E’ estate, siamo nel pieno dell’estate, che faccia caldo è naturale. Così come la stabilità sia una condizione prevalente.

Osservando l’immagine satellitare del primo mattino possiamo notare una penisola sgombra di nubi, salvo della nuvolosità sparsa lungo l’arco alpino. Si tratta comunque di nubi in prevalenza sterili, che soltanto durante le ore pomeridiane potranno dar vita ad addensamenti localmente minacciosi, in particolare sui settori orientali laddove si prevedono locali rovesci e qualche temporale. Non si escludono sconfinamenti verso aree pedemontane.

Altrove, così come detto in sede titolare e ad inizio editoriale, il meteo sarà stabile e soleggiato, caldo, sia di giorno che durante le ore notturne. Le temperature massime raggiungono localmente i 35 gradi, quelle minime i 25. Valori al di sopra delle medie stagionali, complice l’azione anticiclonica subtropicale che da giorni insiste, ed è andata rafforzandosi, sui bacini meridionali della penisola. Ma vediamo insieme il dettaglio previsionale per le prossime ore.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: l’estensione ciclonica settentrionale in direzione dell’Europa centrale porterà una graduale erosione barica al campo anticiclonico presente sui settori settentrionali del Mediterraneo. Tuttavia il contesto giornaliero si presenterà prevalentemente stabile, anche se le ore pomeridiane porteranno frequenti addensamenti su Alpi e Prealpi alto-piemontesi e lombarde, possibili rovesci sparsi.
Visibilità: buona, con temporanee pesanti riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli o moderati, in prevalenza da W/SW.
Temperatura: stazionaria, o in lieve diminuzione.

NORD EST
Tempo: il flusso instabile oceanico, principalmente diretto verso i settori centrali del Continente, porterà un calo barico lungo i settori alpini. Il contesto giornaliero si presenterà comunque stabile, anche se parzialmente soleggiato. Avremo frequenti addensamenti diurni sui settori alpini e prealpini, a cui faranno seguito rovesci sparsi localmente temporaleschi. Rapida l’attenuazione serale.
Visibilità: ottima o buona, con riduzioni pomeridiane su rilievi.
Venti: deboli variabili, con tendenza a disporsi localmente sud/occidentali.
Temperatura: stazionaria, o in leggero calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: permane l’azione anticiclonica a prevalente componente subtropicale, anche se si attende un lieve decremento pressorio ad opera di azione erosiva di matrice zonale. Condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare soltanto sporadici addensamenti su aree interne appenniniche, ma senza che vi siano fenomeni annessi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili, con rinforzi a prevalente regime di brezza.
Temperatura: in leggera flessione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: poche le variazioni bariche attese, salvo un lieve calo nei valori di pressione ad opera di azione lievemente erosiva settentrionale. Tuttavia il cielo si manterrà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare qualche sporadico addensamento appenninico, in particolare tra Abruzzo e Marche. Nubi innocue, in rapida attenuazione serale.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli variabili, o a prevalente regime di brezza.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: la persistenza anticiclonica subtropicale sarà garante di spiccata stabilità estiva. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, clima estivo. Poche le nubi presenti, anche sui principali comprensori montani appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli nord/occidentali con qualche rinforzo, ma con prevalenti regimi di brezza nel corso della giornata.
Temperatura: nessuna sostanziale variazione attesa.

ISOLE
Tempo: insisterà la protezione anticiclonica a prevalente matrice subtropicale, i cui effetti saranno quelli di arrecare condizioni di marcata stabilità estiva. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, poche le nubi da segnalare anche sui principali comprensori montani. Clima decisamente estivo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali, o a prevalente regime di brezza nelle ore diurne.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempo-di-cottura-per-l’europa-meridionale

Tempo di cottura per l'Europa Meridionale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domani-e-dopo-fresco-e-qualche-rovescio-al-sud.-lunedi-bella-giornata-di-sole

Domani e dopo fresco e qualche rovescio al Sud. Lunedì bella giornata di sole

31 Agosto 2007
un-weekend-dalle-tinte-autunnali.-fresco,-temporali-e-vento-unici-dominatori

Un weekend dalle tinte autunnali. Fresco, temporali e vento unici dominatori

3 Agosto 2006
mite-sino-a-natale,-poi-peggiora-e-caleranno-le-temperature

Mite sino a Natale, poi peggiora e caleranno le temperature

22 Dicembre 2012
piogge-sparse,-tra-venerdi-e-sabato,-su-gran-parte-del-centro-nord.-domenica-secca-ovunque

Piogge sparse, tra venerdì e sabato, su gran parte del Centro Nord. Domenica secca ovunque

16 Novembre 2006
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.