• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Discesa fredda lambirà l’Italia, solo un piccolo break per l’anticiclone

di Mauro Meloni
23 Feb 2012 - 20:27
in Senza categoria
A A
discesa-fredda-lambira-l’italia,-solo-un-piccolo-break-per-l’anticiclone
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa delle termiche all'altezza isobarica di 850 hPa incentrata nella notte fra domenica e lunedì: Continente diviso a metà settimana con l'aria fredda confinata ad est. Abbiamo evidenziato le zone d'Italia sfiorate dalla discesa fredda, che sarà poi rapidamente respinta dall'anticiclone. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
ANTICICLONE INDISTRUTTIBILE, ma… Ci attende un lungo periodo di meteo stabile e tipicamente primaverile: i massimi barici si sono piazzati fra la Francia e la Penisola Iberica e qui tenderanno a rimanervi in modo persistente. Le correnti atlantiche sono costrette a scorrere a latitudini medio-alte, mentre le irruzioni fredde non trovano altro varco se non il comparto orientale del Continente. L’Italia si trova abbracciata dal ramo orientale della figura anticiclonica, che ora si va consolidando e porterà quindi una fase di bel tempo su tutto il Paese.

Al pari di un elastico, l’anticiclone si espande e si ritrae, variando così la sua efficacia sul meteo dell’Italia, senza però mai cedere di schianto. Scenari già visti e che si sono ripetuti numerose volte negli ultimi mesi: fra domenica e lunedì ci troveremo in una fase nella quale assisteremo ad un parziale indietreggiamento ad ovest dell’anticiclone. In questo frangente una saccatura fredda artica, generata da una maggiore ondulazione del flusso zonale, affonderà prima sull’Europa Centrale e poi sui Balcani, scorrendo sul lato orientale dell’anticiclone. Ci sarà un parziale cedimento barico sui mari italiani, ma con effetti davvero trascurabile.

Solo le regioni orientali dell’Italia saranno appena lambite marginalmente da uno di questi impulsi più freddi, che innescheranno un po’ di variabilità maggiormente accentuata sulle regioni centrali adriatiche ed al Sud. Le Alpi faranno da frangiflutti e proteggeranno il Nord, con spruzzate di neve solo sulle creste di confine. L’afflusso d’aria moderatamente fredda determinerà un contesto più ventoso ed un contenimento delle temperature dopo l’escalation primaverile, ma sarà il Sud a risentirne in modo maggiore. Questo veloce passaggio instabile costituirà una toccata e fuga, con l’alta pressione che si riporterà sulle posizioni precedenti in men che non si dica: fra martedì e mercoledì lo strapotere anticiclonico tornerà a manifestare delle performance notevoli, con nuova impennata termica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inondazioni-in-tunisia,-maltempo-in-algeria-e-gran-bretagna.-gelo-in-turchia

Inondazioni in Tunisia, maltempo in Algeria e Gran Bretagna. Gelo in Turchia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giornata-di-marzo:-tempo-variabile,-sole,-nubi-con-neve-sino-a-bassa-quota

Giornata di Marzo: tempo variabile, sole, nubi con neve sino a bassa quota

7 Marzo 2006
l’alta-pressione-non-molla,-sole-ma-anche-nebbie-e-nubi-basse

L’Alta Pressione non molla, sole ma anche nebbie e nubi basse

16 Marzo 2012
primi-cenni-di-cedimento-anticiclonico,-piu-nubi-ovunque-e-fenomeni-su-alpi-occidentali

Primi cenni di cedimento anticiclonico, più nubi ovunque e fenomeni su Alpi occidentali

14 Maggio 2009
temporali-in-accentuazione-sul-nord-dal-pomeriggio:-ecco-dove-piu-intensi

Temporali in accentuazione sul Nord dal pomeriggio: ecco dove più intensi

2 Agosto 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.