• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Discesa artica in piena azione sul comparto orientale europeo, depressione Atlantica tenuta al chiodo dal corridoio anticiclonico

di Flavio Pompigna
19 Mar 2005 - 11:07
in Senza categoria
A A
discesa-artica-in-piena-azione-sul-comparto-orientale-europeo,-depressione-atlantica-tenuta-al-chiodo-dal-corridoio-anticiclonico
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat fonte www.wetterzentrale.com.
L’Europa è alle prese con una nuova posizione meridiana delle figure bariche.

Una poderosa discesa artica sta concretizzandosi sul lato orientale del continente, dove il quadro termico è in netto crollo e le prime nevicate sono cadute sul comparto centro settentrionale del settore, dove il flusso artico assai freddo ha già attraversato l’area e continua ad inviare nubi ed instabilità.

I Balcani sono in attesa della sensibile diminuzione, ma già ben tre sistemi frontali stanno addossandosi sulla zona per scaricare precipitazioni, che inizialmente piovose, grazie al quadro termico ancora gradevole, risulteranno presto nevose per successivi cali termici consistenti.

La depressione polare, colpisce anche la parte centro orientale della penisola scandinava, dove nubi e nevicate sono presenti in un contesto termico davvero invernale; diversa la situazione sul lato oceanico dove le temperature sono più miti ed il tempo nettamente migliore.

L’Europa centrale, nonostante la presenza del corridoio anticiclonico, risente del flusso polare, anche se marginalmente, ed anche qui la presenza di nubi e precipitazioni a carattere piovoso, visto il quadro termico decisamente primaverile, fanno da contorno ad una giornata grigia, ed è attesa una diminuzione seppure contenuta delle temperature, riportandole su valori prossimi alla norma.

Nel comparto occidentale, vige una circolazione di tipo meridionale, determinata dalla presenza in pieno oceano di estesa area depressionaria assai profonda e sviluppata, che in posizione meridiana ed affondando le sue radici fin verso l’area settentrionale africana, attiva correnti assai miti che raggiungono l’Islanda, dove le temperature tornano ad aumentare dopo un periodo decisamente freddo.

Nelle aree in questione quindi troviamo cieli velati per lo più, eccezion fatta per la penisola iberica dove l’influenza depressionaria è più presente ed i cieli sono al più nuvolosi, grazie all’entrata di un
fronte caldo che comunque apporta scarsi fenomeni, in un contesto termico assai gradevole anche di notte.

Il bacino del Mediterraneo è ancora protetto da un’area anticiclonica che porta i suoi massimi sul Tirreno centrale, in temporaneo indebolimento per la pressante spinta ad ovest della depressione oceanica e ad est del Vortice Polare in discesa verso il Mar Nero.

Al momento la situazione è ancora tranquilla sia dal punto di vista termico, con un quadro assai gradevole, sia da quello fenomenologico, con cieli pressocchè sgombri da nubi, anche se a breve la nuvolosità presente ad est, invaderà il settore nordorientale della nostra penisola per poi scendere su tutto lo stivale, con scarsi fenomeni ed accompagnato da venti anche sostenuti di tramontana, responsabili del calo termico previsto.

Una situazione che non comprometterà l’andamento positivo del tempo di questi giorni, ma darà un ridimensionamento al quadro termico che in poco tempo da sotto la norma era giunto a superarla tranquillamente sbalzandoci da un duro inverno ad una primavera sopra le righe.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
formula-uno:-gran-caldo-protagonista-in-malesia,-gara-delicatissima

Formula Uno: gran caldo protagonista in Malesia, gara delicatissima

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperatura-massime-di-ieri:-caldo-anche-al-sud-italia.-nord-sempre-sopra-media

Temperatura massime di ieri: caldo anche al Sud Italia. Nord sempre sopra media

6 Giugno 2019
sole-e-temperature-alte-al-nord,-permane-la-depressione-sul-centro-sud

Sole e temperature alte al Nord, permane la depressione sul Centro-Sud

22 Aprile 2009
spagna,-e-stato-il-2°-mese-di-agosto-piu-caldo-di-sempre

Spagna, è stato il 2° mese di agosto più caldo di sempre

7 Settembre 2012
meteo-e-astronomia:-sapevate-che-i-pomeriggi-si-stanno-gia-allungando?

Meteo e astronomia: sapevate che i pomeriggi si stanno già allungando?

13 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.