Lo avevamo già evidenziato mentre gli incendi stavano impietosamente distruggendo alcune fra le aree più pregiate della Sardegna: la giornata di domenica 15 luglio è stata drammatica sul fronte incendi nell’Isola, con moltissimi roghi che sono dilagati a causa del forte e secco vento di Maestrale, come spesso accade alleato dei piromani. Per fortuna proprio il vento inizia a concedere una tregua ed è atteso in un’ulteriore attenuazione a partire dalla giornata di domani, mercoledì 18 luglio.
Il bilancio di quanto accaduto domenica è gravissimo: circa 1.000 ettari di macchia mediterranea sono andati in fumo a cavallo tra Ottana e Bolotona, in provincia di Nuoro. Altri 700-800 ettari sono stati devastanti nel territorio di San Teodoro, in Gallura, con ustionati tra le forze in campo e circa 800 persone evacuate, tra residenti e turisti. Ed è proprio all’incendio di San Teodoro che si riferiscono le immagini del filmato, fonte youreporter.it. Oltre al fuoco, divampano anche le polemiche legate agli interventi forse troppo tardivi dei mezzi aerei.