• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Diretta Meteo: ciclone autunnale irrompe in Europa. MEGA temporali

di Stefano Ferrari
09 Ago 2019 - 19:00
in Senza categoria
A A
diretta-meteo:-ciclone-autunnale-irrompe-in-europa.-mega-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

diretta meteo ciclone autunnale irrompe in europa mega temporali 60392 1 1 - Diretta Meteo: ciclone autunnale irrompe in Europa. MEGA temporali

La situazione meteo scrutata dal Meteosat di oggi pomeriggio è abbastanza rara da vedere poco prima di Ferragosto, ma non inedita: dall’Oceano Atlantico è giunta un ciclone, ovvero un’area ciclonica o di bassa pressione, a cui è associata una gigantesca – per il periodo – perturbazione più tipica dell’Autunno che della prima decade di Agosto. Nel suo moto verso nord est sta inviando nuclei di aria umida verso le regioni alpine, e nei settori più ad est del fronte, si sono formati violenti temporali come tra Svizzera e Franca e Francia e Germania.

Il ciclone oceanico, nel transito verso est, sta attivando un richiamo di aria molto calda dal Sahara verso l’Italia, dove si sta per realizzare l’ennesimo periodo sotto ondata di calore. Stavolta potrebbe assumere forte intensità, sia per la natura dell’aria calda, che per il periodo dell’anno.

L’estrema vitalità delle correnti oceaniche è piuttosto precoce quest’anno, ce ne eravamo accorti già da un po’ di tempo, ma nonostante tutto si era realizzata un’ondata di calore eccezionale sull’Europa centrale e la Francia, quella che ha portato i record di caldo storici a Parigi. Tanto che la città francese ha registrato, dopo la giornata caldissima, un crollo termico di oltre 20° centigradi.

La consultazione dei modelli matematici di previsione, indica moderate conferme che le correnti oceaniche che andranno intensificandosi ancora, saranno artefici della rottura della stagione estiva sull’Italia, ma non comunque della sua fine.

Il Mar Mediterraneo risulterà un’area molto calda, con acque superficiali che misurano temperature superiori alla norma, e ancora una volta ideali per la genesi di temporali marittimi violenti.

La perturbazione è nei cieli francesi ed inglesi, si avvolge attorno ad un centro di bassa pressione di insolita potenza per questo periodo, che sta causando burrasche di vento nelle Isole Britanniche, ma che tuttavia nel suo moto verso est tenderà a diminuire d’intensità. Già la perturbazione che ha raggiunto l’Europa, rispetto a stamattina perso forza.

La causa di questa insolita energia delle correnti oceaniche potrebbe essere dovuta dal divario termico tra le regioni polari e quelle temperate, ma di certo un notevole contribuito è dovuto all’aumento medio della temperatura dei mari e delle terre emerse. Inoltre, appare ripresa l’attività del Vortice Polare.

Più avanti, sempre secondo i modelli matematici di previsione, nuove aree cicloniche si formeranno in Oceano Atlantico e raggiungeranno l’Europa occidentale, e ben più intense affronteranno l’Europa, per influenzare sempre più anche l’Italia, producendo l’annunciata rottura meteo di Ferragosto.

Riguardo a ciò, le regioni che saranno più vulnerabile cambiamento meteo saranno quelle settentrionali, dove già a inizio settimana si verificheranno i primi forti temporali, anzi già domenica pomeriggio si potrebbero verificare fenomeni anche intensi tra Prealpi e Alpi, in temporanea espansione verso le pianure a nord del fiume Po.

Ci aggiorneremo nelle prossime ore per altri approfondimenti.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-al-22-agosto,-canicola-con-alto-rischio-di-burrasche-di-fine-estate

Meteo al 22 agosto, CANICOLA con alto rischio di BURRASCHE di fine Estate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
antartide:-la-fusione

Antartide: la fusione

13 Aprile 2008
apocalisse-bianca:-nuove-sensazionali-immagini-delle-alpi-sepolte-di-neve

Apocalisse bianca: nuove sensazionali immagini delle Alpi sepolte di neve

4 Febbraio 2014
agosto,-estremi-meteo:-dalla-canicola-ai-super-temporali,-possibile-rottura-dell’estate

Agosto, estremi METEO: dalla canicola ai super temporali, possibile rottura dell’Estate

31 Luglio 2016
veloce-ingresso-instabile,-coinvolte-le-alpi-e-le-regioni-adriatiche

Veloce ingresso instabile, coinvolte le Alpi e le regioni adriatiche

9 Marzo 2009
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.