Il peggioramento meteo è ormai alle porte e, come abbiamo già ampiamente ribadito, localmente si potrebbero verificare episodi di maltempo localmente importanti. Puntuali sono scattati gli avvisi di vigilanza ed allerta per condizioni meteo avverse, decretati dai competenti organi preposti a tale servizio, al fine di fornire un servizio utile alla collettività e prevenire possibili impatti dannosi sul territorio o sulla popolazione, che seguiranno l’evolversi della situazione in contatto con le prefetture, le regioni e le strutture locali di protezione civile.
Sulla base delle previsioni disponibili il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso una allerta meteo che prevede precipitazioni intense che interesseranno a partire dalla tarda serata di sabato Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria e Lombardia, e in quella di domenica anche Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Lazio, Umbria, Abruzzo e Campania. I fenomeni potranno essere accompagnati da grandinate, fulmini e forti raffiche di vento. La mappa in basso fornisce le indicazioni sulle aree, rappresentate in azzurro, dove sono attesi gli accumuli di pioggia più elevati.