• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Diluvio in Thailandia meridionale e in Vietnam. Sfondati i -40°C in Siberia

di Giovanni Staiano
03 Nov 2010 - 08:01
in Senza categoria
A A
diluvio-in-thailandia-meridionale-e-in-vietnam.-sfondati-i-40°c-in-siberia
Share on FacebookShare on Twitter

La città thailandese di Hat Yai completamente invasa dalle acque. Fonte immagine www.telegraph.co.uk
Almeno due persone sono morte e altre due sono disperse per le gravi inondazioni che hanno colpito le province meridionali della Thailandia. Pattani, Phatthalung, Songkhla e Surat Thani sono le province dichiarate zone disastrate, dove la pioggia è stata continua e abbondante nelle ultime 72 ore. Una persona è morta a Songkhla, un’altra a Pattani, dove due persone, tra cui un bambino travolto dal torrente, sono disperse.

A Hat Yai (Songkhla), acqua alta circa due metri nelle zone più basse. Le strade che conducono a Hat Yai sono interrotte, solo grandi barche e/o veicoli a quattro ruote motrici sono in grado di raggiungere molte zone. Molte le chiamate d’emergenza di residenti bloccati nelle loro case o che necessitano prodotti di prima necessità. Barche a fondo piatto sono state impiegate per soccorrere la popolazione, ma il coordinamento degli aiuti è difficile e lento anche per il collasso della rete telefonica. Il ministero della sanità pubblica ha valutato che 33 province sono alluvionate, Songkhla è quella con la situazione più critica, con i tre centri medici Hat Yai, Sadao e Na Thawi allagati. 11 distretti della provincia di Phatthalung sono stati dichiarati zona disastrata, con 100000 residenti colpiti dalle inondazioni. Inondazioni anche nella provincia di Surat Thani, con numerose strade e ponti gravemente danneggiate e interrotte al traffico e migliaia di evacuati dalle aree a rischio. Nella provincia di Narathiwat, l’inondazione ha colpito 12 distretti, 54 sotto-distretti e 42.000 persone. Anche qui gravi danni alle infrastrutture e alle colture (riso, alberi della gomma, frutteti). Numerosi i blackout elettrici, tutta l’isola Ko Samui senza elettricità. Bloccate anche molte linee ferroviarie. Bangkok Airways ha annunciato la riapertura per martedì sera dell’aeroporto di Samui, a Surat Thani. Bloccato anche l’aeroporto di Hat Yai. Il Ministero dell’Istruzione ha segnalato che 1.377 scuole sono state danneggiate dalle inondazioni, con danni pari a circa 6 milioni di dollari.

Fra gli accumuli pluviometrici più abbondanti segnalati in Thailandia tra le 12 GMT del 31 ottobre e la stessa ora del 1° novembre segnaliamo: Kho Hong 323 mm, Pattani 293, Songkhla 189, Satun 179, Sa-Dao 173, Phatthalung 171, Trang 79. Nelle 24 ore successive, Ko Samui 271 mm, Songkhla 236 mm, Phatthalung 196, Trang 90. Considerando anche le 48 ore precedenti, Songkhla ha registrato 548 mm in 96 ore. Alcune stazioni hanno fatto in 72 ore quantitativi maggiori che dal 1 gennaio al 30 ottobre. Novembre è il mese più piovoso dell’anno nell’area, la media mensile di Songkhla è 588 mm.

Diluvio anche in Vietnam centrale, altra area in cui siamo al culmine della stagione delle piogge. A Nha Trang sono caduti 934 mm in 96 ore, tra le 12 GMT del 29 ottobre e la stessa ora del 2 novembre. Nelle 24 ore comprese tra le 18 GMT del 29 e la stessa ora del 30 ottobre, i millimetri caduti sono stati 449. Estese inondazioni, con vittime, a Nha Trang e nel distretto circostante di Khanh Hoa. A Quy Nhon, nelle stesse 96 ore, caduti 194 mm.

La tempesta tropicale Tomas si muove sul Mar dei Caraibi. La tempesta sembra destinata a rinforzare, tornando allo status di uragano di categoria 1 già mercoledì. Alle 15 GMT di martedì 2 novembre, Tomas era centrata a 13,5°N 72,6°W, accompagnata da venti sostenuti fino a oltre 80 km/h, e si muoveva verso ovest-nordovest. Nei prossimi giorni, Tomas dovrebbe cambiare direzione, puntando dapprima verso nordovest quindi verso nordest. Al momento, Tomas rappresenta una seria minaccia per Haiti, dove potrebbe giungere tra venerdì e sabato come uragano di categoria 1 o 2.

Intensa perturbazione lunedì 1 novembre sullo stato di Washington, nel nordovest degli USA. Tra le 6 GMT del 1° e la stessa ora del 2 novembre, registrati 58 mm di pioggia ad Astoria, 56 a Quillayute, 41 a Olympia, 40 a Seattle.

La perturbazione che tra lunedì 1 e martedì 2 novembre ha colpito con grande violenza il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia ha portato piogge forti anche nel sud dell’Austria, al confine con il Friuli. Nella valle della Drava, tra le 18 GMT del 31 ottobre e la stessa ora del 1 novembre, caduti 121 mm a Koetschach e 81 a Dellach.

Novembre si è aperto, in Jacuzia, la più gelida regione della Siberia, con minime -39,8°C ad Ojmjakon e -38,0°C a Verhojansk. Martedì, Ojmjakon ha sfondato di slancio la soglia dei -40°C, con il termometro sceso fino a -41,7°C.

Ancora molto caldo il primo giorno di novembre in Sudan, con massime fino ai 41,3°C di Kosti, 40,8°C di Khartoum, 40,5°C di El Dueim. 40,0°C a Kassala e Abu Hamed. Le medie delle massime di novembre di Kosti, El Dueim e Khartoum sono 34,7°, 35,4° e 35,2°C. Martedì 2 novembre, Halfa el Gedida 40,6°C, Kosti 40,5°C, Atbara 40,0°C, El Dueim 39,8°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
attesissime-schiarite-condotte-per-mano-dall’alta-pressione.-c’e-ancora-qualche-pioggia,-ma-cessera

Attesissime schiarite condotte per mano dall'Alta Pressione. C'è ancora qualche pioggia, ma cesserà

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
due-aerei-centrati-da-fulmini-su-alghero

Due aerei centrati da fulmini su Alghero

10 Febbraio 2013
rinfrescata,-toccata-e-fuga:-nuovo-rialzo-termico-in-vista

RINFRESCATA, toccata e fuga: nuovo RIALZO TERMICO in vista

4 Novembre 2013
meteo-genova:-bel-tempo-e-clima-estivo-in-settimana

Meteo GENOVA: BEL TEMPO e clima estivo in settimana

8 Settembre 2018
avvio-d’inverno-glaciale-dal-regno-unito-alla-russia:-cosi-debuttava-il-dicembre-2010

Avvio d’inverno glaciale dal Regno Unito alla Russia: così debuttava il dicembre 2010

1 Dicembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.