• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Diluvio in Slovenia e Croazia, gran caldo in Bulgaria, molto fresco in Marocco

di Giovanni Staiano
30 Mar 2009 - 08:23
in Senza categoria
A A
diluvio-in-slovenia-e-croazia,-gran-caldo-in-bulgaria,-molto-fresco-in-marocco
Share on FacebookShare on Twitter

Nubi cariche di pioggia sui cieli di Italia e dei paesi ex jugoslavi alle 6 GMT di domenica 29 marzo. Fonte immagine www.eumetsat.org
Oltre che in Italia, domenica ha piovuto molto in Slovenia e Croazia. Tra le 18 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, in Croazia, 106 mm a Rijeka, 43 a Parg. In Slovenia, 83 mm a Nova Gorica, 54 a Portoroz, 44 a Lubiana-Bezigrad, 37 a Lubiana-Brnik. Sul Kredarica, montagna slovena a 2500 metri di quota, 37 mm di neve fusa hanno portato l’altezza del manto nevoso a 505 cm.

Sul bordo orientale della depressione la risalita di aria molto calda ha portato in alto i termometri in Bulgaria, con queste massime: Rousse 22,4°C, Svitchov 21,0°C, Veliko Tarnovo 20,0°C, Pleven 19,9°C, Lovetch 19,3°C. Si tratta di valori 8°-9°C più elevati delle medie del periodo.

Sul fianco occidentale della grande depressione che tanta pioggia ha portato domenica in Italia, è affluita aria insolitamente fredda sul Marocco. Domenica, la massima di Rabat è stata 14,8°C, contro una media delle massime di marzo di 19,2°C. Da segnalare anche queste massime: Meknes 11,4°C (media 18,6°C), Marrakessh 14,7°C (media 22,3°C), Ouarzazate 17,1°C (media 22,2°C), Midelt (m 1515) 7,8°C (media 16,3°C).

Forte temporale con grandine venerdì sull’isola Fuerteventura, nelle Canarie. La zona di Malorero e la città di La Oliva, nel nord dell’isola, sono state le zone più colpite. Disagi si sono avuti alla circolazione per le strade secondarie allagate o coperte di ghiaccio.

L’onda di calore che venerdì ha investito il Texas meridionale, sabato si è spostata verso la Florida, soprattutto centro-settentrionale, dove Orlando ha toccato i 32,2°C e Jacksonville i 31,7°C. 25,6° e 22,8°C le medie delle massime di marzo a Orlando e Jacksonville. Jacksonville è stata anche colpita da un temporale, che però ha lasciato solo 2 mm di pioggia. Ben più abbondanti gli accumuli di pioggia a Cross City (69 mm tra le 6 GMT di sabato e la stessa ora di domenica) e tra Alabama, Georgia e South Carolina: Mobile 86 mm, Macon 78, Savannah 41, Athens 39, Augusta 38.

Sul “plateau” ghiacciato della Groenlandia, a quota 3202, -53,6°C la temperatura minima registrata sabato a Summit. Sulla costa nord dell’isola, -37,8°C a Nord.

Nella parte più settentrionale dello sterminato Artico canadese, Eureka e Alert hanno medie delle minime di marzo -40,9° e -36,8°C. Sabato 28 marzo, le due stazioni sono scese a -43,3° e -42,2°C. Più a sud, Clyde (isola Baffin, 70°N) ha registrato una minima di -32,7°C, quasi 2°C al di sotto della media delle minime di marzo. Nel valutare questi dati, dobbiamo anche considerare che la fine di marzo è molto meno fredda dell’inizio del mese nel grande nord canadese, quindi a livello di media decadale lo scarto negativo registrato è ben più significativo.

Gran caldo sabato nel centro-nord dell’Argentina. Nel nord, 37,2°C a San Juan, 37,1°C a Las Lomitas (32,2°C la media delle massime di marzo), 36,1°C a Catamarca, 35,3°C a Formosa (media 31,4°C). Ancora più caldo nelle zone centrali del paese, con Santa Rosa arrivata a 38,5°C e San Rafael a 38,0°C, contro medie delle massime di marzo 26,6° e 26,2°C. Molto caldo anche a Mar del Plata, la cui massima di 34,9°C è oltre 11°C più alta della media delle massime di marzo.

Temporali insolitamente forti si sono sviluppati in parte della Penisola Arabica sabato 28 marzo. In particolare, gli Emirati Arabi Uniti sono stato teatro di alcuni temporali intensi, con forti raffiche di vento. Raffiche fino a oltre 70 km/h sono state registrate ad Abu Dhabi, mentre a Dubai non si sono superati i 50 km/h. Non elevati gli accumuli pluviometrici (6 mm a Dubai, 5 a Ras Al Khaimah), da segnalare che la pioggia è stata a tratti accompagnata da grandine.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giornata-variabile,-annuvolamenti-e-rovesci-piu-probabili-al-sud-e-aree-interne-appenniniche

Giornata variabile, annuvolamenti e rovesci più probabili al Sud e aree interne appenniniche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ultimo-impulso-freddo,-peggiora-su-adriatiche,-al-sud-e-nelle-isole

Ultimo impulso freddo, peggiora su Adriatiche, al Sud e nelle Isole

17 Ottobre 2009
probabile-recrudescenza-di-stampo-invernale?

Probabile recrudescenza di stampo invernale?

13 Marzo 2007
prosegue-l’estate-iberica.-fino-a-33-gradi-tra-castiglia-e-andalusia

Prosegue l’estate iberica. Fino a 33 gradi tra Castiglia e Andalusia

18 Aprile 2014
si-preannuncia-una-pasqua-instabile-gia-dal-venerdi-santo,-specie-al-centro-nord

Si preannuncia una Pasqua instabile già dal Venerdì Santo, specie al Centro Nord

10 Aprile 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.