• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Diluvi in Sud Corea sabato 8 luglio, ma ancora non è Ewiniar

di Giovanni Staiano
09 Lug 2006 - 15:49
in Senza categoria
A A
diluvi-in-sud-corea-sabato-8-luglio,-ma-ancora-non-e-ewiniar
Share on FacebookShare on Twitter

Immagini satellitari delle 15.30 e delle 20 UTC di sabato 8 luglio, riferite al Pacifico nordoccidentale. Si notano sia il tifone Ewiniar che gli ammassi temporaleschi sulla parte meridionale del Giappone e soprattutto della Corea del Sud. Fonte immagine www.jma.go.jp.
diluvi in sud corea sabato 8 luglio ma ancora non e ewiniar 6345 1 2 - Diluvi in Sud Corea sabato 8 luglio, ma ancora non è Ewiniar
Primi significativi effetti del tifone Ewiniar, sabato 8 luglio, su Giappone meridionale e Corea del Sud. Nel sud del Giappone, 141 mm a Murotomisaki, 81 mm a Izuhara, 63 mm a Miyakojima (quest’ultima è una delle isole Ryukyu). In Corea del Sud, 186 mm alla stazione Jeju Radar (sul’isola Jeju), 164 a Masan, 141 a Pusan, 131 a Yeosu. In realtà, solo le piogge delle Ryukyu sono direttamente collegate al tifone, mentre gli altri, notevolissimi, accumuli sono stati dovuti a linee temporalesche sviluppatesi più a nord dello stesso, come mostrano le foto satellitari che accompagnano questo articolo.

Venerdì 7 luglio intense piogge in Bangla Desh. Registrati 133 mm a Sylhet, 45 a Chittagong, 44 a Cox’s Bazar.

Sabato 8 luglio è toccato ad alcune zone dell’India, normalmente non tra le più soggette alle forti piogge monsoniche, a sperimentare accumuli notevolissimi di pioggia. Sono stati registrati 182 mm a Bareilly, 141 a Lucknow, 131 ad Allahabad, tutte nell’Uttar Pradesh (nel nord del paese). La media pluviometrica di luglio di Allahabad è di 299 mm. Purtroppo si contano almeno 21 vittime per il maltempo.

Berlino, in attesa di ospitare la finale dei Campionati Mondiali di Calcio, ha avuto una giornata molto piovosa venerdì 7 luglio. Questi gli accumuli nelle 24 ore alle varie stazioni meteo cittadine: Dahlem 63 mm, Tegel 60, Alexanderplatz 56, Mitte (centro) 34, Schonefeld 27. Nella vicina Postdam sono stati registrati 50 mm. Anche nel resto della Germania localmente i temporali hanno scaricato notevoli quantità di pioggia: Karlsruhe 76 mm, Bad Hersfeld 71, Erfurt 58.

Oltre che nelle Repubbliche Baltiche (dove si sono superati i 33°C in Lituania), venerdì 7 luglio è stata una giornata molto calda anche in Bielorussia, specie nella parte occidentale. Queste alcune massime: Brest 32,3°C, Pinsk 31,8°C, Zitkovici 31,3°C. Sabato 8 luglio il caldo ha continuato a interessare tutta l’area. Queste alcune massime in Lituania: Utena e Siauliai 34°C, Vilnius 33°C, Kaunas 32°C, Klaipeda 31°C. In Lettonia 33°C a Daugavpils e Riga, in Estonia 34°C a Valga, 33°C a Narva, 32°C a Tallinn e Tartu, in Bielorussia 33°C a Grodno, Lida, Pinsk e Brest.

Notevole il caldo di sabato 8 giugno anche in Russia nordoccidentale. Kaliningrad, nell’enclave russa sul Baltico, ha raggiunto i 33°C, Pskov (non lontano dal confine con l’Estonia) ha addirittura toccato i 34°C. Da segnalare anche i 33°C di San Pietroburgo e, ancora più a nord i 31°C di Petrozadovsk, sul Lago Onega.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-antartide-si-va-a-81,5-°c

In Antartide si va a -81,5 °C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-firenze:-variabilita,-ma-arriva-molto-piu-sole-fin-da-giovedi

Meteo FIRENZE: variabilità, ma arriva molto più SOLE fin da giovedì

17 Ottobre 2018
aprile-2007,-eccezionale-lunga-ondata-di-caldo-record-come-in-piena-estate

Aprile 2007, eccezionale lunga ondata di caldo record come in piena estate

28 Aprile 2017
ottobre-2014:-secondo-il-noaa-e-stato-il-piu-caldo-di-sempre!

Ottobre 2014: secondo il NOAA è stato il più caldo di sempre!

22 Novembre 2014
penetrazione-dell’onda-ciclonica-a-fine-mese:-passaggio-perturbato-seguito-da-una-rinfrescata

Penetrazione dell’onda ciclonica a fine mese: passaggio perturbato seguito da una rinfrescata

27 Marzo 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.