• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dicembre mostrerà il suo volto pienamente invernale

di Alessandra Garau
08 Dic 2007 - 16:34
in Senza categoria
A A
dicembre-mostrera-il-suo-volto-pienamente-invernale
Share on FacebookShare on Twitter

La prima immagine, MTG-GENS, relativa alle ore 06Z del 12 dicembre, mostra l'ingerenza fredda orientale in direzione delle nostre regioni. Avremo un'ampia area ciclonica con fulcro tra Mar Nero e Grecia, aria fredda dai quadranti nord orientali fluirà sul Mediterraneo, portando un diffuso calo termico e nevicate appenniniche anche a quote basse.^^^^^Proseguiamo l'analisi con la mappa, MTG-GENS, relativa alle ore 06Z del 15 dicembre prossimo. La media delle osservazioni su geoptenziali a 500 hPa e pressione a livello del suolo identifica chiaramente un flusso di correnti fredde nord orientali annesse ad ampia area ciclonica tra Mar Nero e Grecia. Il ponte anticiclonico tra alta delle Azzorre e figura stabilizzante scandinava porterà il freddo verso il Mediterraneo centrale.^^^^^Concludiamo l'analisi MTG-GENS proponendo l'immagine relativa alle ore 06Z del giorno 18 dicembre. Risulta evidente la persistenza del flusso di aria fredda di matrice continentale che porterà condizioni meteo prettamente invernali. L'area ciclonica ellenica risulterà meno forte dei giorni precedenti, pertanto avremo precipitazioni deboli relegate soltanto al lato adriatico delle regioni meridionali.^^^^^
Previsione valida per il periodo 09 dicembre/13 dicembre (affidabilità alta 70%)

Configurazione barica generale: l’elevazione dell’alta pressione delle Azzorre, in direzione della penisola scandinava, porterà un’intensa ondata di freddo in direzione dell’Europa centro orientale.

Stato del cielo: avremo iniziali condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, in particolare su regioni centro meridionali. A seguire la nuvolosità andrà ad interessare principalmente i settori Adriatici della penisola.

Avremo precipitazioni?: l’inizio settimana porterà condizioni di diffusa instabilità di stampo invernale, le precipitazioni risulteranno nevose su Alpi e Appennino oltre i 1000 m. A seguire la quote neve dovrebbe abbassarsi sin verso l’alta collina, interessando in modo particolare le regioni adriatiche.

Andamento termico: è atteso un progressivo calo delle temperature su tutte le nostre regioni, che si rivelerà maggiore ad inizio della nuova settimana.

dicembre mostrera il suo volto pienamente invernale 10670 1 2 - Dicembre mostrerà il suo volto pienamente invernale
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il 14 dicembre e il 17 dicembre (affidabilità media 50%)

Configurazione barica generale: un ponte anticiclonico tra alta delle Azzorre ed anticiclone scandinavo porterà un flusso di correnti fredde continentali in direzione delle nostre regioni. Tra Mar Nero e penisola ellenica persisterà un’ampia circolazione ciclonica a carattere freddo.

Stato del cielo: avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le nostre regioni, nuvoloso sui settori adriatici con degli addensamenti probabili anche su versanti orientali montuosi delle regioni tirreniche.

Possibili precipitazioni: avremo delle nevicate a quote decisamente basse su settori orientali della nostra penisola. Al nordovest e settori tirrenici non sono previsti fenomeni significativi.

Profilo termico: atteso un ulteriore sensibile calo delle temperature, sotto la spinta di intense correnti nord orientali di matrice continentale.

dicembre mostrera il suo volto pienamente invernale 10670 1 3 - Dicembre mostrerà il suo volto pienamente invernale
Extreme forecaste, uno sguardo dal 18 dicembre al 21 dicembre (affidabilità bassa 30%)

Disposizione barica continentale: persiste il ponte anticiclonico tra alta pressione azzorriana e anticiclone scandinavo. Una configurazione barica che porterà un persistente flusso di aria fredda in direzione delle nostre regioni. Andrà tuttavia affievolendosi l’azione ciclonica ellenica.

Risvolti configurativi sull’Italia: avremo ancora condizioni meteo prettamente invernali.

Stato del cielo: sui settori occidentali della penisola avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. L’Adriatico sarà interessato da nubi irregolari, con addensamenti sui settori montuosi.

Possibili precipitazioni: mentre sui versanti tirrenici avremo tempo secco, su quelli adriatici probabili ancora deboli nevicate a quote decisamente basse.

Le temperature: i valori termici dovrebbero mantenersi decisamente al di sotto delle medie stagionali su tutte le nostre regioni.

dicembre mostrera il suo volto pienamente invernale 10670 1 4 - Dicembre mostrerà il suo volto pienamente invernale
L’analisi del diagramma termico, riferito alla capitale, conferma l’evoluzione barica finora descritta. Alla quota di riferimento di 850 hPa è possibile notare la diminuzione, sensibile delle temperature.

Volgendo lo sguardo ai geopotenziali, sempre alla stessa quote di riferimento, si nota una certa discordanza rispetto all’andamento termico. Ciò significa che l’influenza anticiclonica oceanica risulterà probabilmente maggiore sui settori tirrenici della penisola.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sventagliata-instabile-sull’italia,-nuovi-impulsi-perturbati-in-arrivo

Sventagliata instabile sull'Italia, nuovi impulsi perturbati in arrivo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
diretta-meteo-grandine-devastante-in-atto,-nubifragi

DIRETTA meteo GRANDINE devastante in atto, NUBIFRAGI

9 Luglio 2019
martedi-in-arrivo-primi-violenti-temporali:-ecco-le-aree-piu-colpite

Martedì in arrivo primi violenti temporali: ecco le aree più colpite

8 Agosto 2016
meteo-savona:-violento-maltempo-e-rischio-nubifragi-giovedi,-migliora-venerdi

Meteo SAVONA: violento MALTEMPO e rischio nubifragi giovedì, migliora venerdì

10 Ottobre 2018
minaccioso-sistema-perturbato-ricopre-l’europa-occidentale,-pronto-a-fiondarsi-sul-mediterraneo

Minaccioso sistema perturbato ricopre l’Europa Occidentale, pronto a fiondarsi sul Mediterraneo

29 Ottobre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.