• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dicembre e il rebus “freddo”: le ultimissime news

di Ivan Gaddari
27 Nov 2019 - 20:00
in Senza categoria
A A
dicembre-e-il-rebus-“freddo”:-le-ultimissime-news
Share on FacebookShare on Twitter

dicembre e il rebus freddo le ultimissime news 62593 1 1 - Dicembre e il rebus "freddo": le ultimissime news

Stiamo ragionando, da giorni, su quello che potrebbe essere il trend meteo climatico del mese di dicembre. In realtà i modelli fisico matematici ci stanno già fornendo qualche dettaglio circa quella che potrebbe essere l’evoluzione della prima decade, un’evoluzione che potremo definire estremamente interessante se non addirittura scoppiettante.

Come ben saprete sono giorni di grande fermento, la circolazione sta mutando e tali variazioni ci riguarderanno direttamente. Il riassetto barico prevede una dislocazione del Vortice Polare dalla propria sede, difatti avremo uno spostamento in direzione dell’Euroasia e ciò comporterà un sostanziale raffreddamento della Siberia.

Non solo, in virtù di tale dislocazione le nostre regioni saranno inizialmente coinvolte da alcune perturbazioni atlantiche ma in seguito potrebbero realizzarsi dinamiche favorevoli al freddo. Anzitutto i primi giorni di dicembre potrebbero proporci l’ennesimo, severo peggioramento. Peggioramento indotto dalla scivolamento di una massa d’aria fredda tra la Penisola Iberica e il nord Africa, laddove andrà a scavarsi un’ampia depressione il cui movimento settentrionale dovrebbe riproporre maltempo anche in Italia.

Dopodiché i modelli matematici di previsione lasciano intendere alcuni rapidi impulsi artici, tali da far scendere le temperature su valori invernali e le eventuali precipitazioni annesse potrebbero assumere carattere nevoso a bassa quota.

Ma ciò che più interessa è il prosieguo mensile. Perché se è vero che avverrà una dislocazione del Vortice Polare è altrettanto vero che il ritorno in sede potrebbe coincidere con un rafforzamento della stessa struttura ciclonica. Da qui il rebus. C’è chi ipotizza un rafforzamento tale da condizionare – negativamente – la stagione invernale almeno sino a gennaio, chi invece ritiene che in tal modo vadano ad attivarsi nuovi attriti capaci di innescare disturbi ancor più consistenti dei precedenti.

Disturbi che potrebbero debilitare ulteriormente un Vortice Polare mai saldo al comando, conducendoci pertanto verso un processo che vedrebbe addirittura la rottura (split) dello stesso. Chiaro che quest’ultima ipotesi spalancherebbe le porte a dinamiche invernali ben più interessanti, per certi versi dinamiche estreme che potrebbe avere ripercussioni eclatanti in varie zone del vecchio continente.

Prematuro, ad oggi, spingersi oltre. Dovendo darvi la nostra opinione siamo più propensi a credere nella seconda ipotesi e quindi a processi di ulteriore indebolimento del Vortice Polare. Con quali conseguenze sul nostro Paese lo vedremo allorquando tali dinamiche dovessero effettivamente realizzarsi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-velocita-media-del-vento-nel-pianeta-sta-aumentando

La velocità media del vento nel Pianeta sta aumentando

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
palermo,-scirocco-fa-schizzare-la-temperatura-a-30°c

Palermo, SCIROCCO fa schizzare la temperatura a 30°C

16 Maggio 2013
gelo-e-nevicate-tardive-in-turchia

Gelo e nevicate tardive in Turchia

11 Aprile 2015
meteo-palermo:-decisamente-mite,-ma-con-possibilita-di-piovaschi

Meteo PALERMO: decisamente mite, ma con possibilità di piovaschi

28 Aprile 2018
polonia,-terribili-incendi-causa-siccita.-vittime

Polonia, terribili incendi causa siccità. Vittime

23 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.