• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Diamo il benvenuto alla stagione invernale

di Ivan Gaddari
22 Gen 2007 - 15:31
in Senza categoria
A A
diamo-il-benvenuto-alla-stagione-invernale
Share on FacebookShare on Twitter

Settimana invernale sul bacino del Mediterraneo.
L’elemento saliente a breve termine.
Un blocco anticiclonico in pieno Oceano Atlantico e il ramo orientale del Vortice Polare determinano l’ingresso dell’inverno su gran parte dell’Europa. Ad onor del vero và detto che rientra tutto nella normalità, tuttavia avremo un sensibile abbassamento delle temperature per ingresso di aria fredda Artico-Marittima.

L’elemento saliente a medio termine.
Il Mediterraneo risulterà sede depressionaria fin verso il prossimo weekend, con tempo mediamente instabile, a tratti perturbato, freddo e nevoso persino alle basse quote. Tuttavia assisteremo ad un lento miglioramento ad iniziare dalle regioni Settentrionali per espansione dell’alta delle Azzorre verso Est. Il clima rimmarrà comunque freddo, causa possibili interferenza orientali laddove si andrà a concretizzare un sensibile raffreddamento.

L’elemento saliente a lungo termine.
Dopo una temporanea rimonta anticiclonica di chiaro stampo oceanico, dettata dal cedimento del blocco meridiano in Oceano, si profila un sensibile indebolimento del Vortice Polare e formazione di anticiclone in sede polare. L’alta delle Azzorre potrebbe nuovamente allungarsi verso Nord, mentre sulla Russia Europa e la Scandinavia si avrebbe un intenso raffreddamento per aria gelida Artico-Continentale.

Il trend a lungo termine:
Trova conferma il trend analizzato nel corso degli ultimi editoriali, durante i quali ponemmo l’accento su possibili nuovi blocchi anticiclonici oceanici e incursioni fredde verso Sud, direzione Mediterraneo. Un quadro che potrebbe regalare una forte irruazione fredda entro la prima decade del mese di febbraio.

Elementi di incertezza: bengono meno gli elementi d’incertezza legati al lungo periodo. Non è possibile dare certezze matematiche, tuttavia vi sono diversi fattori che ramno in direzione di un inizio febbraio spiccatamente invernale.

Alcuni giungono dai piani alti atmosferici, laddove si indentifica l’indebolimento, anche pronunciato, del Vortice Polare. Altri bengono mostrati dai modelli a lungo termine, quasi come naturale trasferimento verso i piani bassi dell’atmosfera di quanto potrebbe verificarsi a breve medio termine.

Fattori di normalità climatica:
Trova finalmente termine la perdurante anomalia climatica che ha consegnato un inverno, finora, simile all’autunno o addirittura alla primavera.

A breve le temperature si porteranno al di sotto delle medie stagionali e, come detto, giungerà la neve anche a bassa quota.

Focus: evoluzione sino al 04 febbraio 2007
La prima fase previsionale indica un sensibile peggioramento su tutte le nostre regioni. Inizialmente al Centro Nord, poi al Centr Sud. Causa l’ingresso di aria fredda Artico-Marittima che andrà a scavare una depressione tra Centro Europa e Mediterraneo. Avremo precipitazioni localmente abbondanti, con neve in collina e pianura ad eccezione del Meridione, laddove si attesterà sui rilievi generalmente oltre i 1000 m.

Il passo successivo vede un progressivo miglioramento per ingresso da Ovest dell’alta pressione delle Azzorre. Si ripristineranno condizioni di stabilità, col sole un po’ su tutte le regioni. Tuttavia la presenza di aria fredda al suolo favorirà estese gelate notturne in pianure e valli interne. Insomma, un clima finalmente invernale.

Evoluzione sino al 09 febbraio 2007
L’attenzione và rivolta al periodo in analisi, in quanto potrebbe concretizzarsi un nuovo blocco anticiclonico in Atlantico, la cui direttrice potrebbe però essere rivolta maggiormente verso Nordest. Si verrebbero così a creare i presupposti per una nuova incursione fredda verso il Mediterraneo, ma stavolta con caratteristiche prettamente continentali. Evoluzione da confermare ed eventualmente da definire, ma che trova sempre maggiori indizi.

In conclusione.
Gli ultimi editoriali propongono scenari prettamente invernali, testimoniando quello sblocco tanto atteso e paventato qualche settimana fa. Ora sta all0inverno mostrare i muscoli, il tempo c’è ancora.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sale-l’attesa-per-il-robusto-ingresso-depressionario,-che-dara-l’avvio-alla-marcata-fase-perturbata-invernale

Sale l'attesa per il robusto ingresso depressionario, che darà l'avvio alla marcata fase perturbata invernale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-texas-sommerso-da-piogge-straordinarie,-imelda-peggio-di-harvey

METEO: Texas sommerso da piogge straordinarie, Imelda peggio di Harvey

20 Settembre 2019
australia:-fiume-condamine-(queensland)-s’incendia-come-fosse-benzina!

Australia: fiume Condamine (Queensland) s’incendia come fosse benzina!

26 Aprile 2016
maltempo-alle-porte.-peggiora-lunedi-e-da-meta-settimana-piu-freddo

Maltempo alle porte. Peggiora lunedì e da metà settimana più freddo

10 Dicembre 2011
il-libano-e-la-neve:-un-matrimonio-che-“s’ha-da-fare”

Il Libano e la neve: un matrimonio che “s’ha da fare”

31 Ottobre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.