• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Di settimana in settimana: una saccatura sulla Spagna ed un vortice freddo sulla Russia, bloccano l’onda sub tropicale sulla nostra Penisola

di Antonio Pallucca
25 Giu 2005 - 13:36
in Senza categoria
A A
di-settimana-in-settimana:-una-saccatura-sulla-spagna-ed-un-vortice-freddo-sulla-russia,-bloccano-l’onda-sub-tropicale-sulla-nostra-penisola
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezioni ECMWF per il 25 giugno.
Ci eravamo lasciati con la possibilità di assistere ad una rottura dello schema barico sul comparto dell’Europa centro meridionale. Questo sarebbe stato causato da una possibile infiltrazione di aria fredda in quota. Ormai, tale tesi, nel medio e lungo raggio, rimane solo una ipotesi del tutto fallimentare.

Questa “bolla termica” calda, generatasi sulla Spagna, ha trovato un “alleato” proprio quando essa sembrava palesarsi in maniera stabile sulla parte più occidentale del Nostro mare. Un cavo d’onda molto profondo, saccatura del vortice canadese, si è insinuato sulle coste ispaniche, producendo un veloce avanzamento dell’onda stabilizzate di matrice sub tropicale, proprio sulle nostre regioni.
Gli effetti gli abbiamo tutti ben presenti: la componente adiabatica di compressione dell’aria, dall’alto in basso, in congiunzione ad una circolazione di origini africana, ha fatto crescere le temperature in maniera rilevante.
Praticamente tutte le nostre regioni, ad esclusione forse di quelle più meridionali, hanno visto “schizzare” la colonnina di mercurio oltre la “fatidica” soglia dei 30° C. Tuttavia, non possiamo definire, al momento, questa situazione, spalmata sull’intera area peninsulare, come “anomala”. Sono ricorrenti i periodi in cui, tra la fine di giugno e gli inizi di luglio, si assiste ad una “impennata” estiva, con picchi termici di calore anche rilevanti.

Quello che ora ci viene proposto, nella stesura e lettura di un futuro previsionale “long range”, potrebbe essere, a ridosso del prossimo fine settimana, una maggior distensione della “convessità” sub tropicale, attraverso una componente di matrice atlantica. Tale situazione, gradualmente, dovrebbe riportare i valori termici nella media del periodo; pur tuttavia, lasciando il termometro sempre intorno alla soglia dei “trenta”. Tale evoluzione, auspicabile, condurrebbe con sé un piccolo inconveniente: aria umida oceanica che si introdurrebbe nella “calda bolla” favorirebbe un incremento del tasso di umidità. Quindi una situazione crescente di “afa” che potrebbe amplificare, laddove attualmente l’aria non si presenta molto umida, la sensazione di caldo. Potrebbero, in aggiunta a ciò, crescere le occasioni temporalesche, anche per le regioni centrali (zone interne). Il modello di Reading, interfacciato a molte altre emissioni deterministiche, propone questo scenario. Scenario, la cui frequentazione, sembra essere prossima a quella della realtà più lontana.

Al momento , nessuno ci ruberà “la bella e calda stagione”. Molti si lamentano del caldo eccessivo ed i media, sempre con visione distorta, martellano l’utente con “la torrida ossessione”: temperature record, l’Italia sta bollendo! E tutti a pensare a quel “fantasma ” del 2003. Al momento l’estate ha “gambe ben robuste”, ma potrebbe anche fletterle e regalarci “un breack “.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nel-medio-lungo-termine,-graduale-invecchiamento-dell’alta-pressione-europea,-con-sviluppo-di-cut-off-anticiclonico-tra-scandinavia-e-svalbard

Nel medio-lungo termine, graduale invecchiamento dell'alta pressione europea, con sviluppo di cut-off anticiclonico tra Scandinavia e Svalbard

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo-per-l’italia:-ritorno-dell’anticiclone-nel-fine-settimana,-ma-non-durera
News Meteo

Previsioni Meteo per l’Italia: ritorno dell’Anticiclone nel fine settimana, ma non durerà

2 Maggio 2024
estate-dinamica:-dal-caldo-intenso-al-nuovo-break-rinfrescante

Estate dinamica: dal caldo intenso al nuovo break rinfrescante

30 Giugno 2014
che-strano-autunno!

Che strano autunno!

9 Ottobre 2006
peggioramento-sfonda-da-ovest:-primi-temporali-dalla-sardegna-al-tirreno

Peggioramento sfonda da ovest: primi temporali dalla Sardegna al Tirreno

23 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.