• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Di persistente e non “ritrovato” c’e’ solo l’anticiclone…

di Antonio Pallucca
04 Nov 2006 - 11:36
in Senza categoria
A A
di-persistente-e-non-“ritrovato”-c’e’-solo-l’anticiclone…
Share on FacebookShare on Twitter

Tutti i modelli sono concordi sul ritorno dell'anticiclone sull'Italia nei prossimi giorni. Nell'immagine una mappa UKMO per il 7 novembre. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
Per molti versi possiamo dire che alcune cose sono cambiate e che di colpo siamo arrivati, nel termine di pochissimi giorni, a situazioni prettamente invernali. Basti pensare solo alla temperatura registrata a L’Aquila che si è portata intorno ai -7° C. Un bel “picco” termico che ha segnato una diminuzione media intorno ai 12° e in alcune zone anche oltre. Cosa manca?

Ovviamente, tranne le sporadiche precipitazioni, occasionalmente nevose a quote basse, sul versante del medio e basso Adriatico in questi giorni, quello che è mancato e sta mancando da diverso tempo, sono le depressioni organizzate. Una mancanza quasi “atavica” che ci porta spesso a fare questa constatazione. Semestre freddo “stitico” per quanto riguarda le piogge.

Molto è da attribuire alla mancanza di fronti organizzati e provenienti da WNW (quindi scarsa o assente influenza zonale circa il disegno dell’ “onda atlantica”) che solitamente avanzano in maniera non veloce verso la nostra Penisola , inserendosi in un cavo d’onda e cadenzandosi nel tempo: fronte 1 … 2…3…. ecc…ecc…

Questa sarebbe la condizione ideale per le precipitazioni e garanzia per un’omogenea distribuzione di esse caratterizzate da una “non forte attività precipitativia”, ma diffusa.

Se dobbiamo affidare la nostra “sorte” , nel futuro più o meno prossimo, ad azioni (depressioni) squisitamente di forte contrasto, tra aria artica o pseudo tale ed area mediterranea, otterremmo solo delle occasioni di forti rovesci, localizzati, ma non garanzia di omogeneità .

Una depressione orografica od una goccia fredda in quota taglierebbe, sicuramente, fuori dai fenomeni mezza Penisola. Quindi dobbiamo ritenere che questo trend , discusso più volte e “lagnato” altrettante, sia da considerarsi come acquisito. L’ingerenza anticlonica, quindi stabilizzante, è di gran lunga preponderante a quella depressionaria. Solo l’azione dei vortici freddi ne disegna i contorni, attraverso delle “bordate” fredde, avvezioni, che nello sviluppo dell’onda tendono a presentarsi come ciclici. Una sorta di zonalità contraria o “meridiana”.

Quindi l’attività “condizionata” delle alte pressioni non è “un ritorno”, ma quasi una costante. In assoluto mi sembra paradossale leggere : “ritorna l’Hp ed il tempo migliora”… forse migliorano le condizioni termiche, non certo le precipitazioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’inverno-all’assalto-dell’europa

L'inverno all'assalto dell'Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-sulle-hawaii?

Neve sulle Hawaii?

30 Dicembre 2003
giappone,-spettacolare-eruzione-crea-una-nuova-isola.-ecco-il-video

Giappone, spettacolare eruzione crea una NUOVA ISOLA. Ecco il video

21 Novembre 2013
pressing-caldo-meno-insistente-al-centro-nord,-ancora-afa-al-sud-e-isole

Pressing caldo meno insistente al Centro Nord, ancora afa al Sud e Isole

23 Giugno 2007
meteo-sino-30-luglio:-fine-canicola,-estate-senza-eccessi

METEO sino 30 Luglio: fine canicola, ESTATE senza eccessi

23 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.