• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Di nuovo forti temporali sulla Provenza

di Marco Rossi
19 Ott 2006 - 13:10
in Senza categoria
A A
di-nuovo-forti-temporali-sulla-provenza
Share on FacebookShare on Twitter

In questa mappa del modello MM5/MTG si notano le aeree interessate dale precipitazioni nel Golfo del Leone. Fonte www.meteogiornale.it/mm5.
Esattamente come accaduto per la precedente perturbazione atlantica, quella che poi ha causato intensi nubifragi sull’Italia Centrale, anche in questo caso la Francia meridionale è stata la prima ad essere colpita, nella serata di ieri, da un intenso fronte temporalesco.

La quantità maggiore di pioggia è caduta ai 1567 metri del Monte Aigoual, ove sono caduti 197,4 mm di pioggia.

Già ne erano caduti 93,0 mm lo scorso 12 ottobre.

Sono comunque caduti anche 37,2 mm di pioggia a Perpignan, 22,2 mm a Toulogne ed a Carpentras, e 48,9 mm anche a Gerona, sulla Costa Brava.

Del resto, 28,0 mm di pioggia sono caduti anche a Tortosa, e 31,6 mm a Valencia, sulla costa occidentale spagnola.

La perturbazione in arrivo sulla nostra Penisola si preannuncia quindi intensa, e la situazione si complica ulteriormente per l’arrivo anche di un fronte africano che si è fuso con quello atlantico proveniente da ovest.

Per il resto si segnalano anche stamani alcune minime al di sotto dello zero in Italia, anche se non in pianura (-1,3°C sulla piana del Fucino), mentre negative sono state le temperature sui Balcani, Ungheria, Polonia, residuo del primo flusso freddo proveniente dalla Russia.

Una minima molto bassa di +2,4°C viene segnalata a Lecce.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fronte-perturbato-in-lenta-avanzata-verso-est,-le-piogge-piu-abbondanti-in-liguria

Fronte perturbato in lenta avanzata verso est, le piogge più abbondanti in Liguria

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-e-afa-in-sicilia:-ma-e-questione-di-ore-e-si-cambiera

Caldo e afa in Sicilia: ma è questione di ore e si cambierà

20 Giugno 2009
meteo-italia:-ha-fatto-troppo-caldo,-ecco-il-motivo-delle-alluvioni

Meteo Italia: ha fatto TROPPO CALDO, ecco il motivo delle ALLUVIONI

5 Novembre 2018
meteo-trend:-presto-il-vortice-polare-inneschera-freddo-in-europa

METEO trend: presto il Vortice Polare innescherà freddo in Europa

10 Novembre 2018
il-tema-dominante-dei-prossimi-tre-giorni-sara-l’instabilita.-pochi-fenomeni-solo-venerdi

Il tema dominante dei prossimi tre giorni sarà l’instabilità. Pochi fenomeni solo venerdì

4 Ottobre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.