• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Depressioni atlantiche sull’ovest europeo, l’HP Ottilia si impone nel centro del continente

di Andrea Danzi
06 Apr 2009 - 09:40
in Senza categoria
A A
depressioni-atlantiche-sull’ovest-europeo,-l’hp-ottilia-si-impone-nel-centro-del-continente
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Con Nives ormai esclusa dalla scena europea, prende vigore un nuovo insormontabile picco altopressionario, Ottilia (1023 hPa). La sua posizione centrale europea fa sì che il versante occidentale venga esposto agli incessanti fronti freddi emanati dalle depressioni atlantiche (992 e 996 hPa).

Questi aggrediscono le Isole Britanniche e la Penisola Iberica, puntando verso la robusta area anticiclonica di Ottilia e verso una ritrovata stabilità mediterranea dovuta alla risalita anticiclonica nordafricana (1023 hPa). Il sopraggiungere di quest’ultima ha spinto verso il Bosforo la tenue depressione in quota (1007 hPa) che soggiornava sull’Italia durante la scorsa settimana.

Lo spostamento verso nord-est di Ottilia comporta l’imprigionamento alle alte latitudini di Leif, depressione scandinava a 1006 hPa, incapace di far valere la sue potenzialità depressionarie sul resto del Continente.

depressioni atlantiche sullovest europeo lhp ottilia si impone nel centro del continente 14801 1 2 - Depressioni atlantiche sull'ovest europeo, l'HP Ottilia si impone nel centro del continente
Il denso ed invasivo fronte freddo atlantico, spinto dagli incessanti venti freddi polari marittimi, sovrasta la Gran Bretagna e l’Irlanda protraendosi sino alle coste iberiche.

Tutte le Regioni centrali europee sono protette dalla cupola protettrice di Ottilia, capace di inglobare anche il nord Italia ed i Territori dell’est.

Le intemperanze di Leif sono relegate alle latitudini artiche, coinvolgendo con i suoi venti freddi le zone settentrionali occidentali sovietiche.

Nel Mediterraneo spicca l’instabilità depressionaria ellenica. Ciclone in transito verso oriente capace di riservare rovesci sparsi anche in forma temporalesca.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vortice-d’instabilita-in-arrivo-sulle-isole-maggiori,-per-ecmwf-generale-peggioramento-per-pasqua

Vortice d'instabilità in arrivo sulle Isole Maggiori, per ECMWF generale peggioramento per Pasqua

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inizia-a-farsi-sentire-il-freddo-vero-dell’inverno.-prospettive-di-un-bianco-natale-al-nord-italia

Inizia a farsi sentire il freddo vero dell’inverno. Prospettive di un Bianco Natale al Nord Italia

21 Dicembre 2004
europa-ancora-divisa-tra-caldo-e-forti-temporali

Europa ancora divisa tra caldo e forti temporali

27 Aprile 2014
ice-tsunami.-cos’e-e-perche-si-verifica-lo-tsunami-di-ghiaccio

Ice Tsunami. Cos’è e perché si verifica lo tsunami di ghiaccio

28 Novembre 2014
meteo-con-colpo-di-scena,-prossimi-giorni-invernali-con-pioggia-e-neve

Meteo con COLPO di SCENA, prossimi giorni invernali con PIOGGIA e NEVE

23 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.