• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Depressione in lento colmamento, ma ancora apportatrice di forte instabilità al Sud

di Mauro Meloni
27 Set 2006 - 20:29
in Senza categoria
A A
depressione-in-lento-colmamento,-ma-ancora-apportatrice-di-forte-instabilita-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa precipitazioni per le prossime 6 ore. Ancora vortice sull'area ionica, con precipitazioni in azione specie sulla Puglia. Fonte mappe MM5 MTG
La depressione, in lenta attenuazione, si è trasferita verso sud-est, rispettando pienamente le attese, e al momento ritroviamo il minimo barico posizionato in prossimità delle coste ioniche.

La Puglia, già fortemente colpita dal maltempo, risente ancora in maniera diretta della circolazione ciclonica, con attività elettrica più intensa tra il Brindisino e il Salento.

Nella giornata di ieri proprio la Puglia è stata interessata dal transito di una profonda area depressionaria, con valori prossimi ai 990 hPa, che dal Golfo di Taranto si è trasferita sul Salento, con forti fenomeni collegati. Il tutto mentre il minimo barico principale era ancora in vicinanza delle coste Campane.

I quantitativi di pioggia rilevati appena ieri per alcune zone sono davvero d’assoluto rilievo, in molti casi addirittura superiori alla stessa media mensile: sugli scudi Gioia del Colle con 93,8 mm, Marina di Ginosa 64,2 mm, Bari 58,6 mm, Foggia Amendola 57,6 mm, Lecce Galatina 35 mm, ma sulla città salentina il quantitativo di pioggia è risultato ben maggiore.

Il forte maltempo ha interessato tutto il versante del medio Adriatico, e fra le varie località si evidenzianoAncona 83,6 mm Pescara 59,4 mm, Termoli 49,4 mm.

Sul centro-nord è intanto iniziato il miglioramento, dovuto alla graduale espansione del ponte Anticiclonico che già ingloba gran parte del continente Europeo.

Nel corso del fine settimana l’ennesima saccatura in approfondimento dall’Oceano Atlantico verso la Penisola Iberica determinerà una risposta dinamica stabilizzante di matrice sub-tropicale, con masse d’aria calda che raggiungeranno la nostra Penisola, apportando caldo insolito fuori stagione.

Quale l’evoluzione della nuova saccatura? E’ probabile che si verifichi uno schema che ha già caratterizzato questo mese di settembre, e cioè l’avanzata dell’area di maltempo verso la nostra Penisola, con conseguente periodo perturbato in arrivo dal 4-5 Ottobre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ancora-tanta-acqua-sulla-nostra-penisola

Ancora tanta acqua sulla nostra Penisola

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cartolina-dall’inferno

Cartolina dall’Inferno

26 Giugno 2007
avvio-settimanale-all’insegna-del-maltempo.-piogge-in-estensione-al-centro-sud

Avvio settimanale all’insegna del maltempo. Piogge in estensione al Centro Sud

27 Aprile 2009
meteo-napoli:-bel-tempo-martedi-e-mercoledi,-poi-cambia

Meteo NAPOLI: bel tempo martedì e mercoledì, poi cambia

8 Ottobre 2018
meteo:-irrompe-la-bora,-l’inverno-sopraffa-l’autunno-mai-iniziato

Meteo: irrompe la Bora, l’Inverno sopraffà l’Autunno mai iniziato

21 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.