• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Depressione in ingresso da Ovest, risalita calda verso il Tirreno

di Andrea Danzi
05 Giu 2009 - 08:14
in Senza categoria
A A
depressione-in-ingresso-da-ovest,-risalita-calda-verso-il-tirreno
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
La profonda depressione Isaak sovrasta imponente l’intera area baltica. I suoi 985 hPa fanno rituffare i territori sottostanti in piena stagione invernale, contrastando notevolmente l’evoluzione meteorologica continentale.

Infatti, è dalle coste africane che si mette in evidenza un cuneo altopressionario, facente capo al picco a 1017 hPa, intento a risalire il Tirreno e portare temperature estive sui territori peninsulari e insulari italiani. Una leggera circolazione ciclonica presente sulle Alpi (1009 hPa) rende questa calda espansione più mite.

L’erosione occidentale da parte della depressione atlantica prosegue nel suo viaggio verso la Francia. Il suo fulcro a 1006 hPa posizionato sopra i Pirenei si muove lentamente verso il cuore transalpino, cominciando a condizionare il tempo sull’Italia nord-occidentale.

depressione in ingresso da ovest risalita calda verso il tirreno 15273 1 2 - Depressione in ingresso da Ovest, risalita calda verso il Tirreno
L’estate e l’inverno partecipano insieme al panorama meteorologico odierno. Il sussulto altopressionario subtropicale in rimonta sull’Italia e sull’intero Mediterraneo si oppone meteorologicamente al ficcante ciclone disteso sui Paesi Baltici.

Le nubi chiare e gelide che avvolgono l’intera Scandinavia ed i Paesi orientali europei, coinvolti nella sua saccatura, producono rovesci diffusi, anche temporaleschi nelle zone di confine occidentale (Danimarca), e basse temperature.

Ad occidente, l’evoluzione ciclonica atlantica diviene attrice principale. La sua lama occlusiva si impossessa dei versanti pirenaici, intentando un innalzamento latitudinale verso il centro della Francia ed i confini tedeschi durante le prossime 24 ore.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-atto-un-cambio-circolatorio.-tempo-in-peggioramento-al-nord,-altrove-regge-l’alta-pressione

In atto un cambio circolatorio. Tempo in peggioramento al Nord, altrove regge l'Alta Pressione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-al-13-novembre,-tra-caldo-e-freddo-e-forte-maltempo.-sempre-piu-neve-su-alpi

METEO al 13 Novembre, tra CALDO e FREDDO e forte MALTEMPO. Sempre più neve su Alpi

31 Ottobre 2018
dentro-il-tornado-a-nonantola:-attimi-di-panico-dentro-un-ufficio,-il-video

Dentro il tornado a Nonantola: attimi di panico dentro un ufficio, il video

2 Maggio 2014
estate:-un-picco-termico-ed-una-seguente-crisi-(previsioni-lungo-termine)

Estate: un picco termico ed una seguente crisi (previsioni lungo termine)

8 Giugno 2004
perturbazione-alle-porte-d’italia,-prime-piogge-in-liguria.-nel-frattempo-ancora-nebbie-in-val-padana-e-nubi-in-sicilia

Perturbazione alle porte d’Italia, prime piogge in Liguria. Nel frattempo ancora nebbie in Val Padana e nubi in Sicilia

3 Novembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.