• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Depressione in fase di attenuazione, piogge su nordovest e Tirreno

di Ivan Gaddari
30 Mag 2008 - 10:05
in Senza categoria
A A
depressione-in-fase-di-attenuazione,-piogge-su-nordovest-e-tirreno
Share on FacebookShare on Twitter

depressione in fase di attenuazione piogge su nordovest e tirreno 12208 1 1 - Depressione in fase di attenuazione, piogge su nordovest e Tirreno
Abbiamo archiviato quella che può essere definita come una giornata campale dal punto di vista delle piogge. L’intensa ondata di maltempo si è abbattuta su gran parte del centro nord, in particolare i settori occidentali. Le precipitazioni sono state particolarmente abbondanti in Piemonte, ove i fiumi, tra cuneese e torinese, destano preoccupazione. Temporali di violenta intensità si sono sviluppati nel Lazio, in Sardegna, nella Sicilia interna, intensi rovesci anche su Emilia Romagna e Toscana. Altri fenomeni. Tutte aree che hanno subito gli effetti dell’onta ciclonica iberica, estesa verso l’Italia.

L’osservazione dell’immagine satellitare mattutina da tuttavia un po’ di conforto, perché mostra un netto ridimensionamento della copertura nuvolosa. Buona parte dell’Italia è sotto schiarite, eccezion fatta per le regioni di nordovest, quelle dell’alto e del medio Tirreno. Zone, queste, ove si segnalano piogge e locali rovesci, in particolar modo sul Piemonte. E le mappe confermano una recrudescenza instabile nel corso delle prossime ore.

Se andiamo ad analizzare il tempo atteso per la giornata odierna, possiamo ribadire l’ulteriore fenomenologia attesa tra regioni settentrionali e parte delle centrali. Precipitazioni che potranno assumere carattere temporalesco nelle ore più calde della giornata, investendo non soltanto le aree alpine e prealpine, ma anche pedemontane e pianure. Rovesci che raggiungeranno anche la Toscana, in parte l’Umbria. Il resto della penisola dovrebbe godere di condizioni meteo tutto sommato stabili, con un po’ di vento sui mari occidentali.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: permane l’azione di disturbo dettata dall’estensione ciclonica oceanica, avvenuta il giorno precedente, ma in fase di attenuazione e ritirata verso nord. Al mattino rovesci diffusi a tutte le regioni, in particolare ai settori alpini e prealpini, ove non si escludono temporali localmente moderati. Tendenza ad attenuazione serale, anche se permarranno piovaschi sparsi un po’ ovunque.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni dal pomeriggio.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: la presenza ciclonica in quota manterrà vive condizioni di spiccata instabilità giornaliera. Condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto specie nella prima della giornata, tendenza a rovesci diffusi che potranno assumere carattere temporalesco in aree alpine e prealpine, con locali sconfinamenti su zone di pianura romagnole, venete e friulane. Tendenza ad attenuazione serale, anche se permarranno piovaschi diffusi lungo i settori prealpini.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile o in lieve diminuzione, soprattutto nei valori massimi.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: atteso un incremento barico in quota che andrà a scalzare l’area ciclonica iberica giunta nel corso delle 24 ore precedenti. Cielo che si presenterà generalmente nuvoloso o molto nuvoloso su tutte le regioni, con precipitazioni sparse tra Toscana, Umbria ed Alto Lazio, più frequenti nelle ore mattutine. Tendenza a progressivo miglioramento, in serata qualche fenomeno insisterà solo sull’Alta Toscana.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in leggero aumento nei soli valori diurni.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’allontanamento ciclonico iberico, direzione nord ed in fase di attenuazione, consentirà un incremento della pressione tale da favorire un miglioramento meteo. Cielo generalmente poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, locali addensamenti pomeridiani potranno ancora interessare i rilievi appenninici marchigiani ed abruzzesi, ove comunque non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: pressoché stazionaria.

SUD
Tempo: la tenuta anticiclonica, in crisi dal giorno precedente, avrà nuova linfa sui bacini meridionali, così che le condizioni meteo sono attese decisamente stabili. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, eccezion fatta per sporadici addensamenti su settori appenninici durante le ore centrali del giorno. Nubi sterili che non porteranno precipitazioni.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli o moderati da sud-sudest.
Temperatura: in aumento.

ISOLE
Tempo: il regime ciclonico iberico andrà attenuandosi, dirigendosi maggiormente verso nord. Tal spostamento favorirà una ripresa dei valori di pressione. Cielo parzialmente nuvoloso sulla Sardegna, con locali addensamenti in aree interne montane. In Sicilia prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima o buona, localmente discreta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domani-e-domenica-pressione-in-aumento.-lunedi-indebolimento-anticiclonico-al-nord

Domani e domenica pressione in aumento. Lunedì indebolimento anticiclonico al nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
luglio-trend-meteo:-ondate-di-calore-in-serie.-stop-caldo-e-temporali-quando?

LUGLIO trend meteo: ondate di calore in serie. STOP caldo e temporali quando?

6 Luglio 2017
meteo-15-giorni,-forti-scossoni-con-sbalzi-d’autunno-e-d’estate

Meteo 15 giorni, forti SCOSSONI con sbalzi d’Autunno e d’Estate

16 Settembre 2019
nel-meteo-di-oggi-venti-di-tempesta-e-di-burrasca

Nel meteo di oggi venti di tempesta e di burrasca

14 Marzo 2019
non-solo-pioggia,-ma-anche-burrasca-e-mareggiate:-il-peggio-atteso-giovedi

Non solo pioggia, ma anche burrasca e mareggiate: il peggio atteso giovedì

4 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.