• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Depressione gelida sul centro Europa, spifferi freddi colpiscono l’Italia

di Andrea Danzi
15 Ott 2009 - 08:14
in Senza categoria
A A
depressione-gelida-sul-centro-europa,-spifferi-freddi-colpiscono-l’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa al suolo Bracknell fonte Metoffice^^^^^Meteosat Europa copyright Eumetsat 2009
Il ciclone Wimar, appostato col suo minimo a 1003 hPa sopra la Polonia, catalizza l’attenzione meteorologica europea ormai da alcuni giorni. Il suo inasprimento termometrico coinvolge tutti i Paesi limitrofi raggiungendo anche l’Italia.

Attorno ad esso si sta creando una fitta corona altopressionaria: iniziando da Xenia, anticiclone oceanico a 1033 hPa, passando per Wiebke I, picco britannico a 1033 hPa, sino a giungere a Wiebke II, vertice norvegese a 1037 hPa.

La loro posizione consente esclusivamente la difesa nei confronti degli attacchi frontali freddi nordatlantici, ma nulla può di fronte all’instancabile depressione polacca.

I venti freddi dell’Europa dell’est vengono richiamati verso l’Italia da due falle bariche a 1011 e 1009 hPa presenti sul Mediterraneo centrale, code inesauribili del passaggio del fronte freddo della giornata di ieri.

depressione gelida sul centro europa spifferi freddi sull italia 16333 1 2 - Depressione gelida sul centro Europa, spifferi freddi colpiscono l'Italia
Accanto ad un versante atlantico completamente privo di nubi, si avverte, dalle lontane lande islandesi, l’avvento di una robusta aggregazione gelida pronta ad aggredire la muraglia nord-occidentale europea. Alcuni scontri di massa colpiscono la Scozia ed i fiordi norvegesi.

La struttura che attrae maggior interesse meteorologico è la profonda depressione Wimar. Le sue nubi gelide avvolgono tutti i Paesi confinanti. Le scarse piogge polacche si trasformano in nevicate sopra i Paesi austro-ungarici sino ad accrescere la loro intensità sopra l’Ucraina e la Slovenia.

Il richiamo freddo mediterraneo fa giungere sull’Italia le correnti gelide della suddetta depressione, abbattendo le temperature. La coda del suo ficcante fronte freddo si esaurisce sopra lo Ionio e la Grecia, appostando cumuli e cospicue piogge.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alba-invernale,-fa-freddo.-oggi-instabile-su-isole-e-calabria

Alba invernale, fa freddo. Oggi instabile su Isole e Calabria

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
appennino-toscano,-gran-neve-in-arrivo.-nevica-anche-in-collina

Appennino Toscano, gran neve in arrivo. Nevica anche in collina

8 Marzo 2016
la-complessa-individuazione-del-gelo.-live-dal-sud-inghilterra-gelata,-ma-non-si-direbbe-che-lo-sia

La complessa individuazione del gelo. LIVE dal sud Inghilterra gelata, ma non si direbbe che lo sia

30 Novembre 2016
italia-sotto-l’ala-protettrice-dell’alta-pressione:-sole-e-caldo

Italia sotto l’ala protettrice dell’Alta Pressione: sole e caldo

22 Aprile 2015
cammino-settimanale-governato-dall’alta-pressione,-pur-con-lievi-disturbi-sul-basso-mediterraneo

Cammino settimanale governato dall’alta pressione, pur con lievi disturbi sul basso Mediterraneo

24 Novembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.