• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 15 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Depressione balearica spinge una nuova perturbazione sull’Italia

di Andrea Danzi
15 Dic 2008 - 10:09
in Senza categoria
A A
depressione-balearica-spinge-una-nuova-perturbazione-sull’italia
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Il nuovo ciclone balearico a 997 hPa tende, come il suo predecessore, a posizionarsi sopra il Mar Tirreno, ad investire la nostra Penisola e a puntare dritto sino a quella balcanica.

Nel frattempo un promontorio dell’anticiclone delle Azzorre, spinto dal suo fulcro dominante a 1035 hPa, tende a sorvolare l’intero settore centrale europeo frapponendosi tra i nuovi attacchi artici e la voragine barica mediterranea.

Il lungo fronte freddo nordatlantico, spinto dai venti gelidi marittimi groenlandesi, impatta in pieno Oceano con l’alta pressione azzorriana. Da questo scontro ne deriva un sinuoso fronte occluso che tende a distendersi sulle Isole Britanniche. Di conseguenza è facile ipotizzare l’irrobustimento del vortice depressionario a 978 hPa al largo delle coste occidentali islandesi.

depressione balearica spinge una nuova perturbazione sullitalia 13862 1 2 - Depressione balearica spinge una nuova perturbazione sull'Italia
L’aria fredda nordatlantica alimenta un novello sistema nuvoloso presente sul Golfo del Leone. Questo nuovo centro di bassa pressione richiama venti forti sud-occidentali (libeccio) provenienti dalle aree azzorriane. Questi non fanno altro che spingere incessantemente la nuova perturbazione verso il nostro Paese, investendolo di dense nubi cariche di pioggia. Le regioni settentrionali occidentali e quelle tirreniche risultano essere le più colpite.

Piogge anche sulla Gran Bretagna, assalita da una scintillante e rinvigorita perturbazione atlantica.
Non mostra segni di cedimento la vigorosa alta pressione Russa. Si nota chiaramente, dall’immagine odierna, come il braccio azzorriano cerchi di raggiungerla sorvolando i Paesi centrali europei, regalando bel tempo e rialzi termometrici.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs:-arrivano-l’alta-pressione-e-le-fresche-correnti-continentali

GFS: Arrivano l'alta pressione e le fresche correnti continentali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
irlanda,-uragano-a-cork

Irlanda, uragano a Cork

16 Ottobre 2017
spirale-perturbata-sull’italia:-maltempo-invernale-con-temporali-e-nevicate

Spirale perturbata sull’Italia: maltempo invernale con temporali e nevicate

22 Novembre 2013
la-grandine,-evento-piu-temuto-dell’estate:-tutto-quello-che-c’e-da-sapere

La grandine, evento più temuto dell’estate: tutto quello che c’è da sapere

3 Luglio 2012
estremi-meteo:-piu-paura-del-caldo-africano-o-del-gelo-siberiano?

Estremi METEO: più paura del CALDO Africano o del GELO Siberiano?

19 Febbraio 2018
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.