• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Depressione atlantica all’attacco del Sud Europa, ma nel Centro-Nord del continente prevale ancora l’inverno

di Massimo Aceti
18 Mar 2006 - 12:27
in Senza categoria
A A
depressione-atlantica-all’attacco-del-sud-europa,-ma-nel-centro-nord-del-continente-prevale-ancora-l’inverno
Share on FacebookShare on Twitter

Aria calda dal basso Mediterraneo comincia a spingersi verso nord, mentre la zona fredda (zona colorata di azzurro più intenso) è collocata a nord est delle Alpi.
Accenna a cambiare il tempo sul nostro continente, pur permanendo il freddo in gran parte di esso ancora pungente. Nella giornata di ieri il vasto sistema depressionario atlantico, alimentato dall’aria fredda dell’alta pressione ex-scandinava, la quale continua a muoversi verso occidente in direzione della Groenlandia, è approdato sulle coste della Penisola Iberica, portando piogge diffuse in Portogallo e Spagna. Nelle notte si segnalano 46 mm di pioggia caduti a Gibilterra, mentre da ieri mattina ne sono caduti 48 a Sintra, 29 a Lisbona, 28 ad Evora, 16 a Porto, 20 alla Coruña. Questa mattina piove ancora a Lisbona e Porto, a San Sebastian, Logroño, Madrid, Valencia e Badajoz. Altrove i cieli sono nuvolosi, le temperature ovunque comprese tra +10 e +15°C, i venti disposti dai quadranti meridionali o orientali.

L’ampia zona nuvolosa ha ormai invaso tutto il Mediterraneo occidentale, compresi i mari italiani, ma per oggi non sono ancora attesi fenomeni in Italia. Questa mattina troviamo cieli da poco nuvolosi a nuvolosi o velati su gran parte della nazione, con temperature comprese tra +7°C delle pianure del Nord e +14°C delle coste di Sardegna, Calabria e Sicilia. Nella notte si sono verificate ancora gelate in Pianura Padana, con Piacenza scesa a -2°C.

Il fronte caldo ha raggiunto la Francia, apportando nuvolosità diffusa in tutto il centro-sud del Paese, venti da sud-est ed anche un netto aumento termico. Attualmente piove su Bordeaux con temperatura di +9°C, i cieli sono nuvolosi dalle coste del Mediterraneo fino alle regioni del centro. Più a nord soffiano ancora i venti da nord-est, i cieli sono perlopiù sgombri da nubi, ma le temperature ben più basse, di +3°C attualmente a Parigi dopo una minima notturna di -1°C.

Situazione simile al nord della Francia la troviamo in Belgio e Olanda, con cieli poco nuvolosi, temperature dagli 0°C del nord Olanda ai +3°C del Belgio (minime notturne ovunque sotto zero), ventilazione orientale. Anche la Gran Bretagna è sempre sotto l’effetto di venti freddi che giungono da nord-est, e che non consentono alle temperature di salire come la stagione vorrebbe. Ieri Londra ha segnato una massima di +6.4°C, stanotte una minima di +1°C, attualmente segna +3°C con cielo nuvoloso.

Aria fredda da nord continua ad affluire sulla Germania settentrionale ed orientale, con nevicate nuovamente in atto ad Amburgo e Berlino, città alle prese con un inizio di primavera davvero anomalo, con pochi precedenti nel passato. Le temperature si mantengono sotto zero su gran parte del Paese, e solo nella Valle del Reno e nel Sud, sono qualche grado più elevate. I venti continuano ad affluire da nord su tutta la regione centrale europea a nord delle Alpi, eccetto il sud Austria e la Svizzera dove hanno direzioni variabili. L’aria fredda scende dunque dalla Scandinavia verso la Polonia, la Repubblica Ceca, la Slovacchia e l’Austria, causando nevicate nel sud Polonia, in Rep. Ceca e nel nord Austria (nevica a Vienna). Le temperature sono ovunque attorno agli zero gradi, anche in Svizzera dove il tempo è migliore.

L’ampia regione dei Balcani continua a vivere in una sorta di limbo meteorologico, senza una situazione ben definita, ma, interessata da una vasta area depressionaria in quota, con cieli generalmente nuvolosi, ventilazione debole di direzione variabile, fenomeni sparsi, principalmente piovosi nelle pianure, con qualche nevicata presente in Ungheria e nel nord est Romania, temperature comprese tra 0 e +5°C nelle piane dell’interno, fino a +10°C lungo le coste adriatiche. Qualche pioggia è presente sulla parte orientale della Grecia, interessata da un’area di relativa bassa pressione, con temperature miti in tutto il settore insulare e peninsulare, più rigide in quello continentale del nord.

Temperature in aumento in Russia, ormai a tarda mattinata Mosca segna +6°C con cielo poco nuvoloso, ma la minima notturna è stata ancora bassa, essendo scesa fino a -9°C. In Ucraina i cieli sono nuvolosi o coperti e nevica a Kiev con +1°C. Prevalente bel tempo sulla regione baltica. Nevica invece in tutto il centro-nord Finlandia con temperatura attorno agli zero gradi. Il nord Scandinavia è infatti interessato da una bassa pressione artica che sta generando diffuso maltempo sulla regione lappone (nevica anche a Kiruna con -3°C) e su quella del nord Norvegia. A Tromso e Capo Nord si alternano schiarite a rovesci di neve, con temperature tra i -2 e i -4°C. Da segnalare infine che nella giornata di ieri, Oslo, Stoccolma ed Helsinki, hanno visto per la prima volta in questo mese di marzo il termometro raggiungere la soglia dei +5°C.

L’evoluzione del tempo in Europa la potrete seguire a partire da https://www.meteogiornale.it/forecast/europe/.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tra-piogge,-temperature-miti-e-qualche-temporanea-schiarita,-si-arrivera-al-nuovo-weekend

Tra piogge, temperature miti e qualche temporanea schiarita, si arriverà al nuovo weekend

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alta-pressione-ancora-in-cattedra,-ma-con-qualche-cedimento

Alta pressione ancora in cattedra, ma con qualche cedimento

14 Gennaio 2006
neve-di-primavera-o-d’inverno?-il-meteo-parla-chiaro
News Meteo

NEVE di Primavera o d’Inverno? Il METEO parla chiaro

23 Aprile 2024
tempesta-atomica-nei-cieli-dell’australia?-guardate-questa-foto…

Tempesta atomica nei cieli dell’Australia? Guardate questa foto…

2 Ottobre 2014
volete-spedire-il-vostro-nome-nello-spazio?-con-“orion”-si-puo:-ecco-come

Volete spedire il vostro nome nello spazio? Con “Orion” si può: ecco come

11 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.