• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Depressione artica tra Adriatico ed Egeo, ad ovest sussulto azzorriano

di Andrea Danzi
19 Feb 2009 - 09:21
in Senza categoria
A A
depressione-artica-tra-adriatico-ed-egeo,-ad-ovest-sussulto-azzorriano
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Una violenta formazione ciclonica oceanica a 965 hPa mette paura alla propulsione azzorriana (1033 hPa) di questi giorni. Un lungo fronte freddo riesce ad aggirare questo vasto settore altopressionario andando a pressare la triade europea anticiclonica (1027, 1028 e 1029 hPa).

La presenza di questa prorompente superficie di alta pressione tampona bruscamente la persistente discesa gelida scandinava, innescando scie occlusive sui cieli berlinesi.

Il lembo meridionale (1005 hPa) di questa possente lingua gelida artica sorvola interamente il Mar Adriatico investendo, con il proprio fronte freddo, l’Italia ed i Paesi balcanici.

Sulla Russia rispunta l’alta pressione (1028 hPa) cercando di ristabilire una leggera stabilità meteorologica senza riuscire ad impedire il continuo afflusso di venti gelidi artici continentali.

depressione artica tra adriatico ed egeo ad ovest sussulto azzorriano 14427 1 2 - Depressione artica tra Adriatico ed Egeo, ad ovest sussulto azzorriano
L’evoluzione ed il movimento della goccia fredda artica è seguita passo passo dall’occhio satellitare. Il suo attraversamento dell’intero Adriatico è testimoniato dalle nubi fredde adagiate sulle coste orientali centro-meridionali italiane.

Spicca la struttura ad arco del profondo fronte freddo che sovrasta l’intero Mar Egeo protraendosi sino all’Ucraina.

Nubi a strati ricoprono tutto il settore orientale europeo. Il costante getto gelido artico fa sprofondare le temperature sotto gli 0°C.

Ad occidente l’anticiclone azzorriano è ancora pieno padrone della Penisola Iberica, distendendosi sino alla Francia.

Nessun fenomeno meteorologico di rilievo si verifica questa mattina sopra i cieli europei, eccetto qualche scontro termico sui cieli tedeschi e polacchi e residue precipitazioni sui territori investiti dalla bolla gelida adriatica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
svizzera-sempre-piu-gelida:-32,7-°c

Svizzera sempre più gelida: -32,7 °C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuovo-impulso-perturbato-pronto-a-risalire-dalla-sardegna-verso-il-centro-nord

Nuovo impulso perturbato pronto a risalire dalla Sardegna verso il Centro Nord

6 Giugno 2011
meteo-bologna:-verso-il-caldo-molto-intenso,-qualche-temporale

Meteo BOLOGNA: verso il CALDO molto intenso, qualche temporale

27 Luglio 2018
cicloni-tropicali-e-correlazioni-con-le-anomalie-climatiche-in-europa

Cicloni tropicali e correlazioni con le anomalie climatiche in Europa

22 Febbraio 2004
temporali,-inizia-la-stagione.-eventi-meteo-estremi

TEMPORALI, inizia la stagione. Eventi meteo estremi

16 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.