• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Delicata fase di passaggio fra agosto e settembre: i bruschi saliscendi di temperatura

di Mauro Meloni
06 Set 2011 - 18:55
in Senza categoria
A A
delicata-fase-di-passaggio-fra-agosto-e-settembre:-i-bruschi-saliscendi-di-temperatura
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 28 agosto ed il 3 settembre 2011. Scarti positivi sull'Europa Mediterranea e parte delle nazioni centro-orientali, fresco per il periodo confinato solo alle Isole Britanniche. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte dati NOAA.^^^^^I totali pluviometrici misurati sull'Europa nel periodo compreso fra il 28 agosto ed il 3 settembre 2011. Fonte dati NOAA
L’estate ha teoricamente chiuso il sipario lo scorso 31 agosto, ma proprio nei primi giorni di settembre abbiamo assistito ad una delle più feroci vampate di calore africano, quasi da far impallidire a quanto accaduto nel corso dell’intero trimestre estivo, d’altronde contrassegnato da alterne vicende meteo con fresco ed instabilità a tratti. I valori termici degli scorsi giorni non hanno raggiunto le punte così elevate che si erano avute all’inizio della terza decade d’agosto, ma a conferma dell’eccezionalità dell’evento africano, con cui si è aperto il nuovo mese, si sono eguagliati o stabiliti dei nuovi record di caldo settembrini.

L’ondata di caldo è perdurata solo qualche giorno e per questo non è risultata così marcata a livello d’anomalie termiche prendendo in esame tutta la scorsa settimana (più esattamente il periodo compreso fra il 28 agosto ed il 3 settembre). Inoltre, un’ondata di fresco ha caratterizzato i giorni immediatamente precedenti a quelli conclusivi del mese, ammorbidendo così ulteriormente le anomalie. Nonostante quest’altalena, a prevalere anche in questo frangente sono state le temperature sopra la norma un po’ su tutto il periodo, ma anche su gran parte delle nazioni orientali europee e soprattutto i settori balcanici.

passaggio fra agosto e settembre saliscendi temperatura 21314 1 2 - Delicata fase di passaggio fra agosto e settembre: i bruschi saliscendi di temperatura
Si sono invece confermate più fresche della norma le Isole Britanniche e parte del Centro Europa, zone lambite dal flusso oceanico ed artico in seno a regimi ciclonici, risultato maggiormente fruttuoso sulle zone baltico-scandinave. Le precipitazioni misurate sulla Penisola Iberica sono derivate da quello stesso mulinello di bassa pressione che solo in seguito, nel corso dell’ultimo week-end, è riuscito a sfondare verso l’Italia. Molto più tranquilla la situazione sul resto del Continente, per un dominio anticiclonico che ha impedito interferenze perturbate degne di nota.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
refrigerio-pagato-al-prezzo-d’intensi-scossoni-temporaleschi

Refrigerio pagato al prezzo d'intensi scossoni temporaleschi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tornado-in-val-padana,-episodio-distruttivo-con-feriti-di-fine-aprile-del-2014

Tornado in Val Padana, episodio distruttivo con feriti di fine aprile del 2014

28 Aprile 2018
uragano-chris,-il-secondo-della-stagione

Uragano Chris, il secondo della stagione

12 Luglio 2018
tutti-i-nuovi-record-di-freddo-battuti-negli-usa

Tutti i nuovi record di freddo battuti negli USA

21 Febbraio 2015
possente-anticiclone-euro-mediterreaneo,-ma-occhio-ad-est

Possente Anticiclone euro-mediterreaneo, ma occhio ad est

3 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.