• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dall’America al Giappone è tempo di foliage

di Massimo Aceti
01 Ott 2014 - 18:41
in Senza categoria
A A
dall’america-al-giappone-e-tempo-di-foliage
Share on FacebookShare on Twitter

L’autunno è la stagione in cui cambiano i colori della natura e prima in Nord America e in Russia, poi in Europa e in Estremo Oriente, si può ammirare quel fenomeno ormai noto internazionalmente col nome di “foliage”, ovvero il cambio di colore delle foglie sugli alberi, prima della lora caduta.

Foliage nel Vermont, Stati Uniti, da twitter@VTStateParks

Una moda americana e giapponese, che forse anche a causa di internet e delle foto condivise sui social network, si sta espandendo al resto del mondo. In Nord America non sono pochi i turisti che in questa stagione si recano nei luoghi dove il foliage è più spettacolare e tra questi luoghi eccelle il New England, anche perché – ma non solo – in questa zona, visto il clima rigido, la stagione del foliage è anticipata.

Secondo la mappa di accuweather, nel New England, in altre zone al confine col Canada e in parte delle Montagne Rocciose, la stagione del foliage inizia a fine settembre, quindi è già adesso al suo massimo. Lo stesso vale per molte zone del Canada, dal Quebec all’Ontario.

Mappa del foliage negli Stati Uniti, da accuweather

Ma il foliage non è, ovviamente, un’esclusiva del Nord America. Anche in Russia le foreste che ancora rivestono vasti tratti di pianura e collina al di qua e al di là degli Urali, nell’ultima parte di settembre cambiano i propri colori, prima di soccombere definitivamente al gelo e alle nevicate.

Dove il clima è più mite e settembre ancora un mese estivo o quasi, come nel sud Europa e nell’Estremo Oriente, il foliage ritarda e si presenta nel suo massimo splendore in ottobre o in novembre.

Foliage in Giappone, da tsunagujapan.com

In Italia si potrà ammirarlo sia sulle Alpi che sugli Appennini. Da Nord a Sud, ma mano che la stagione avanza, i luoghi ideali potranno essere le foreste del Trentino, piuttosto che quelle tra Toscana ed Umbria, o infine, quelle dell’Appennino Meridionale.

Come mai il foliage non è uguale dappertutto? Innanzitutto dipende dal tipo e dalla varietà di alberi presenti nelle foreste, ma anche il meteo ha un impatto notevole sulla riuscita più o meno spettacolare di questo fenomeno. Le foglie per cambiare gradualmente colore e seccare, hanno bisogno di condizioni ideali, in termini di temperatura, umidità, pioggia e vento. Non tutti gli anni, quindi, anche nella stessa zona, il foliage produrrà lo stesso effetto scenografico.

Per i patiti di questo spettacolo naturale l’attesa sta dunque per terminare, buon foliage a tutti!

Foliage in Trentino, da twitter@trivago_it

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubifragi-in-toscana,-piogge-torrenziali:-punte-di-oltre-100-millimetri

Nubifragi in Toscana, piogge torrenziali: punte di oltre 100 millimetri

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
torna-l’africano,-restera-a-lungo?

Torna l’Africano, resterà a lungo?

25 Luglio 2012
spagna-in-balia-del-meteo-estremo:-pioggia-eccezionale-e-alluvione-sulla-costa-blanca

Spagna in balìa del meteo estremo: pioggia eccezionale e alluvione sulla Costa Blanca

23 Aprile 2019
record-di-caldo-a-concordia:-27,7-°c

Record di caldo a Concordia: -27,7 °C

19 Agosto 2008
penisola-antartica,-il-caldo-del-secolo

Penisola Antartica, il caldo del secolo

8 Ottobre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.