• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dalla perturbazione afro-mediterranea all’Artico. Precoce invernata imminente, prime nevicate sulle Alpi

di Ivan Gaddari
14 Ott 2010 - 11:25
in Senza categoria
A A
dalla-perturbazione-afro-mediterranea-all’artico.-precoce-invernata-imminente,-prime-nevicate-sulle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Domani avremo ancora un po' di instabilità tra Sud e Isole, altrove nuvolosità variabile ma la probabilità di precipitazioni associate è piuttosto blanda.^^^^^Nella giornata di domenica giungerà il nucleo artico. Tempo in peggioramento al Centro Nord, temperature in calo e nevicate sulle Alpi sino ai 1500/1600 di quota.
Quel che sta accadendo a livello europeo è qualcosa di anomalo. Non che non sia mai successo, intendiamoci, però sicuramente non negli ultimi anni. Chi c’avesse seguito giornalmente avrà letto più volte che dopo un incursione perturbata così ficcante, che prima dell’Italia investì l’Europa di ponente, è facile che in Atlantico si materializzi una rimonta anticiclonica. L’Alta Pressione delle Azzorre va a ricucire lo strappo barico pregresso e si erge a muro invalicabile a nuove perturbazioni atlantiche. Certo, se ci fosse stata una Depressione Islandese muscolosa, l’impresa non sarebbe stata possibile. Ma mancando un ciclone degno di tal nome, ecco che il campo si libera per quella che di certo è una delle figure più rappresentative del clima europeo: l’Anticiclone Azzorriano.

In gergo lo definiamo “blocco Atlantico”, o se preferite “blocco anticiclonico”. Non è altro che lo sbarramento che la struttura stabilizzante offre ad ulteriori invasioni perturbate. E quando ciò accade si innescano discese d’aria fredda di origine artica. Il treno anticiclonico è già partito, difatti stamane l’immagine satellitare – utilizzata nel Buongiorno Italia e opportunamente rielaborata – mostrava ampie zone di sereno estese dall’Atlantico portoghese sino alle Isole Britanniche. E’ la concreta testimonianza della spinta altopressoria. Nel contempo un nucleo d’aria fredda s’è già staccato dall’Artico e si dirige di gran carriera verso sud.

Dove andrà? In Italia. I Modelli non lasciano dubbi, tra sabato e domenica transiterà nelle nostre regioni e causerà un altro peggioramento. Stavolta però al posto delle correnti di Scirocco soffieranno venti settentrionali al Nord e occidentali nel resto d’Italia. Perlomeno è quel che si intuisce dagli ultimi aggiornamenti, ma vi invitiamo a seguirci anche domani per comprendere se la traiettoria del nucleo freddo cambierà o resterà tale. Qualora dovesse mutare potrebbero esserci sorprese più o meno gradite.

Ora però vediamo che si prevede. Anzitutto la giornata di domani, venerdì, vedrà prevalere condizioni di vivace variabilità su tutte le nostre regioni. La maggiore nuvolosità coinvolgerà il Meridione e oltre alle nubi potranno aversi ulteriori episodi instabili. Instabilità che dovrebbe coinvolgere anche le due Isole e parte dell’Appennino abruzzese-molisano. A differenza di oggi la fenomenologia dovrebbe concentrarsi soprattutto nelle aree interne. Nelle restanti regioni avremo sì una nuvolosità variabile, ma difficilmente recherà precipitazioni.

attesa per il nucleo artico nel weekend precoce invernata con maltempo e neve su alpi 18919 1 2 - Dalla perturbazione afro-mediterranea all'Artico. Precoce invernata imminente, prime nevicate sulle Alpi
Sabato sarà una giornata molto importante perché il nucleo artico si sarà addossato alle Alpi e comincerà a far fluire l’aria fredda. Nelle regioni Settentrionali avremo un primo calo termico, associato tra l’altro ad un incremento della nuvolosità un po’ ovunque. Nubi che potrebbero generare qualche precipitazione qua e là, così come è probabile che si abbiano degli episodi instabili a carattere intermittente anche al Centro Sud e nelle due Isole. Attenzione ai venti, che al Nordovest cominceranno a disporsi settentrionali mentre nelle Isole e sul Meridione si innescheranno correnti occidentali.

Venti destinati ad accentuarsi ulteriormente domenica, quando il nucleo d’aria fredda comincerà a penetrare nel Mediterraneo. Tempo in ulteriore peggioramento nelle regioni del Nord, soprattutto sul Triveneto. Avremo piogge e rovesci, sulle Alpi il calo termico sarà più marcato e comparirà la neve attorno ai 1500/1600 m. L’instabilità andrà poi a coinvolgere le Centrali tirreniche e la Sardegna, ma qualche scroscio di pioggia dovrebbe interessare persino i settori costieri tirrenici del Sud Italia e la Sicilia. I versanti adriatici centro meridionali e quelli ionici potrebbero invece usufruire di condizioni migliori perché i venti occidentali verrebbero bloccati dallo sbarramento appenninico.

La settimana comincerà probabilmente con una maggiore instabilità sui versanti tirrenici per via dei forti venti occidentali. Tempo variabile al Nord con qualche residua precipitazione, più probabile sul Triveneto e nevosa in montagna. Andrà meglio sui settori adriatici e ionici, sempre per via della protezione appenninica. Segnaliamo il diffuso calo termico, che potrebbe rivelarsi sensibile soprattutto nella giornata di domenica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
depressione-mediterranea-affaticata,-si-placa-l’agitazione-temporalesca.-avanzata-dell’artico-in-scandinavia

Depressione mediterranea affaticata, si placa l'agitazione temporalesca. Avanzata dell'Artico in Scandinavia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
marcato-peggioramento-con-colata-artica,-i-dettagli-delle-giornate-di-venerdi-e-sabato

Marcato peggioramento con colata artica, i dettagli delle giornate di Venerdì e Sabato

2 Ottobre 2008
si-preannuncia-una-pasqua-instabile-gia-dal-venerdi-santo,-specie-al-centro-nord

Si preannuncia una Pasqua instabile già dal Venerdì Santo, specie al Centro Nord

10 Aprile 2006
inverno-antartico,-un-caso-anomalo-(parte-ii)

Inverno antartico, un caso anomalo (parte II)

18 Ottobre 2009
meteo-domani,-venerdi-26-aprile.-perturbazione-con-piogge-e-temporali

Meteo domani, venerdì 26 aprile. Perturbazione con PIOGGE e TEMPORALI

25 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.