• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dalla falla barica baltica alle succursali secondarie mediterranee

di Andrea Danzi
19 Mar 2008 - 11:50
in Senza categoria
A A
dalla-falla-barica-baltica-alle-succursali-secondarie-mediterranee
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat (copyright EUMETSAT)
www.meteogiornale.it/live/meteosat.php.
Ciclone ed anticiclone sembra che giochino al gatto e al topo. L’uno insegue l’altro che si nasconde e riappare alle sue spalle. Questo è ciò che avviene in questi giorni sui cieli europei. L’affondo gelido è stato e continua ad essere evidente, ma la resistenza anticiclonica non ha mostrato segni di resa evidenti, anzi, resiste e ribatte.

In Europa

Il vortice depressionario scandinavo individuato ieri, oggi si trova sopra i cieli dei Paesi baltici. Da lì parte un nuovo attacco gelido dei venti artici continentali. La loro potenza diminuisce con il diminuire della latitudine, affievolendosi al contatto con l’Arco Alpino. Dai territori imbiancati del centro-est europeo, alle nubi del cuore del Continente, ma gli eventi pluviometrici non sono degni di nota.

I cirrocumuli che tappezzano i cieli del Mare del Nord regalano ampie schiarite sulle coste britanniche, oggi in mezzo tra due fuochi: il gelido nordico in fase di aggregazione sopra i cieli islandesi ed il mite azzorriano in ripresa ed espansione sopra i territori francesi.

L’aggregazione fredda artica genera, come evidenziato spesso durante questa stagione invernale in fase conclusiva, alcune depressioni secondarie sul Mediterraneo, soprattutto quella al largo della Regione francese Linguadoca-Rossiglione. Questo ciclone secondario punta le coste liguri comportando alcuni fenomeni di rilievo sulle zone di confine.

Evidente è anche la depressione secondaria figlia della discesa artica scandinava dei giorni scorsi. Oggi sovrastante il basso adriatico, unisce con un ponte pluviometrico le Regioni balcaniche alla Puglia.

Curioso è anche notare il piccolo ciclone atlantico in piena attività sulle coste meridionali portoghesi. Se l’anticiclone subtropicale non organizza una seria replica, questa perturbazione è destinata a precedere il suo cammino verso il Bacino del Mediterraneo.

In Italia

Copertura nuvolosa irregolare sulle cime alpine su cui insistono le precipitazioni nevose alimentate dai venti gelidi artici. Oltre a questi addensamenti, altrove non si registrano coperture degne di nota.

Le velature sulla Sardegna accompagnano il cielo irregolarmente nuvoloso del centro con la prospettiva di piogge sparse.

Nubi medio-alte stratiformi sulla Sicilia. Precipitazioni sparse sui versanti adriatici intervallati a temporanee schiarite.

Le temperature sono in generale lieve diminuzione, ma non crollano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-meteo-dei-prossimi-tre-giorni-diverra-instabile,-specie-al-centro-sud

Il meteo dei prossimi tre giorni diverrà instabile, specie al centro sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubi-minacciose-verso-il-sud-italia,-stau-in-attenuazione-su-adriatiche

NUBI MINACCIOSE verso il Sud Italia, STAU in attenuazione su Adriatiche

28 Novembre 2013
meteo-italia-sino-al-22-febbraio,-svolta-invernale-a-carnevale

Meteo Italia sino al 22 Febbraio, svolta invernale a CARNEVALE

10 Febbraio 2020
temporali-anche-forti,-poi-nuova-svolta-meteo.-caldo-infernale-nel-weekend

Temporali anche forti, poi nuova svolta meteo. Caldo infernale nel weekend

7 Giugno 2017
nel-week-end-qualche-pioggia-al-nordovest,-alto-tirreno-e-isole-maggiori.-altrove-tempo-stabile

Nel week end qualche pioggia al nordovest, alto Tirreno e isole maggiori. Altrove tempo stabile

17 Dicembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.