• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dal weekend temperature in calo, ma poche piogge

di Ivan Gaddari
05 Ott 2009 - 14:45
in Senza categoria
A A
dal-weekend-temperature-in-calo,-ma-poche-piogge
Share on FacebookShare on Twitter

Nel fine settimana l'Anticiclone africano si ritirerà verso sud e lascerà strada ad un flusso di correnti settentrionali che porteranno un campo termico generalizzato ma, a quanto sembra, poche precipitazioni. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
L’Anticiclone africano abbraccerà le regioni Centro Meridionali e le Isole, determinando condizioni di tempo buono e un sensibile rialzo termico. Al Nord una blanda circolazione atlantica incentiverà condizioni di variabilità con qualche sporadico fenomeno.

L’elemento saliente a medio termine.
Nel fine settimana un’ampia saccatura del Vortice Polare andrà a posizionarsi sulla Scandinavia, allungandosi a sud e traghettando correnti d’aria fredda verso le aree centro orientali del Continente. In Italia l’influenza dovrebbe rivelarsi solo parziale, con un maggiore coinvolgimento del Triveneto. Ma il calo termico dovrebbe riguardare l’intero stivale e dati i valori di partenza si rivelerà consistente.

L’elemento saliente a lungo termine.
I principali Centro di Calcolo matematici indicano un persistente blocco anticiclonico atlantico, esteso in direzione delle Isole Britanniche. La saccatura del Vortice Polare dovrebbe invece isolare una vasta depressione a carattere freddo sulla Russia europea.

Il trend a lungo termine:
Sull’Italia potrebbero fluire correnti settentrionali, in un contesto di tempo tutto sommato discreto anche grazie ad una propaggine orientale dell’Alta Pressione oceanica.

Elementi di incertezza:
S’è detto pocanzi che gli effetti del cambio circolatorio dovrebbero tradursi in Italia in un calo delle temperature e poche precipitazioni. Sappiamo però che quando si mettono in moto scambi meridiani dettati da un blocco anticiclonico in Atlantico le traiettorie seguite dalle Saccature Polari possono mutare in archi temporali ristretti. Niente toglie quindi che le influenze cicloniche nella Penisola possano rivelarsi più consistenti rispetto a quanto possa sembrare oggi, così come non possiamo escludere che la protezione anticiclonica oceanica possa spingersi più ad est.

Fattori di normalità climatica:
Analizzando l’andamento termico notiamo un picco notevole nel breve periodo, mentre nel medio le temperature dovrebbero calare riportandosi su valori consoni all’andamento medio stagionale.

Al Nord, dopo un rapido passaggio perturbato nel fine settimana, sembra protrarsi il deficit pluviometrico ma le precipitazioni dovrebbero scarseggiare anche sul resto della Penisola.

Focus: evoluzione sino al 18 ottobre 2009
Avremo una fase di tempo estivo al Centro Sud e nelle due Isole, mentre al Nord transiteranno più nubi con scarsi fenomeni. Nel fine settimana il tempo dovrebbe mutare, proponendo l’ingresso di correnti da nord. In una prima fase si avrebbero fenomeni da instabilità, in particolare al Centro Nord. Successivamente il tempo potrebbe presentarsi buono un po’ ovunque.

Per tutto l’intero periodo previsionale l’Italia dovrebbe risentire degli effetti legati alla circolazione di aria fredda presente sull’Europa orientale. Ma non essendoci in prospettiva alcuna fase perturbata, i sintomi d’Autunno dovrebbero limitarsi alle sole temperature.

Evoluzione sino al 23 ottobre 2009
Evoluzione che appare bloccata anche nel lungo periodo, ciò nonostante dobbiamo menzionare la possibilità che qualche impulso di aria fredda riesca a penetrare sulle nostre regioni richiamato dalla presenza di una goccia fredda tra la Penisola Iberica e il Nord Africa.

In conclusione.
Autunno che va a rilento, almeno su alcune regioni. Le perturbazioni oceaniche appaiono lontane, come spesso accaduto nel corso degli ultimi anni saremo soggetti agli umori degli scambi meridiani.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
settembre-ha-proposto-un-lento-ritorno-alla-normalita

Settembre ha proposto un lento ritorno alla normalità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
quanto-potra-essere-veritiera-un’elaborazione-numerica-carica-di-dati-statistici?

Quanto potrà essere veritiera un’elaborazione numerica carica di dati statistici?

1 Dicembre 2004
centro-meteo-europeo:-caldo-ad-oltranza.-potrebbe-avere-rilevanza-storica

Centro Meteo europeo: caldo ad oltranza. Potrebbe avere rilevanza storica

22 Agosto 2017
avvio-di-giugno-decisamente-caldo:-prima-decade-con-anomalie-impressionanti

Avvio di giugno decisamente caldo: prima decade con anomalie impressionanti

11 Giugno 2015
meteo-italia,-ecco-le-temperature-massime-di-oggi

METEO Italia, ecco le temperature massime di oggi

1 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.