• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dal freddo siberiano al caldo australiano passando per la “bizzarra” Europa

di Massimo Aceti
09 Gen 2005 - 19:24
in Senza categoria
A A
dal-freddo-siberiano-al-caldo-australiano-passando-per-la-“bizzarra”-europa
Share on FacebookShare on Twitter

La profondissima depressione nord atlantica, con minimi pressori di circa 960 hPa, che ha originato venti da uragano su Danimarca e Germania durante la giornata dell'8 gennaio.
6 gennaio

Europa spaccata in due. Anticiclone subtropicale dinamico nella parte sud del continente, profonde depressioni atlantiche nel nord; risultato: 73 hPa di differenza di pressione tra Jan Mayen (969.7 hPa), isola nel Mare Artico e la portoghese Vila Real (1042.7 hPa), che sotto una densa foschia registra estremi termici di -0.5/+4.9°C, più o meno come Oslo.

Ma è in Asia che si registrano i livelli di pressione (normalizzati a livello del mare) più elevati, precisamente in Mongolia, dove Tosontsengel arriva a 1069.3 hPa!!!

La solita Ojmjakon con -55.9°C è la località abitata più fredda del pianeta, mentre Africa e Australia si contendono quella più calda. La spunta di un decimo di grado ancora una volta l’Australia grazie a Marble Bar che raggiunte +43.1°C, mentre la sudafricana Van Zylsrus si ferma a +43.0°C.

E sempre australiana è anche la località più piovosa: a Double Isl Point cadono 112.6 mm di pioggia.

7 gennaio

Aumenta ancora la pressione nel mezzo del continente asiatico. Sempre a Tosontsengel si raggiungono i 1073.6 hPa, con condizioni di contorno che non invitano certo a fare una visita a questa località: -42.3° C di temperatura minima, -32.6°C di temperatura massima, calma di vento e nebbia.

Sempre Ojmjakon e Verhojansk a dividersi i record di freddo; se Ojmjakon registra la temperatura assoluta più bassa con -56.6°C, Verhojansk misura la “massima” più bassa con -54.2°C e temperatura praticamente stazionaria per tutto l’arco della giornata (minima -54.3°C).

Fa molto caldo in Florida e sugli stati americani che si affacciano sul Golfo del Messico. Orlando raggiunge i +27.8°C, New Orleans i +25.0°C, mentre Los Angeles, seppure sempre sotto i 15 gradi, rimette le distanze tra sé e le città della East Coast, finalmente raggiunte da valori termici più consoni alla stagione (Boston +4.4°C, New York +5.6°C).

L’Africa che non ti aspetti, quella che scende con una certa regolarità sotto lo zero. Se nella nostra estate i valori negativi li troviamo sugli altopiani del sud del continente, durante l’inverno dell’emisfero boreale li troviamo invece nelle regioni interne montagnose dell’Algeria e del Marocco. Le più fredde il 7 gennaio sono risultate Tiaret con -6.5°C, Ain Sefra con -6.4°C e Djelfa con -5.5°C, tutte in Algeria a quota 1000/1100 metri.

Per contro a Cradock in Sud Africa si sono misurati +42.5°C, non sufficienti per aggiudicarsi il titolo di località più calda del pianeta, sopravanzata da Dampier (+44.2°C record di giornata) e da altre 6 località australiane, oltre che dall’argentina La Rioja (+42.7°C).

Infine un cenno alla località più piovosa, Kuching, nel Sarawak (isola di Borneo – Malaysia) che ha visto cadere 131.6 mm di pioggia.

8 gennaio

Aumenta ancora il caldo in Australia. A Learmoth raggiunti i +46.4°C. Un continente che nulla si fa mancare quello australiano, oltre al gran caldo troviamo le consuete forti piogge nel nord, 155.4 mm a Proserpine, e persino un inconsueto gelo fuori stagione sulle montagne del sud, -2.5°C a Crackenback (1957 metri s.l.m.).

Nelle isole artiche appartenenti alla Norvegia il termometro fatica a scendere sotto le zero. Ecco alcuni estremi termici in °C di località tutte oltre i 70°N di latitudine: Svalbard -2.7/+0.2, Ny Alesund -7.0/-0.5, Jan Mayen -0.5/+0.5, Hornsund -1.6/-0.3.
In compenso giornata di ghiaccio a Braganca, in Portogallo, dove è stata misurata una pressione di 1038 hPa e segnalata la presenza di nebbia; gli estremi termici sono stati -2.3/-0.6°C. Giornata di ghiaccio anche a Leon in Spagna (-3.6/-1.8°C) e schivata per poco a Verona (-4.4/+0.4°C).

Per contro Monaco di Baviera si crogiola nella mitezza dei suoi +16.1°C e in Russia il freddo è totalmente assente, con Mosca che segna +0.7/+5.1°C di estremi termici e Indiga, peraltro già oltre il Circolo Polare Artico, che è l’unica località ad essere scesa sotto i -15 gradi.

Ma in Europa la giornata è stata caratterizzata dal fortissimo vento con forza da uragano, fino a raggiungere i 160 km/h in Germania e i 145 km/h in Danimarca. Ben 40 hPa di differenza si sono infatti misurati tra l’estremo sud norvegese (960.2 hPa) e l’estremo nord tedesco; la penisola dello Jutland si così è trovata nel mezzo di queste fortissime differenze bariche.

Da segnalare infine la solita Ojmjakon scesa fino a -56.4°C, ma risalita poi a -42.8°C e la solita Verhojansk che non ha superato i -51.6°C con una minima di -54.4°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubi-e-nebbie-prevalgono-al-centro-nord,-sole-al-sud.-sempre-meno-neve-sulle-alpi-ed-appennini

Nubi e nebbie prevalgono al Centro Nord, sole al Sud. Sempre meno neve sulle Alpi ed Appennini

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-qualche-pioggia-venerdi,-poi-torna-l’anticiclone-con-tanto-sole

Meteo ROMA: qualche PIOGGIA venerdì, poi torna l’anticiclone con TANTO SOLE

14 Febbraio 2020
meteo-estremo-in-sardegna.-alluvione-18-novembre-2013,-paura-che-si-ripeta

Meteo estremo in Sardegna. Alluvione 18 novembre 2013, paura che si ripeta

18 Novembre 2017
meteo-verso-ferragosto:-caldo-super,-soprattutto-afa-ma-poi-rinfresca-con-temporali

METEO verso Ferragosto: CALDO super, soprattutto AFA ma poi rinfresca con TEMPORALI

31 Luglio 2018
previsioni-meteo:-il-caldo-estremo-sta-per-finire,-svolta-a-partire-dal-weekend!
News Meteo

Previsioni meteo: il caldo estremo sta per finire, svolta a partire dal weekend!

1 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.