• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dal freddo settimanale, al repentino aumento termico. Europa preda degli scambi meridiani

di Francesco Aliprandi
16 Nov 2007 - 15:09
in Senza categoria
A A
dal-freddo-settimanale,-al-repentino-aumento-termico.-europa-preda-degli-scambi-meridiani
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine allegata mostra il profilo termico previsto per le 18Z della giornata odierna. Su base GFS, con elaborazione grafica del MeteoGiornale, risulta evidente la possente ondata di freddo che, alla quota di 850 hPa, attanaglia l'Europa centrale, orientale ed il bacino del Mediterraneo.^^^^^Assai eloquente la mappa allegata, relativa alla differenza di temperatura, alla quota di 850 hPa, tra la giornata odierna e quella di martedì 20 sul continente europeo. Le colorazioni dall'arancione al rosso evidenziano le differenze positive, quelle dal celeste al blu scuro gli scarti negativi.
Inauguriamo oggi una nuova rubrica, la cui genesi deriva dall’esigenza di offrire al lettore contenuti meteo approfonditi, ma allo stesso semplici ed essenziali. La “prima puntata” analizza quelli che sono gli aspetti fondamentali dei prossimi 7 giorni, ad iniziare proprio dalla giornata odierna.

Prenderemo in considerazione la situazione attuale e la confronteremo con il profilo termico atteso tra 96 ore, esattamente per la giornata del 20 novembre prossimo venturo. Premessa vuole che si tratti rapidamente la condizione barica attuale, più volte definita prettamente invernale. Or bene, la prima immagine in allegato mostra il profilo termico, base GFS by MeteoGiornale, previsto alle 18Z (19 ora italiana) della giornata odierna. Risulta evidente la presenza di un lago d’aria fredda che si estende dalla Penisola Scandinava, con fulcro sulla Penisola di Kola, fino al bacino del Mediterraneo con passaggio sull’Europa Centrale.

E’ bene evidenziare un polo freddo poco a nord dell’arco alpino centro orientale, ove i valori alla quota di riferimento (850 hPa) raggiungono punte di -8 e -6 gradi centigradi. Superfluo rammentare le nevicate che sono cadute copiose in molti stati dell’Europa centro orientale, nel corso delle ultime 24 ore in particolare su Austria e Baviera.

dal freddo settimanale al repentino aumento termico europa preda degli scambi meridiani 10469 1 2 - Dal freddo settimanale, al repentino aumento termico. Europa preda degli scambi meridiani
La traslazione dell’arco temporale verso la settimana prossima ventura, ci porta ad analizzare un repentino cambio circolatorio in tutte quelle zone che attualmente risultano interessate dall’ondata di freddo.

Il parametro che prendiamo in considerazione è quello della differenza di temperatura, sempre riferito alla quota di 850 hPa, tra le 06Z di oggi e la stessa ora del 20 novembre. Vale a dire martedì prossimo. Orbene, i colori vivaci, nella colorazione che va dall’arancione tenue al rosso acceso, rappresentano le differenze di temperatura che andranno a manifestarsi sul territorio europeo. Balza subito all’occhio, anche dei più distratti, il sensibile aumento delle termiche. Addirittura vi saranno zone del continente ove, tra oggi e le prossime 96 ore, avremo degli scarti termici positivi compresi tra i 14 ed i 16 gradi. Nello specifico il Mediterraneo occidentale ed i settori centrali europei

La causa, trattata in occasione del bollettini previsionale a medio termine, è dovuta all’ondulazione ciclonica franco-britannica, responsabile di un richiamo mite nord africano in direzione del Mediterraneo centrale. Aria umida, stasi anticiclonica al sud, lato adriatico e parte del centro. Mentre al nord dovrebbe giungere piogge persino copiose.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dopo-il-freddo-e-la-neve,-le-piogge?

Dopo il freddo e la neve, le piogge?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’atlantico-resta-l’indiscusso-protagonista

L’Atlantico resta l’indiscusso protagonista

3 Agosto 2007
si-avvicina-la-stagione-degli-uragani:-ecco-cosa-dicono-le-previsioni

Si avvicina la stagione degli URAGANI: ecco cosa dicono le previsioni

15 Maggio 2014
liguria-di-nuovo-in-ginocchio:-alluvione-lampo-travolge-genova,-vittime-e-dispersi

Liguria di nuovo in ginocchio: Alluvione lampo travolge Genova, vittime e dispersi

4 Novembre 2011
meteo-roma:-incerto-martedi-e-mercoledi,-poi-bel-tempo-con-rialzo-termico

Meteo ROMA: incerto martedì e mercoledì, poi bel tempo con rialzo termico

19 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.