• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dal freddo artico all’Anticiclone delle Azzorre, che terrà a bada il Vortice Polare

di Pierfranco Serra
20 Mar 2009 - 09:34
in Senza categoria
A A
dal-freddo-artico-all’anticiclone-delle-azzorre,-che-terra-a-bada-il-vortice-polare
Share on FacebookShare on Twitter

A metà della prossima settimana, nuova saccatura vorticosa polare limitata sulla nostra Penisola dall'espansione dell'alta pressione delle Azzorre: Fonte: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php.
Ecco il freddo. Da tempo previsto dal modello americano, dilaga in queste ore sulla nostra Penisola.

Con l’alta pressione dinamica oceanica in azione di blocco sin su verso la Penisola Scandinava e il minimo pressorio tirrenico in spostamento sulla Sicilia e sull’area ionica, si spalancano le porte alla retrogressione fredda artica sull’Italia.

In serata, termiche nella media troposfera (5500 metri circa) tra -30°C/-34°C al Centro e sul Triveneto. Nella bassa troposfera (1500 metri circa), temperature dell’ordine di -7°C! tra le regioni settentrionali e il medio-alto settore adriatico, la -6°C! si tuffa sulla Sardegna.

I forti venti di grecale accompagneranno nevicate sino a quote di bassa collina specie sul settore adriatico. Ancora leggero richiamo mite ciclonico sulle estreme regioni meridionali e sull’area ionica, quota neve attorno ai 1000metri. Probabile stau sul basso Piemonte, deboli nevicate.

Domani, sabato, con lo spostamento del minimo barico sull’Egeo, il freddo sarà protagonista anche sulle estreme regioni meridionali, con la neve che scenderà abbondantemente di quota. Ancora Centro-Sud coinvolto nella fredda circolazione ciclonica e ancora nevicate basso-collinari.

In serata, termiche pari a -32°C/-34°C nella media troposfera si schiacceranno in area tirrenica e tra le Nostre due Isole Maggiori. Nella bassa troposfera, un mantello fatto di termiche abbondantemente negative ricoprirà tutta la Penisola.

Domenica, Tempo in generale miglioramento sull’Italia grazie all’espansione in area mediterranea della cellula altopressoria azzorriana, ora impegnata con massimi prossimi ai 1040 hPa al largo delle Isole Britanniche.

Pressione e geopotenziali in aumento, specie sui Nostri settori occidentali e termiche che alle varie quote troposferiche si presenteranno via via più dolci. Residua instabilità interesserà le estreme regioni meridionali, residue deboli nevicate a quote prossime alla collina.

Lunedì, giornata mite e soleggiata sulla più parte delle Nostre regioni. L’alta pressione sub-tropicale dinamica oceanica, ora impegnata in aperto Atlantico e con braccio proteso sul Mediterraneo, lascia che l’attività vorticosa polare si palesi sulla Penisola Scandinava e sull’Europa centro-orientale.

Martedì, il peso della suddetta vivace attività del Vortice Polare farà valere le sue ragioni.

Grazie a una gobba altopressoria azzorriana appena pronunciata in aperto Oceano, la profonda e fredda attività ciclonica russo-scandinava allungherà un’ondulazione ciclonica che abbraccerà la più parte delle Nostre regioni, con debole attività ciclonica individuabile tra il Nord e le regioni centrali.

Quale evoluzione?

Il medio termine secondo il modello americano

Per GFS, il nuovo attacco vorticoso polare sulla nostra Penisola avrà breve durata.

L’alta pressione delle Azzorre imporrà via via correnti tendenzialmente occidentali in quota, imponendo un trend simil zonale. Debolmente interessate le Nostre regioni settentrionali.

Alta pressione quindi, con temperature assolutamente piacevoli.

Domenica prossima, probabile ondulazione meridiana fredda sul comparto occidentale europeo. Monitoreremo con attenzione.

Il lungo termine secondo il modello americano

Difficile analisi, abbiamo bisogno di più elementi.

Ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fuga-dell’anticiclone-verso-nord,-fredda-depressione-sull’italia

Fuga dell'anticiclone verso nord, fredda depressione sull'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuovo-terremoto,-stavolta-su-papua-nuova-guinea

Nuovo TERREMOTO, stavolta su Papua Nuova Guinea

17 Aprile 2013
instabilita-arroccata-tra-sud-e-isole,-altrove-torna-l’alta-pressione

Instabilità arroccata tra Sud e Isole, altrove torna l’Alta Pressione

7 Marzo 2012
nuove-vampate-di-caldo?-per-ora-non-se-ne-parla:-ipotesi-da-vagliare-sul-lungo-termine

Nuove vampate di caldo? Per ora non se ne parla: ipotesi da vagliare sul lungo termine

30 Giugno 2011
ulteriore-intensificazione-del-caldo,-e-riesplosa-l’estate

Ulteriore intensificazione del caldo, è riesplosa l’estate

18 Luglio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.