• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dal 20 meno freddo, correnti oceaniche e fenomeni sparsi

di Ivan Gaddari
09 Feb 2008 - 15:19
in Senza categoria
A A
dal-20-meno-freddo,-correnti-oceaniche-e-fenomeni-sparsi
Share on FacebookShare on Twitter

La prima immagine MTG-GENS, che mostra la configurazione barica alla quota di 500 hPa, è relativa alle ore 00Z del prossimo 14 febbraio. Quel che si può notare è la presenza di un vasto sistema anticiclonico sui settori centrali del continente, ove i valori di geopotenziale toccano i 560 dam. Stesso valore sul Mediterraneo centrale, pertanto sulle nostre regioni, anche se tra penisola iberica e Marocco si nota un'ansa ciclonica derivante da erosione barica atlantica. 

Volgendo lo sguardo verso il Mar Nero notiamo la persistenza di un'area ciclonica in quota a carattere freddo, caratterizzata da valori di geopotenziale di 552 dam. La nostra penisola sarà ancora interessata dal flusso freddo orientale, tuttavia contrastato parzialmente da rinforzo di matrice subtropicale alla figura anticiclonica presente. Inoltre il flusso instabile oceanico potrebbe portare un incremento nuvoloso su isole maggiori.^^^^^Proseguiamo l'analisi alle mappe MTG-GENS mostrando quella relativa alle ore 00Z del prossimo 17 febbraio. La configurazione termico-barica alla quota di 500 hPa conferma il mantenimento di uno scenario simile al periodo precedente, ossia con ampio sistema anticiclonico a protezione dell'Europa centrale e del Mediterraneo. Valori di geopotenziale ancora di 560 dam, con curvatura ciclonica visibile su penisola iberica, blanda, ed Europa orientale, intensa. 

Sul nostro Paese potrebbero pertanto permanere condizioni meteo stabili e soleggiate, anche se il debole flusso oceanico, in contrasto con quello freddo orientale, potrebbe generare nuvolosità su isole e sud.^^^^^L'ultima immagine MTG-GENS ci mostra l'evoluzione termico-barica, sempre alla quota di riferimento di 500 hPa, relativa alle ore 00Z del prossimo 22 febbraio. Emerge un indebolimento del ramo canadese del Vortice Polare, non più compatto come nei periodo precedente. 

Notiamo inoltre la disposizione anticiclonica azzorriana in prossimità dell'omonimo arcipelago, in lieve estensione verso nordest. Da valutare, lo ripetiamo, i possibili scambi di calore in senso meridiano, anche se osservando la mappa in oggetto sembrerebbe che il flusso instabile oceanico sia destinato a scorrere alto e interessarci soltanto parzialmente.^^^^^
Previsione valida per il periodo 10 febbraio/14 febbraio (affidabilità alta 70%)

Configurazione barica generale: permane un ampio sistema anticiclonico a livello continentale, in posizionamento sul centro Europa. Ad ovest avremo un calo barico per ingresso ciclonico atlantico su penisola iberica, mentre ad est seguiterà a fluire aria fredda continentale.

Stato del cielo: il cielo si presenterà sostanzialmente poco nuvoloso su tutte le regioni, permane tuttavia qualche disturbo su estreme regioni meridionali e sulle isole, ove potrebbero esservi locali addensamenti.

Avremo precipitazioni?: clima generalmente secco, con deboli fenomeni limitati alle aree con maggiore nuvolosità. Quindi all’estremo sud e localmente sulla Sicilia.

Andamento termico: le temperature risentiranno della circolazione orientale, tuttavia l’ingerenza ciclonica iberica porterà un contributo mite con innalzamento dei valori termici verso la norma stagionale.

dal 20 meno freddo correnti oceaniche e fenomeni sparsi 11258 1 2 - Dal 20 meno freddo, correnti oceaniche e fenomeni sparsi
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 15 febbraio e il 18 febbraio (affidabilità media 50%)

Configurazione barica generale: non sono previste sostanziali variazioni allo schema barico succitato. Permane difatti il campo anticiclonico continentale tra Europa centrale e penisola scandinava, con parziale elevazione meridiana. Ad est si isolerà un possente nucleo di aria gelida, mentre sulla penisola iberica persisteranno i deboli impulsi instabili di matrice oceanica.

Stato del cielo: le nostre regioni godranno di cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso, anche se qualche isolato disturbo, dettato da contrasto tra aria più mite oceanica e quella fredda orientale, potrebbe interessare le estreme regioni meridionali e le isole.

Possibili precipitazioni: la media delle osservazioni ci dice che non sono attesi fenomeni significativi.

Profilo termico: valori termici che non dovrebbero subire sostanziali variazioni, mantenendosi generalmente in linea con la norma stagionale o localmente al di sotto.

dal 20 meno freddo correnti oceaniche e fenomeni sparsi 11258 1 3 - Dal 20 meno freddo, correnti oceaniche e fenomeni sparsi
Extreme forecaste, uno sguardo dal 19 al 22 febbraio (affidabilità bassa 30%)

Disposizione barica continentale: è possibile notare un indebolimento del ramo canadese del Vortice Polare, con estensione dei nuclei secondari ciclonici verso est. L’alta pressione delle Azzorre potrebbe così riportarsi in sede di appartenenza, mentre sul Mediterraneo le correnti piegherebbero decisamente dai quadranti occidentali.

Risvolti configurativi sull’Italia: la nostra penisola potrebbe pertanto essere interessata da un flusso prevalentemente oceanico, da stabilire il grado di instabilità che lo stesso potrebbe arrecare. Seguiremo difatti l’evoluzione con estrema attenzione per poter verificare la prospettiva di scambi di calore in senso meridiano.

Stato del cielo: potrebbe verificarsi un parziale aumento della copertura nuvolosa in modo particolare sui settori occidentali del paese, mentre su quelli orientali le nubi dovrebbero risultare meno insistenti.

Possibili precipitazioni: non si intravedono grosse fasi precipitative, anche se la ripresa del flusso zonale andrebbe a deporre a favore di fenomeni sui versanti occidentali peninsulari.

Le temperature: termiche in aumento su tutte le regioni, verso valori comunque prossimi alle medie stagionali. Localmente si potrebbe varcare la norma.

dal 20 meno freddo correnti oceaniche e fenomeni sparsi 11258 1 4 - Dal 20 meno freddo, correnti oceaniche e fenomeni sparsi
Concludiamo la nostra analisi proponendo la disamina del diagramma termico-barico riferito alla capitale, assai sintomatico nel descrivere l’evoluzione suddetta. Se prendiamo in considerazione la quota di 850 hPa, notiamo come da metà mese i valori di temperatura tendano progressivamente ad aumentare, con rientro nella normalità, o poco sopra, verso il 22-23 de c.m.

Per quel che concerne invece l’andamento dei geopotenziali, che sappiamo essere indicativi dell’andamento barico, possiamo notare un picco verso l’alto attorno al 19-20 di febbraio, mentre a seguire avremo una costante diminuzione.

Andamenti, quelli delle due curve, che esprimono la conclusione della fase fredda nord orientale a favore di una ripresa zonale la cui entità precipitativa andrà valutata nel corso dei prossimi aggiornamenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-su-europa-centro-occidentale,-freddo-da-est.-perche?

Alta pressione su Europa centro occidentale, freddo da est. Perché?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempeste-di-vento-e-fioccate-di-neve-anche-in-collina

Tempeste di vento e fioccate di neve anche in collina

6 Marzo 2008
scossone-barico-all’orizzonte

Scossone barico all’orizzonte

25 Febbraio 2008
mercoledi-altre-piogge,-poi-migliora-e-tornera-il-gran-caldo

Mercoledì altre piogge, poi migliora e tornerà il gran caldo

24 Luglio 2012
evoluzione-meteo-prossime-ore-critica:-elevato-rischio-nubifragi

Evoluzione meteo prossime ore critica: elevato rischio nubifragi

14 Ottobre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.