• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dai nubifragi al gran fresco, la svolta meteo autunnale settembrina

di Mauro Meloni
03 Set 2015 - 13:41
in Senza categoria
A A
dai-nubifragi-al-gran-fresco,-la-svolta-meteo-autunnale-settembrina
Share on FacebookShare on Twitter

TEMPORALI DI FINE ESTATE – L’autunno quest’anno sta già provando ad affacciarsi, con straordinaria puntualità, dopo un’estate che è stata, come sappiamo, caldissima. A livello europeo è già in atto un cambiamento d’ampio respiro, che però sull’Italia tarda a manifestarsi a causa dell’ostinata resistenza dell’anticiclone nord-africano. In questi prossimi giorni, fino a tutto il week-end, avremo una Penisola spaccata a metà: da una parte le regioni centro-settentrionali, dove giungeranno una serie d’impulsi perturbati, guidati da correnti sud/occidentali in seno ad una bassa pressione nord-atlantica. Il Sud resterà esposto ai flussi molto caldi nord-africani, che favoriranno temperature molto elevate tra Puglia, Calabria e Sicilia. L’Italia sarà quindi nel bel mezzo di un’aspra contesa fra masse d’aria molto diverse: sarà un vero scontro tra titani, che potrà enfatizzare il rischio di nubifragi localmente anche molto violenti.

TEMPERATURE IN FORTE DISCESA – L’aria fresca dal Nord Europa guadagnerà terreno verso l’Italia, determinando già entro il week-end un calo termico più vistoso al Centro-Nord, anche di oltre 5/8 gradi rispetto ai valori attuali: la diminuzione termica sarà peraltro incentivata dall’instabilità e dalle condizioni meteo a tratti perturbate. Il Meridione dovrà invece attendere ancora un po’ per la fine del gran caldo: sabato sarà la giornata più rovente, poi l’aria africana inizierà progressivamente a ritirarsi. Agli inizi della prossima settimana avremo infatti un afflusso di correnti più fresche da nord-nord/est verso il Mediterraneo a seguito dell’espansione dell’anticiclone verso il Regno Unito e la Scandinavia, che determinerà un ulteriore calo termico sull’Italia ed un gran refrigerio anche al Sud. L’instabilità, in questa fase, tenderà ad interessare più direttamente le regioni adriatiche e quelle meridionali.

Scenari meteo prossima settimana, con l'Italia interessata da un'irruzione d'aria fresca dal Nord Europa. Fonte www.meteogiornale.it/mappe

ANTICICLONE DAL 10 SETTEMBRE – A seguito del peggioramento, l’anticiclone potrebbe tornare ad imporsi all’inizio della seconda decade settembrina. Non sarà però l’anticiclone africano, ma si tratterà piuttosto dell’espansione del ramo orientale dell’anticiclone delle Azzorre che andrà ad agganciare l’anticiclone nord-europeo. Il nostro Paese vivrà quindi una fase meteo più stabile, restando però ancora esposto ad infiltrazioni d’aria fresca dai quadranti settentrionali, pertanto il clima sarà piacevole con temperature nella norma che risaliranno di qualche grado nei valori massimi solo per effetto del maggiore soleggiamento. La tendenza verso metà mese indica nuovi possibili assalti ciclonici nord-atlantici e pertanto il quadro meteo potrebbe anche rapidamente peggiorare, con le perturbazioni ormai in grado di penetrare facilmente fin verso il Mediterraneo, a conferma di un cambio stagionale sempre più evidente.

CONCLUSIONI – Prima un’ondata temporalesca e poi l’aria molto fresca che andrà a ridimensionare il surplus termico accumulato anche nella recente ondata di calore. Si tratta di dinamiche tipiche da fine estate, in attesa di quelli che poi potrebbero essere i primi veri peggioramenti autunnali. Si dovrà però attendere probabilmente l’inizio dell’autunno dal punto di vista astronomico per le prime forti perturbazioni autunnali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-estremo:-uragani-anche-su-dubai-entro-la-fine-del-secolo?

Meteo estremo: uragani anche su Dubai entro la fine del secolo?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ultimi-caldi-al-sud,-ma-l’ora-dei-primi-temporali-arrivera-presto

Ultimi caldi al Sud, ma l’ora dei PRIMI TEMPORALI arriverà presto

30 Agosto 2012
copiose-nevicate-sulle-alpi,-fiocchi-fino-ai-600-metri-di-quota

Copiose nevicate sulle Alpi, fiocchi fino ai 600 metri di quota

24 Aprile 2012
ophelia-e-tremendi-incendi-sulla-penisola-iberica

Ophelia e tremendi incendi sulla Penisola Iberica

18 Ottobre 2017
verso-poderoso-aumento-delle-temperature:-ecco-dove-si-percepira-piu-forte

Verso poderoso aumento delle temperature: ecco dove si percepirà più forte

24 Agosto 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.