• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Da venerdì potrebbero giungere nuove precipitazioni, sparse, frutto di aria pià fresca in scorrimento dal Nord Europa

di Ivan Gaddari
02 Ott 2006 - 12:24
in Senza categoria
A A
da-venerdi-potrebbero-giungere-nuove-precipitazioni,-sparse,-frutto-di-aria-pia-fresca-in-scorrimento-dal-nord-europa
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per venerdì 6 ottobre 2006.^^^^^Tempo previsto per sabato 7 ottobre 2006.
L’evoluzione generale: Il primo giorno del nuovo weekend non porterà sostanziali variazioni, se non un ulteriore lieve miglioramento sui settori occidentali della Penisola, in progressione verso Est. Cesseranno pertanto le precipitazioni anche lungo l’Adriatico, salvo locali deboli temporali sui rilievi appenninici. Le temperature non subiranno sostanziali variazioni.

La giornata del sabato vedrà un deciso spostamento dell’alta pressione delle Azzorre verso Est, in direzione dell’Europa Centrale. Sul suo bordo orientale scorrerà un flusso di aria instabile dal nord Atlantico che si porterà verso le nostre regioni, portando condizioni d’instabilità al Nord e parte del Centro.

Instabilità che potrebbe accrescersi domenica, quando le mappe di previsione indicano l’isolamento di una goccia fredda in quota sul medio Tirreno. Una configurazione barica apportatrice di precipitazioni a carattere sparso, perlopiù temporalesche, un po’ su tutte le regioni.

venerdì 06 ottobre 2006
– Nord: il primo giorno del nuovo weekend sarà caratterizzato da nubi sparse già dal primo mattino, tuttavia è atteso un progressivo miglioramento, specie al pomeriggio, quando si assisterà ad una progressiva attenuazione della copertura nuvolosa, salvo locali addensamenti lungo l’arco alpino. Non sono comunque attese nuove precipitazioni.

– Centro e Sardegna: sulle regioni Centrali avremo cielo irregolarmente nuvoloso per l’intera giornata, con addensamenti pomeridiani di un certo peso sulle regioni del medio Adriatico, laddove si avranno precipitazioni, localmente moderate, specie tra il mattino ed il primo pomeriggio. Alla sera, difatti, il tempo migliorerà decisamente. Altrove, sui settori tirrenici, tempo sostanzialmente secco.

– Sud e Sicilia: infine il Sud, dove la giornata si mostrerà ovunque decisamente instabile. Avremo precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio temporalesco, già dal primo mattino, in intensificazione al pomeriggio specie sui rilievi e le zone interne. Attenuazione durante la tarda serata, ad iniziare dalla Sicilia e la Calabria tirrenica.

Temperatura: non sono attese variazioni di rilievo.
Vento: debole o moderato prevalentemente dai quadranti settentrionali.

sabato 07 ottobre 2006
– Nord: la giornata di sabato porterà un nuovo aumento delle nubi ad iniziare dai settori occidentali. Nubi che gradualmente si porteranno verso tutte le altre regioni, causando precipitazioni sparse, specie sui rilievi alpini e prealpini. Ma si tratterà di fenomeni di scarsa intensità, in attenuazione nel corso della serata.

– Centro e Sardegna: nubi in aumento anche sulle regioni centrali, specie sulla Sardegna e la Toscana. Si tratterà perolpiù di nubi medio alte, anche se proprio sulla Toscana, lungo le coste, si potranno avere locali precipitazioni. Piovaschi anche lungo le coste occidentali della Sardegna. Altrove avremo invece la presenza di nubi medio alte, che non daranno vita a nessun tipo di fenomeno.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo condizioni di cielo poco nuvoloso un po’ ovunque, specie al mattino. Al pomeriggio, difatti, saranno probabili addensamenti sui rilievi e le zone interne, mentre nubi medio alte interesseranno la Sicilia e le coste del basso Tirreno. Non sono tuttavia attese precipitazioni.

Temperatura: stazionarie.
Vento: debole prevalentemente dai quadranti Settentrionali.

domenica 08 ottobre 2006
– Nord: già dal primo mattino avremo condizioni di cielo nuvoloso un po’ su tutte le regioni, specie sui settori nord orientali, laddove saranno probabili precipitazioni a carattere sparso, più intense su Veneto e Friuli. Fenomeni in intensificazione al pomeriggio, quando saranno possibili rovesci temporaleschi, ad eccezione di Piemonte occidentale, Valle d’Aosta e Ponente Ligure.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo una domenica segnata da instabilità accentuata. Al mattino le precipitazioni andranno ad interessare principalmente la Sardegna e le regioni del medio Tirrneo. Al pomeriggio, invece, quelle del medio Adriatico, laddove saranno probabili precipitazioni temporalesche localmente moderate.

– Sud e Sicilia: tempo moderatamente instabile anche al Sud, in particolare su Sicilia e Calabria al mattino, laddove saranno possibili precipitazioni a carattere di rovescio o temporale. Al pomeriggio i fenomeni si estenderanno alle coste del basso Tirreno, mentre deboli piovaschi potranno colpire le altre regioni, ma in attenuazione in serata.

Temperatura: in lieve calo lungo l’arco alpino, stazionarie altrove.
Vento: in rotazione dai quadranti Nord orientali.

da venerdi potrebbero giungere nuove precipitazioni sparse frutto di aria pia fresca in scorrimento 7001 1 2 - Da venerdì potrebbero giungere nuove precipitazioni, sparse, frutto di aria pià fresca in scorrimento dal Nord Europa

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
settembre:-clima-gradevole-e-tanta-pioggia

Settembre: Clima gradevole e tanta pioggia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
peggioramento-meteo-serale-portera-neve-a-bassa-quota-sul-nord-italia

Peggioramento meteo serale porterà neve a bassa quota sul Nord Italia

12 Febbraio 2016
neve-a-tromso,-fumo-a-buenos-aires

Neve a Tromso, fumo a Buenos Aires

19 Aprile 2008
isole-salomone:-dal-ciclone-al-terremoto.-e’-allarme-tsunami!

Isole Salomone: dal Ciclone al TERREMOTO. E’ allarme TSUNAMI!

14 Aprile 2014
in-arrivo-una-perturbazione,-maltempo-dal-nord-si-spostera-al-sud

In arrivo una perturbazione, maltempo dal Nord si sposterà al Sud

18 Febbraio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.